InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calcio e Capitale: la “rivoluzione dall’alto” della SuperLeague

||||

Domenica notte il calcio mondiale è stato scosso da un terremoto dalla magnitudo senza precedenti. Dodici tra i club più blasonati d’Europa hanno annunciato la nascita della Super League. Una competizione a gironi con fasi eliminatorie composta da 20 squadre, alternativa all’attuale Champions League organizzata dalla società UEFA.

Nelle intenzioni dei promotori tale competizione non dovrebbe porsi in antitesi con i campionati nazionali che sono però profondamente sconvolti dal riassetto.

Un vero e proprio scisma nel pallone che ha comportato il monopolio dell’attenzione pubblica, e siamo in tempi di pandemia. Dai Primi Ministri agli influencer, tutti prendono parola e quasi tutti condannano l’iniziativa evidenziando l’avidità e l’arroganza con cui questi 12 club vogliono ridisegnare l’architettura del calcio globale.

Nell’ottica di chi ha sempre partecipato e osservato il movimento calcistico prediligendo la sua natura passionale, comunitaria e talvolta resistente, non possiamo di certo rimpiangere i tempi andati.

Coloro che piangono la perdita del monopolio, ossia UEFA e FIFA, sono gli stessi soggetti privati che hanno progressivamente mercificato e snaturato il pallone, l’emblema del politically correct, buono nemmeno a lavarsi la coscienza.

L’impatto di questa rivoluzione sarà profondo, come è pervasivo il calcio nella sfera sociale, culturale, politica ed economica di buona parte del pianeta.

Pensiamo quindi che il tema vada dibattuto e a partire da questo breve e volitivamente non onnicomprensivo testo ospiteremo contributi e anche lunghi post per sviluppare collettivamente delle pratiche utili a comprendere e (ribaltare?) l’ennesimo terremoto socio-economico.

Ci assumiamo l’onere di proporre qualche idea su due temi noiosi e meno prosaici: in primo luogo, delle considerazioni sui rapporti di forza tra i soggetti in campo ed infine la Super League come fase nuova del rapporto tra calcio e capitale.

Come brevemente anticipato la sfida è tra UEFA e Leghe nazionali contro la SuperLeague dei 12 che vogliono diventare 20, la FIFA sembra più defilata e guardinga.

La UEFA è una società privata nata nel 1954 in Svizzera a Nyon, dove ancora si trova la sede principale. Quindi, è l’organo che ha organizzato l’architettura del pallone europeo negli ultimi 70 anni. La sfera prettamente organizzativa è stata progressivamente accompagnata dal ruolo di mediatore finanziario, con questo termine si intende la funzione di distributore e regolatore dei flussi economici della sfera calcistica.

Com’è noto, di soldi ne hanno fatti girare parecchi ma in maniera sommaria si può affermare che l’ingresso delle pay tv nel corso degli anni ’90 ha accelerato l’accumulazione di capitale nel settore calcistico, così come la sua utilità nel riciclaggio.

Il ruolo dello show-business e del consumo produttivo come asse remunerativo dell’accumulazione contemporanea è ovviamente qualcosa che va ben aldilà del pallone ed ha investito e “valorizzato” ogni ambito dell’arte e dello sport.

Tuttavia nel calco più spudoratamente che altrove, l’obiettivo dei suoi governi, di nuovo UEFA e FIFA, è sempre stato un aumento costante del giro d’affari. La moltiplicazione delle partite e il calcio spezzatino sono andati avanti di pari passo alle speculazioni urbane: gli stadi; o al paradigma delle grandi opere per grandi eventi: europei, mondiali e olimpiadi.

Delle tante cose che si possono dire sul calcio degli ultimi 25 anni, partiamo da una che ci sembra una certezza: la competitività del sistema è stata drogata e minata dall’afflusso dei capitali e dalla loro sperequazione, istituita e regolata sia dalla UEFA che dalle leghe nazionali.

Gli stessi attori che oggi sono sul piede di guerra e parlano di uguaglianza, rispetto, solidarietà, valori sani dello sport; l’ennesima fiera dell’ipocrisia, ma chi si sorprende più di niente.

Il tema della sostenibilità dei conti del pallone, tuttavia, non è qualcosa che appartiene unicamente a chi, come noi, si fa promotore di palestre e squadre sportive popolari, ma è un argomento che da almeno 20 anni si trova sulle pagine dei giornali e nelle bocche degli addetti ai lavori.

