InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

di Federico Kucher, da PopOff Quotidiano

Il governo degli Stati Uniti è tornato a intervenire in modo massiccio nell’economia argentina. Il segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, ha confermato giovedì di essere intervenuto sul mercato dei cambi locale attraverso l’acquisto diretto di pesos e di aver concluso un accordo di swap con la Banca Centrale per 20 miliardi di dollari. L’annuncio è stato accolto con favore dal presidente Javier Milei e dal suo ministro dell’Economia, Luis Caputo, come un segnale di pieno sostegno al loro programma economico, ma in pratica riflette un livello di subordinazione a Trump e alla potenza occidentale senza precedenti.

Di fatto, il governo argentino ha ceduto la gestione della politica economica all’amministrazione Trump, nella persona del suo segretario al Tesoro, che giovedì ha fatto ricorso a una misura eccezionale come l’intervento diretto nel mercato interno di un altro Paese per salvare la sua moneta. Tuttavia, sui media statunitensi sono circolate voci insistenti che interpretavano i fatti in modo molto più delicato: in particolare, è stato sottolineato che la manovra di salvataggio era stata concordata tra i governi di Trump e Milei per “finanziare” l’uscita dal Paese dei capitali speculativi che erano rimasti “bloccati” con titoli di debito pubblico in dollari.

Se così fosse, si tratterebbe di un’operazione a brevissimo termine, che aprirebbe una finestra di poche settimane per consentire la fuga dei capitali di quei fondi, per poi riprodurre il quadro di crisi, ma in forma aggravata. Un processo non molto diverso da quello che ha subito l’Argentina con il credito del FMI al governo di Mauricio Macri nel 2018, con lo stesso attore principale dell’episodio attuale: Luis Caputo.

Gli investitori aspettavano da giorni un’azione concreta da parte degli Stati Uniti e le dichiarazioni di Bessent hanno ripristinato per un po’ la fiducia nel mercato. Le obbligazioni e le azioni sono salite fortemente, mentre si è interrotta la tensione valutaria che si era accelerata negli ultimi giorni. Si tratta della stessa reazione che gli investitori avevano avuto settimane fa e che si è rapidamente trasformata in più dubbi che certezze.

La manovra degli Stati Uniti con l’Argentina continua a non chiarire i dubbi per i prossimi mesi. L’Argentina dipende nuovamente dall’assistenza di Washington per evitare una svalutazione o entrare in una spirale di crisi. Ma le condizioni di tale sostegno non sono ancora state spiegate e non sembra che lo saranno. La geopolitica appare come l’argomento principale per spiegare questo salvagente finanziario, anche se cominciano a farsi sentire altri fattori determinanti, legati esclusivamente al mondo finanziario. In un modo o nell’altro, è chiaro che l’Argentina finirà per assumersi il costo della manovra, anche se il governo nega che si tratti di un aumento del debito (per evitare così di dover passare dal Congresso).

Il New York Times ha pubblicato un articolo che ha alimentato la polemica. Il quotidiano newyorkese ha ipotizzato che il vero scopo del salvataggio argentino potrebbe non essere quello di stabilizzare l’economia, ma di aiutare i grandi fondi di investimento che si trovano intrappolati dal possesso di titoli sovrani.

Secondo il quotidiano newyorkese, tra i possibili beneficiari del salvataggio degli Stati Uniti ci sarebbero i fondi BlackRock, Fidelity, Pimco ed ex colleghi di Bessent a Wall Street, come Stanley Druckenmiller e Robert Citrone. Tutti loro hanno grandi investimenti nel debito argentino e occidentale e stavano per registrare perdite impressionanti.

Tutto ribaltato

Il clamore e le voci sul vero motore dell’intervento degli Stati Uniti continueranno a crescere nei prossimi giorni, mentre durante il fine settimana si moltiplicheranno le domande su ciò che è realmente accaduto giovedì sul mercato dei cambi e su come proseguirà il ruolo di Bessent nella politica valutaria.

Il Tesoro degli Stati Uniti ha messo in atto una manovra senza precedenti, acquistando pesos sul mercato dei cambi. Per qualsiasi economista è un’idea difficile da comprendere. Si può ripetere più volte, ma continua comunque a sembrare uno scherzo. Parafrasando Giuliano da Empoli, è l’esempio lampante che tutto è capovolto ed è un carnevale.

La situazione ha portato anche a insoliti scambi sui social media, dove un professore che scrive spesso di macroeconomia sui media ha festeggiato gli annunci della giornata con la seguente frase: “Toto Caputo ha venduto pesos al Tesoro americano. Chiudete lo stadio”. E a rispondere è stato lo stesso Caputo, con un “Grazie!!!! Argentina”.

Tuttavia, al di là dei festeggiamenti del governo, non è chiaro come proseguirà la strategia di intervento degli Stati Uniti. Le domande sono evidenti. Si manterrà fino alle elezioni? Continuerà anche dopo? Cosa ha fatto gli Stati Uniti con i pesos acquistati durante questa giornata e cosa farà con i pesos nel caso in cui continui ad acquistarli? Acquisirà titoli obbligazionari?

Il mistero delle bande di cambio

Nel suo primo annuncio dello swap e dell’intervento sul mercato dei cambi, Bessent ha lasciato intendere di vedere di buon occhio lo schema delle bande di cambio che il governo ha cercato di sostenere negli ultimi mesi. Tuttavia, in un’intervista dell’ultima ora, il segretario al Tesoro statunitense ha nuovamente seminato dubbi su ciò che ha in programma a breve e medio termine.

Quando gli è stato chiesto del salvataggio dell’Argentina, il funzionario di Trump ha detto che non stava investendo denaro direttamente in Argentina e che stava semplicemente facendo un buon affare. Stava comprando pesos a basso prezzo per poi rivenderli a caro prezzo, in un Paese che dopo le elezioni avrebbe avuto margine per un apprezzamento del tasso di cambio. Sebbene Bessent si vantasse di essere un investitore con 40 anni di esperienza e una profonda conoscenza del mercato valutario, non sembra rendersi conto di cosa significhi dire agli argentini che il dollaro scenderà di prezzo.

“Milei si è impegnato a cacciare la Cina dall’Argentina”

L’unica cosa che è emersa chiaramente dalle sue ultime dichiarazioni è che per il Paese questo aiuto dell’ultimo minuto non sarà gratuito. Dietro ci sono condizioni e una strategia di subordinazione . “L’Argentina è un punto di riferimento in America Latina. Il presidente Milei ha fatto la cosa giusta. È un grande alleato degli Stati Uniti. Martedì prossimo verrà nello Studio Ovale e si è impegnato a cacciare la Cina dall’Argentina. Un rischio da evitare è che il Paese diventi un’altra Venezuela”, ha concluso Bessent.

Il governo cerca di ignorare questi messaggi e si concentra sull’esprimere euforia per gli annunci del Tesoro americano. Il presidente Milei ha iniziato con le lodi a Caputo. “Di gran lunga il miglior ministro dell’economia di tutta la storia argentina!!!”. Per poi continuare con i ringraziamenti al presidente degli Stati Uniti e al suo segretario al Tesoro. “Grazie Bessent per il suo fermo sostegno all’Argentina e grazie al presidente Trump per la sua visione e la sua leadership risoluta”. Nonostante festeggi gli annunci, il risultato è che il governo ha perso ogni capacità di azione e dipende incondizionatamente dalle decisioni prese a Washington.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.