InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina. Spia della polizia infiltrata a Agencia Walsh

Dopo aver scoperto che Américo Alejandro Balbuena si infiltrò nell’Agenzia Walsh per fare attività di spionaggio, le organizzazioni sotto firmanti convocano una conferenza stampa per il prossimo martedì 7 maggio, alle 15.00, in Carlos Calvo 2499 (angolo Alberti), locale della CORREPI (http://correpi.lahaine.org).

Américo Alejandro Balbuena, ufficiale dei Servizi Segreti della Polizia Federale entrò nel 2002 nell’Agenzia Walsh, durante il governo di Duhalde, e ha continuato a spiare i suoi membri fino a pochi giorni fa. È stato il responsabile dell’agenda delle attività politiche, che gli ha permesso di avere la mappa del movimento popolare. In questo modo, durante tutto il decennio kirchnerista, ha potuto avere attraverso l’agenzia accesso a decine di organizzazioni popolari.

Come capo della sezione Riunione-Divisione Analisi, sono rimasti sotto l’operato di Balbuena, i familiari di Cromañón, di Luciano Arruga, del Masacro di Avellaneda e di altre vittime della repressione statale. Anche organizzazioni come la Federazione Universitaria di Buenos Aires, La Alameda, Quebracho, Trabajadores del Subte, e molte altre.

Attraverso l’attività giornalistica, Balbuena stabilì legami di confidenza, e perfino di amicizia, con centinaia di attivisti e attiviste del settore popolare con lo scopo di indebolire le organizzazioni.

Rendiamo responsabile il governo nazionale, la sua politica repressiva che provoca migliaia di assassinati con il grilletto facile e le torture nei commissariati, carceri di cattiva morte, decine di assassinati mentre lottano, due centinaia di scomparsi, come Julio López e Luciano Arruga, e più di 5.000 processati per essersi opposti alle ingiustizie.

Questo governo, che supera ampiamente i suoi predecessori costituzionali in materia repressiva, con le sue leggi antiterrorismo, il suo Progetto X di infiltrazione delle organizzazioni popolari, è il responsabile assoluto dello spionaggio alla AW e all’ampio arco di organizzazioni che lottano contro il sistema.

Nel contesto di questa sistematica politica repressiva, il governo nazionale cerca di scindere la propria responsabilità svolgendo una campagna di cooptazione e ricerca del consenso, per il sostegno alla persecuzione degli attivisti e il mantenimento di un modello di esclusione.

Di fronte a questo attacco noi organizzazioni popolari chiamiamo a rispondere in modo unito e a riaffermare che se toccano uno, ci toccano tutti.

ESIGIAMO:

LO SMANTELLAMENTO DELL’APPARATO DI SPIONAGGIO INTERNO

L’APERTURA DELLE LISTE DEL PERSONALE DELLE FORZE DI SICUREZZA INFILTRATO

LA CONSEGNA DEGLI ARCHIVI CON LE INFORMAZIONI OTTENUTE

Firme:

• Agencia de Comunicación Rodolfo Walsh
• CADeP (Coordinadora Antirrepresiva por los Derechos del Pueblo)
• CeProDH (Centro de Profesionales por Los Derechos Humanos)
• CORREPI (Coordinadora Contra la Represión Policial e Institucional) en el ENA (Encuentro Nacional Antirrepresivo)
• Familiares y Amigos de Luciano Arruga
• Compañerxs ex integrantes de la Agencia Walsh
• Fundación La Alameda
• FOB (Federación de Organizaciones de Base)
• Organización de Liberación Nacional y Social Fogoneros
• Movimiento por el Cambio Social Marea Popular
• OTR (Organización de Trabajadores Revolucionarios)
• CEDP (Corriente Estudiantes del Pueblo)
• CuBA MTR
• FAR (Frente de Acción Revolucionaria)
• Asambleas del Pueblo
• Convergencia Socialista
• Movimiento Popular La dignidad
• Organización Monte
• Movimiento TORRE (Trabajadores Organizados para la Revolución)
• Trabajadores del subte
• Junta Interna de delegados de ATE de la Dirección General de Contaduría de la CABA
• Equipo de Educación Popular Pañuelos en Rebeldía
• Red Eco
• Radio La Colectiva
• CxL (Comunicación por la Libertad)
• DTL
• RNMA (Red Nacional de Medios Alternativos)
• AgruPasión Para la Libertad
• Carlos Aznares (Resumen Latinoamericano)
• Sin Careta (programa Radial de FM La Mosca)
• Frente de Artistas Populares.

6/5/2013
Agencia Walsh

da ComitatoCarlosFonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

argentinapolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav