InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cari amici e compagni – Una lettera di Cesare Battisti

||||

Cari amici e compagni,

sono trascorsi quindici mesi dal mio sequestro a Santa Cruz e dalla successiva deportazione coatta a Roma. Da allora mi ritrovo in un regime d’isolamento normalmente riservato, per un massimo di quindici giorni, ai detenuti sottoposti a una procedura punitiva. Non è ovviamente il mio caso, rappresento infatti un accidente inedito nel sistema penitenziario italiano.

Fin qui ho subito passivamente (avevo scelta?) l’abuso di potere per le seguenti ragioni: non avevo informazioni circa i miei diritti previsti nell’Ordinamento Penitenziario; i mesi dedicati alla stesura del mio ultimo romanzo mi hanno aiutato a sopportare la clausura alla quale sono illegalmente costretto. Oggi queste due condizioni hanno cessato di essere. La stesura del libro, scritto con mezzi di fortuna, è terminata. Un anno d’isolamento è stato abbastanza lungo da rivelarmi gli abusi che il ministero ha orchestrato, con l’evidente obiettivo di farmi “marcire in prigione”, così come un ministro di Stato ha pubblicamente promesso a suo tempo.

Il livello massimo è stato attinto due mesi fa, quando mi sono visto rifiutare il sacrosanto diritto della videochiamata con mio figlio di sei anni che vive in Brasile. Un rigetto ministeriale deciso a scapito delle stesse leggi italiane, nonché della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e delle disposizioni europee in materia.

Il massacro mediatico orchestrato dallo Stato sul “caso Cesare Battisti” ha permesso che una drammatica violazione dei diritti umani si producesse impunemente nel seno di una democrazia europea. Ciò è stato possibile solo perché, avendo dalla loro certi media, le autorità responsabili di abusi si sono credute al riparo da eventuali scandali pubblici.

Io so che ci sono, qui e altrove, uomini e donne che non hanno mai accettato le disinformazioni furbescamente veicolate sul supposto “mostro-mito” Cesare Battisti. È a queste persone che rivolgo questo appello, affinché facciano sentire la loro voce contro la brutalità e l’ingiustizia. Con l’obiettivo di allertare lo Stato affinché siano rispettate le leggi nazionali. Senza eccezioni di sorta e per tutta la popolazione detenuta.

Io so che sarà una battaglia difficile, ma è importante agire, aprire una breccia nel muro del silenzio. Altrimenti, quei figuri sostenitori dello Stato delle urgenze avranno via libera per portare a termine i loro loschi piani, sulla mia pelle e su quella, verosimilmente, di migliaia di altri detenuti.

L’isolamento mi obbliga a far valere solo le mie ragioni. Gli argomenti che posso fornire a coloro che la società la vivono e non la subiscono sono solidi:

  1. Mi si costringe all’isolamento abusivo, senza mai contatti con altri detenuti.
  2. Sottomesso a una sorta di regime di punizione permanente, senza alcuna ragione dichiarata, infrangendo leggi e norme stabilite, mi è concessa appena un’ora d’aria, sempre e solo al momento del pranzo, cioè la scelta dell’uno esclude l’altra.
  3. Mi sono negati gli strumenti necessari per svolgere correttamente la mia attività di scrittore, come lo permette la legge che dovrebbe garantire tutti, inclusi gli appartenenti ai circuiti di alta sorveglianza.
  4. Mi si mantiene nel circuito AS2 (per terroristi), quando platealmente non esiste più de facto un pericolo che giustificherebbe una simile misura (c’è ragionevolmente da chiedersi quanti altri versano nella stessa situazione). Quarant’anni di rifugio politico vissuti in assoluta trasparenza, sempre sorvegliato, non sarebbero rivelatori circa un eventuale profilo a rischio?
  5. Mi si mantiene in un’isola, lontano da tutti gli affetti e possibilità di inserimento, in un carcere che gode fama di rigore eccessivo. Ciò con lo scopo di debilitare le resistenze fisiche e psicologiche e ridurre i contatti con l’esterno, date le difficoltà per raggiungermi.
  6. Al colmo della viltà, mi si impedisce addirittura di mantenere il legame paterno con un bimbo di sei anni.

Primo Levi diceva che si abbassa a bestia l’uomo perché l’aguzzino senta meno grave la sua colpa.

Ecco, cari amici e compagni, la situazione che ho sopportato in silenzio durante questi quindici mesi a Oristano. Dico in silenzio, perché al “mostro” creato a uso e consumo delle pubbliche frustrazioni (con tutto il rispetto per le vittime) è proibito anche lamentarsi, pena il risveglio del linciaggio. Ciò anche quando le ingiustizie in questione ledono il rispetto delle famiglie e della società.

Ringrazio tutti, ancora una volta, per la solidarietà. Un abbraccio.

di Cesare Battisti da Carmilla

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

battisticarcere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere 2024 da incubo per i detenuti in Italia.

Report di Antigone su suicidi, sovraffollamento, violazione dei diritti