InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

di Federico Kucher, da PopOff Quotidiano

Il governo degli Stati Uniti è tornato a intervenire in modo massiccio nell’economia argentina. Il segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, ha confermato giovedì di essere intervenuto sul mercato dei cambi locale attraverso l’acquisto diretto di pesos e di aver concluso un accordo di swap con la Banca Centrale per 20 miliardi di dollari. L’annuncio è stato accolto con favore dal presidente Javier Milei e dal suo ministro dell’Economia, Luis Caputo, come un segnale di pieno sostegno al loro programma economico, ma in pratica riflette un livello di subordinazione a Trump e alla potenza occidentale senza precedenti.

Di fatto, il governo argentino ha ceduto la gestione della politica economica all’amministrazione Trump, nella persona del suo segretario al Tesoro, che giovedì ha fatto ricorso a una misura eccezionale come l’intervento diretto nel mercato interno di un altro Paese per salvare la sua moneta. Tuttavia, sui media statunitensi sono circolate voci insistenti che interpretavano i fatti in modo molto più delicato: in particolare, è stato sottolineato che la manovra di salvataggio era stata concordata tra i governi di Trump e Milei per “finanziare” l’uscita dal Paese dei capitali speculativi che erano rimasti “bloccati” con titoli di debito pubblico in dollari.

Se così fosse, si tratterebbe di un’operazione a brevissimo termine, che aprirebbe una finestra di poche settimane per consentire la fuga dei capitali di quei fondi, per poi riprodurre il quadro di crisi, ma in forma aggravata. Un processo non molto diverso da quello che ha subito l’Argentina con il credito del FMI al governo di Mauricio Macri nel 2018, con lo stesso attore principale dell’episodio attuale: Luis Caputo.

Gli investitori aspettavano da giorni un’azione concreta da parte degli Stati Uniti e le dichiarazioni di Bessent hanno ripristinato per un po’ la fiducia nel mercato. Le obbligazioni e le azioni sono salite fortemente, mentre si è interrotta la tensione valutaria che si era accelerata negli ultimi giorni. Si tratta della stessa reazione che gli investitori avevano avuto settimane fa e che si è rapidamente trasformata in più dubbi che certezze.

La manovra degli Stati Uniti con l’Argentina continua a non chiarire i dubbi per i prossimi mesi. L’Argentina dipende nuovamente dall’assistenza di Washington per evitare una svalutazione o entrare in una spirale di crisi. Ma le condizioni di tale sostegno non sono ancora state spiegate e non sembra che lo saranno. La geopolitica appare come l’argomento principale per spiegare questo salvagente finanziario, anche se cominciano a farsi sentire altri fattori determinanti, legati esclusivamente al mondo finanziario. In un modo o nell’altro, è chiaro che l’Argentina finirà per assumersi il costo della manovra, anche se il governo nega che si tratti di un aumento del debito (per evitare così di dover passare dal Congresso).

Il New York Times ha pubblicato un articolo che ha alimentato la polemica. Il quotidiano newyorkese ha ipotizzato che il vero scopo del salvataggio argentino potrebbe non essere quello di stabilizzare l’economia, ma di aiutare i grandi fondi di investimento che si trovano intrappolati dal possesso di titoli sovrani.

Secondo il quotidiano newyorkese, tra i possibili beneficiari del salvataggio degli Stati Uniti ci sarebbero i fondi BlackRock, Fidelity, Pimco ed ex colleghi di Bessent a Wall Street, come Stanley Druckenmiller e Robert Citrone. Tutti loro hanno grandi investimenti nel debito argentino e occidentale e stavano per registrare perdite impressionanti.

Tutto ribaltato

Il clamore e le voci sul vero motore dell’intervento degli Stati Uniti continueranno a crescere nei prossimi giorni, mentre durante il fine settimana si moltiplicheranno le domande su ciò che è realmente accaduto giovedì sul mercato dei cambi e su come proseguirà il ruolo di Bessent nella politica valutaria.

Il Tesoro degli Stati Uniti ha messo in atto una manovra senza precedenti, acquistando pesos sul mercato dei cambi. Per qualsiasi economista è un’idea difficile da comprendere. Si può ripetere più volte, ma continua comunque a sembrare uno scherzo. Parafrasando Giuliano da Empoli, è l’esempio lampante che tutto è capovolto ed è un carnevale.

La situazione ha portato anche a insoliti scambi sui social media, dove un professore che scrive spesso di macroeconomia sui media ha festeggiato gli annunci della giornata con la seguente frase: “Toto Caputo ha venduto pesos al Tesoro americano. Chiudete lo stadio”. E a rispondere è stato lo stesso Caputo, con un “Grazie!!!! Argentina”.

Tuttavia, al di là dei festeggiamenti del governo, non è chiaro come proseguirà la strategia di intervento degli Stati Uniti. Le domande sono evidenti. Si manterrà fino alle elezioni? Continuerà anche dopo? Cosa ha fatto gli Stati Uniti con i pesos acquistati durante questa giornata e cosa farà con i pesos nel caso in cui continui ad acquistarli? Acquisirà titoli obbligazionari?

Il mistero delle bande di cambio

Nel suo primo annuncio dello swap e dell’intervento sul mercato dei cambi, Bessent ha lasciato intendere di vedere di buon occhio lo schema delle bande di cambio che il governo ha cercato di sostenere negli ultimi mesi. Tuttavia, in un’intervista dell’ultima ora, il segretario al Tesoro statunitense ha nuovamente seminato dubbi su ciò che ha in programma a breve e medio termine.

Quando gli è stato chiesto del salvataggio dell’Argentina, il funzionario di Trump ha detto che non stava investendo denaro direttamente in Argentina e che stava semplicemente facendo un buon affare. Stava comprando pesos a basso prezzo per poi rivenderli a caro prezzo, in un Paese che dopo le elezioni avrebbe avuto margine per un apprezzamento del tasso di cambio. Sebbene Bessent si vantasse di essere un investitore con 40 anni di esperienza e una profonda conoscenza del mercato valutario, non sembra rendersi conto di cosa significhi dire agli argentini che il dollaro scenderà di prezzo.

“Milei si è impegnato a cacciare la Cina dall’Argentina”

L’unica cosa che è emersa chiaramente dalle sue ultime dichiarazioni è che per il Paese questo aiuto dell’ultimo minuto non sarà gratuito. Dietro ci sono condizioni e una strategia di subordinazione . “L’Argentina è un punto di riferimento in America Latina. Il presidente Milei ha fatto la cosa giusta. È un grande alleato degli Stati Uniti. Martedì prossimo verrà nello Studio Ovale e si è impegnato a cacciare la Cina dall’Argentina. Un rischio da evitare è che il Paese diventi un’altra Venezuela”, ha concluso Bessent.

Il governo cerca di ignorare questi messaggi e si concentra sull’esprimere euforia per gli annunci del Tesoro americano. Il presidente Milei ha iniziato con le lodi a Caputo. “Di gran lunga il miglior ministro dell’economia di tutta la storia argentina!!!”. Per poi continuare con i ringraziamenti al presidente degli Stati Uniti e al suo segretario al Tesoro. “Grazie Bessent per il suo fermo sostegno all’Argentina e grazie al presidente Trump per la sua visione e la sua leadership risoluta”. Nonostante festeggi gli annunci, il risultato è che il governo ha perso ogni capacità di azione e dipende incondizionatamente dalle decisioni prese a Washington.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari