InfoAut
Immagine di copertina per il post

[Aggiornamento] Anonymous’ blitzkrieg: «More shit will come». Altri dati della polizia in rete

Anonymous Italia pubblica in rete 6000 nominativi appartenenti alla polizia di stato. L’annuncio è stato dato ieri sera intorno alle 19 dalla pagina Facebook Operation Payback ITA, il canale ufficiale che la crew utilizza solitamente per annunciare le sue operazioni. Stando alle dichiarazioni degli hacktivisti, il file diffuso in rete attraverso la piattaforma di hosting anonfiles.com, contiene nomi, cognomi, nickname ed indirizzi e-mail di personale in servizio alle forze dell’ordine. Circa 2000 degli identificativi pubblicati sono anche abbinati a degli indirizzi IP. Sebbene alcune testate on-line (è il caso di giornalettismo.com) abbiano dichiarato che questo leak «mette a rischio le indagini dei poliziotti coinvolti» allo stato attuale delle cose non c’è alcun elemento a sostegno di questa tesi. È impossibile infatti affermare con certezza a quali servizi permettano di accedere queste credenziali ed a che reti si riferiscano gli indirizzi IP presenti nell’elenco.

Si tratta evidentemente di una forma di rappresaglia messa in atto da Anonymous Italia dopo gli arresti e le perquisizioni avvenute 6 giorni fa nell’operazione “Tangodown” coordinata dal CNAIPIC (il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche) e dai procuratori di Roma Capaldo e Lori. La terza in ordine di tempo dopo che lunedì era stato messo a segno un attacco contro il sito del tribunale di Roma mentre martedì erano state diffuse in rete le istruzioni per dar vita ad un’iniziativa di fax bombing contro la sede del palazzo di giustizia capitolino.

Alla guerra di posizione avviata dalla polizia postale, Anonymous risponde con una blitzkrieg: ogni giorno un’iniziativa mordi e fuggi che, oltre a smentire la tesi della procura romana che ne voleva “decapitato il vertice” e neutralizzata la capacità operativa, sta mettendo in cattiva luce anche la capacità degli inquirenti di gestire la situazione. La partita non sembra però finita qui. «More shit will come soon» giurano gli attivisti dai loro profili sui social network. E, visto quanto accaduto in passato, c’è da credergli.

 

Update h 19.10: un secondo leak rilasciato a meno di 24 ore di distanza dal primo. Il profilo Facebook di Anonymous Italia annuncia

«Ieri è toccato a noi, oggi tocca a voi! Aspettateci più che mai! Non è ancora finita! Bustatevi questo! #FreeAnons #AntiSecITA #AnonymousItalia»

Il link contenuto nel messaggio permette di scaricare un archivio di 5 megabyte. Al suo interno sono presenti diversi elenchi telefonici risalenti ad un periodo compreso tra il 2011 e 2012 con nominativi, indrizzi mail e numeri di telefono cellulare appartenenti ad ufficiali della polizia di stato. Il nome di uno dei documenti pubblicati ha un sapore a metà tra la beffa e la sfida: “Guida alla pubblicazione su poliziadistato.it” (anche se in realtà si tratta solo di un manuale per gestire il Content Management System delle forze dell’ordine). Viene da domandarsi se questi materiali siano stati sottratti ai server delle forze dell’ordine durante una recente incursione o non siano piuttosto il residuo di qualche operazione passata. Le date con cui sono contrassegnati molti dei file farebbero propendere per questa seconda ipotesi anche se non c’è modo di affermarlo con certezza. L’unica cosa sicura è che squadernare in rete i numeri di telefono privati di dirigenti di polizia in servizio significa alzare la posta. E ancora la partita non sembra essere finita. 

 

Update 24/05 h 14.00: Altra azione di Anonymous Italia andata a segno pochi minuti fa (qui il comunicato di rivendicazione)
Il sito del SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) è stato attaccato e defacciato. Nell’home page adesso campeggia un video in cui Anonymous Italia dichiara che continuerà la sua lotta anche in nome di quanti sono stati arrestati nei raid della polizia dei giorni scorsi. Durante l’incursione sono state sottratte e rese pubbliche anche 16000 credenziali ed identificativi appartenenti al sindacato delle forze dell’ordine. È evidente a questo punto che l’operazione Tangodown condotta la scorsa settimana dalla polizia postale sotto il coordinamento del CNAIPIC e della Procura di Roma non è riuscita a centrare uno degli ovviettivi che si era preposta: la capacità operativa di Anonymous non risulta in nessun modo scalfita. Dopo l’attacco Ddos ed il fax bombing contro il tribunale di Roma ed una doppia release di leak riguardanti le forze dell’ordine, questa è infatti la quinta azione che gli hacktivisti portano a termine in cinque giorni.

google_siulp

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vedi anche:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

anonymousinternettangodown

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il digital divide, riflesso del sistema egemonico mondiale

Internet nelle mani dei mastodonti
Il sogno di un pianeta connesso al servizio di tutti sembra irrealizzabile

Immagine di copertina per il post
Culture

Anonymous torna all’attacco. Il primo contro il nuovo governo.

Il gruppo di hacker attivisti muove il suo primo attacco al governo del cambiamento, lo accusa di avere seminato il caos per acquisire consenso. Dicono che è arrivato il momento di rifiutare il bavaglio dello Stato. L’attacco è partito ieri attraverso la divulgazione di un comunicato e di un video pubblicati sul blog di Anonymous […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Link tax e Upload filter: i rischi della nuova direttiva europea sul copyright

Lo scorso 20 giugno il Comitato Affari Legali del Parlamento Europeo (JURI) ha approvato la proposta di direttiva sul copyright nel mercato unico digitale che sarà votata in seduta plenaria al Parlamento Europeo domani, giovedì 5 luglio. Nonostante questa direttiva miri a risolvere una serie di problemi di lunga data, non solo non ci riesce […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Anonymous torna all’attacco. Arma dei carabinieri, HACKED!

Il gruppo AntiSec, appartenente al mondo cyber-attivista di Anonymous Italia, dopo aver hackerato il sito del Ministero degli Esteri pochi giorni fa è tornato all’attacco nella notte tra il 27 ed il 28 giugno. Nel loro bersaglio è finita questa volta l’Arma dei Carabinieri, nello specifico il sito carabinieri.it ed extranet.carabinieri.it. In seguito alla violazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Hackerato il sito del Ministero degli Esteri

      Hackerato il sito del Ministero degli Esteri. L’attacco è stato messo a segno ieri e rivendicato da Anonymus e AntiSec.it che, dal sito cyberguerriglia.org, hanno pubblicato la lettera attraverso cui i collettivi spiegano le ragioni dell’attacco. Gli hacker-attivisti hanno molto da ridire a proposito della gestione della giustizia in Italia. Criticano i […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Anonymous vs Equitalia: gruppoequitalia.it Down

Equitalia: NON sei equa… sei OUT! Salve Equitalia,Noi siamo Anonymous. In silenzio, per lunghi anni vi abbiamo osservato porre in essere le più spregevoli azioni nei confronti di onesti cittadini, onesti imprenditori, talmente oberati da questo sistema a cui voi fate capo, da non poter più sostenere la propria stessa esistenza. I suicidi ormai non […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A Natale puoi diventare un hacker a tua insaputa!

Ah sì: “A natale puoi fare quello che non puoi fare mai”. E pare che questo clima natalizio abbia contagiato anche l’ufficio DIGOS di Cremona e la Procura di Brescia che ieri hanno notificato a Michele, militante del CSA Dordoni di Cremona, un interrogatorio di fronte al Pubblico Ministero che ha aperto delle indagini sul […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La sentenza della Corte Europea vs Facebook: privacy o denaro?

(Intervista a Carola Frediani) Gli scorsi giorni i quotidiani hanno dato una certa rilevanza alla decisione della corte europea che ha stabilito che le aziende digitali statunitensi non potranno più essere considerate adeguate e sicure nella gestione della privacy dei cittadini europei. La corte scopre l’acqua calda, verrebbe da dire in prima battuta… La vicenda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un mondo di bufale

  di Senza Soste Nella società dell’informazione la merce più preziosa è proprio la “conoscenza”, che deriva dallo scambio di saperi e nozioni che viaggiano attraverso la rete. La rivoluzione di internet. Secondo alcune teorie internet contiene in sé i germi della democrazia in quanto si tratta di una rete non gerarchica che scambia informazioni […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Summum ius, summa iniuria: la reazione di Anonymous dopo gli arresti

Dopo l’operazione da parte della polizia dello scorso maggio, in cui furono arrestate due persone con l’accusa di far parte di Anonymous, oggi arriva la prima reazione del gruppo di hacker che decide di bucare i siti di Siap polizia, e defacciare i siti di Sappe Lombardia e Toscana, oltre a pubblicare senza alcuna censura […]