InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aumentano i suicidi nelle carceri italiane

Continuano i suicidi in carcere, che “dal gennaio 2002 e maggio 2012, il 56% dei circa mille morti in dieci anni è a causa di suicidio, il 22% per malattia», dati pubblicati dal Guardian per uno studio sulle carceri italiane che in vista dell’estate dovrà aggiornare i dati statistici. Perchè con l’arrivo del caldo estivo, le celle diventano roventi, lo spazio ristretto in condivione con due o tre detenuti per cella, concepite per un solo detenuto, quindi non a norma,  può portare a gesti estremi.

La continua mancanza di diritti e dignità all’interno delle carceri, provocano suicidi, come è successo a Napoli dove un giovane detenuto, in attesa di giudizio, si è tolto la vita nella cella della caserma dei carabinieri di Sant’ Anastasia. Un altro caso di suicido nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto (Me). Il recluso, cittadino italiano, si è impiccato alla finestra della cella.

Questi sono solo alcuni dei casi di quest’ ultimi giorni, che riportano l’attenzione sull’emergenza carceri, il sovraffolamento come causa diretta della male gestione e assenza di diritti all’interno dell’istituti penintenziari, questione ormai allarmante, sollevata, oltre che dai detenuti, anche dai sindacati di polizia penitenziaria.

A questo si aggiunge il degrado e il mancato adeguamento delle strutture che come denuncia il Dap «In molti istituti manca l’acqua, perché non è stata completata l’attuazione del regolamento del 2000, che prevedeva l’adeguamento delle strutture. Rete idrica e elettrica sono ottimali, ma se viene triplicato il numero dei detenuti si va in black-out».

A questo proposito ricordiamo che, con una delibera del Cipe, i fondi vincolati per gli adeguamenti di scuole e carceri, vengono recuperati dal fondo Fas (Fondo Adeguamento Strutture) per investirli nel progetto per il Tav, il più grande affare speculativo di questi anni…

Ovviamente questo non vuol dire che basta rimettere “a nuovo” le carceri italiane per tirare un respiro di sollievo, ma denunciare pubblicamente tutte le carenze, le mancanze che i detenuti devono subire nella loro prigionia serve a tenere alta l’attenzione, su una situazione sempre più allarmante dovuta soprattutto al sovraffolamento, questione schiacciata verso il basso, i cui i diretti interessati, in questo caso i detenuti, paghano le consequenze. Il continuo silenzio delle istituzione, insieme all’ormai ente di facciata quale il Garante dei detenuti, non prendono posizione, nè sanno dare soluzioni.

In questo senso le denunce dei detenuti, come per il caso del carcere di Canton Mombello a Brescia, servono, oltre a ricostruire legami collettivi di protesta, ad alimentare le lotta dentro le carceri. Oggi nel carcere di Mombello i detenuti hanno ripreso lo sciopero della fame.

 

Ascolta Beppe, del Comitato per la chiusura del carcere lager di Canton Mombello dai microfoni di Radio Onda D’urto

 

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2012/07/loc-presidio-carcere-beppe1.mp3{/mp3remote}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carceredetenuti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]