La dinamica dei costi per competere è stato un problema degli stessi capitalisti che nel pallone hanno investito. Stipendi da capogiro, procuratori sportivi i cui conti in banca fanno impallidire i broker di Wall Street, cartellini dei calciatori da 220 milioni, si veda il caso Neymar.

Il motore della macchina si stava rompendo da un pezzo, infatti lo spauracchio della SuperLeague coglie di sorpresa solamente chi, anche giustamente, non passa la vita ad interessarsi di calcio e finanza.

I possessori del giocatolo, i vari Perez (Real Madrid), Blazer (Manchester United) e Agnelli, solo per citare i vertici della nuova lega, erano e sono consapevoli che all’interno dell’architettura odierna, per quanto essa fosse già diseguale, non si poteva massimizzare il profitto.

Se si elimina il mediatore, la UEFA, e si ridisegna l’architettura tutto è ancora possibile, anzi tutti i coinvolti ci guadagneranno, compresi i calciatori. Pensare che i sopra nominati e JP Morgan, la colonna finanziaria dell’iniziativa, non sappiano fare i conti è da sciocchi.

Come spesso accade, loro ci guadagneranno e tutti gli altri no.

Questa breve ricostruzione ci porta a pensare che non ci sia un bluff in corso, che i rapporti di forza non si possano ri-bilanciare in favore dei “12”, perché nell’attuale sistema non ci sono i margini. I “12” erano già al comando e si mangiavano la fetta più consistente della torta.

Tuttavia, con il Covid e la crisi di incassi, serviva qualcosa, una rivoluzione, e l’hanno fatta.

Passiamo quindi ad un secondo spunto che vorremo condividere, l’interpretazione della Super-League come nuova fase del rapporto tra calcio e capitale.

Il capitalismo contemporaneo è caratterizzato da una costante produzione e introduzione di moneta nel sistema. Tra Recovery Fund, Quantitative Easing e bazooka monetari vari.

Non ci dilunghiamo in ricostruzioni di storia economica, ma una certezza è la seguente, il mondo è inondato di dollari che cercano la loro allocazione più remunerativa.

Infatti, nonostante le crisi finanziarie stiano diventando sempre più frequenti e intense, se si osservano gli indici azionari di Milano, New York, Londra e Tokyo, sono tutti ai massimi storici.

Chi detiene tutta questa moneta, e qui arriviamo a parlare di JP Morgan, deve trovargli un uso alternativo alla sfera finanziaria.

Cosa c’è di più remunerativo di rivoluzionare il calcio insieme ai 12?

Seppur descritto in maniera molto semplice e sbrigativa, pensiamo che questo sia l’asse che porta JP Morgan, la quale possiede una capitalizzazione di mercato di 420 miliardi, ad invadere il pallone.

L’agenzia Reuters parla di 5 miliardi di investimento iniziale nella SuperLeague, bazzecole per loro.

Una multinazionale dei servizi finanziari talmente ricca, nonché intimamente legata alla banca centrale e al tesoro USA, che decide di ancorare parte della sua ricchezza finanziaria all’economia reale.

Perché il calcio, a differenza di molta spazzatura che gonfia gli stati patrimoniali delle istituzioni finanziarie e/o bancarie, ha un forte legame con i consumi, con la vita delle persone e con la dimensione “materiale” dell’economia.

Un settore che può sopravvivere e riprodursi in ogni crisi, magari negoziato e/o ridimensionato chissà.

Leggendola così quanto sta avvenendo è una naturale conseguenza del sentiero sempre più piramidale intrapreso dal capitalismo contemporaneo. Il calcio rappresenta la diversificazione di portafoglio per mettere al riparo i ricavi futuri dagli inevitabili scossoni che il “Casinò Capitalista” riserverà a tutti noi.

Con l’ambizione che ogni “crisi” si trasformi in opportunità, seguiremo attentamente gli sviluppi del giocattolo calcio. Chissà che passato il Covid, il calcio popolare non conosca un’ascesa.

Quella sì sarebbe un’età dell’oro del pallone.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcioSUPER LEAGUE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Qatar-Gate”: arresti e fiumi di denaro per promuovere lo sport-washing di Doha

Le accuse sono i reati per associazione a delinquere, riciclaggio di denaro e corruzione da parte del Qatar, in particolare per ammorbidire le critiche della Ue sui Mondiali di calcio in corso, a partire dalle migliaia di operai morti nel realizzare gli stadi. Si indaga anche su flussi di tangenti analoghi che sarebbero arrivati dal Marocco.