InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi alza la tensione? Riflessione sulla macchina repressiva

La mattina è iniziata con la notizia del fermo preventivo di cinque francesi che ieri notte, dopo esser stati identificati in centro, sono stati portati nel commissariato di Trevi – Campo Marzio e da lì trasportati all’ufficio immigrazione da dove verranno direttamente rimpatriati. Misure che nulla hanno a che fare con la “sicurezza” o “l’ordine pubblico” infatti a questi ragazzi non viene imputato alcun reato. 
Già avuta questa notizia abbiamo cominciato a pensare si trattasse di uno scherzo, ci siamo chiesti se si trattasse del teatro dell’assurdo o se, senza essercene accorti, siamo diventati i protagonisti di un romanzo distopico con tanto di polizia segreta e processi alle intenzioni.

Ma non è finita qui.

Nelle ore successive è stato fermato un militante romano, gli è stato perquisito il furgone che utilizza per lavoro all’interno del quale è stato scritto che ci fosse un pericoloso arsenale. Sappiamo bene che non è così, sappiamo anche che ciò che è stato rinvenuto è un oggetto utile all’auto-tutela di chi lavora di notte in condizioni non certo sicure. Queste, tuttavia, sono storie dell’ordinario sfruttamento e delle pessime condizioni di lavoro che viviamo tutti i giorni e che di certo non interessano a chi dalla giornata di oggi voleva solo ricavare un mostro da sbattere in prima pagina. Ebbene abbiamo anche il nostro furgoncino carico di mazze, proprio come nei migliori copioni.

Ma non è finita neanche qui.
Un gruppo di attivisti durante un volantinaggio di fronte alla sede dell’Atac che si è recentemente costituita parte civile nel processo per la manifestazione del 15 Ottobre 2011 – che ha anche riscosso entusiasmo da parte dei lavoratori – e che è poi proseguito per le vie del Pigneto è stato rincorso e caricato a freddo dalle forze dell’ordine. Dunque, un semplice volantinaggio si trasforma in una mattanza che, poiché è avvenuta all’interno di un mercato rionale, ha coinvolto anche semplici passanti che allucinati dalla spropositata reazione della polizia sono intervenuti. Abbiamo anche le nostre teste aperte per completare il quadretto, che importa se sono di famigerati black block o di anziane signore che fanno la spesa?

Magari fosse finita qui.

Sappiamo, infatti, che si susseguono le circolari all’interno degli ospedali vicini al percorso del corteo che invitano a liberare più posti letto possibili in vista dei previsti incidenti per la manifestazione di domani. Le liste di attesa per un posto letto in un ospedale romano notoriamente sono lunghissime, ma state tranquilli se vi volete operare domani avrete intere corsie pronte ad accogliervi! Se poi nei reparti oltre a medici e infermieri troverete anche poliziotti non è un problema, vogliono solo il numero del vostro documento poi il resto è carico del servizio sanitario nazionale. Ci sembra paradossale che, mentre noi scendiamo in piazza per difendere le nostre vite e i nostri territori, loro preventivano evidentemente di spaccarci le teste ma con clemenza liberano i letti degli ospedali!

E ancora.

Stamattina abbiamo saputo che, per ordine del questore Fulvio della Rocca, l’ateneo la Sapienza domani resterà chiuso per tutta la giornata per ragioni di ordine pubblico. Quale ordine pubblico? Non riusciamo proprio a capire infatti come lasciare aperte biblioteche e aule studio possa rappresentare una minaccia. Manifestiamo per avere di nuovo diritto al futuro, per non essere nati sotto il segno dell’esclusione sociale. Domattina le porte chiuse dell’università quando gli studenti partiranno in corteo da Piazzale Aldo Moro non saranno che un simbolo delle porte che vengono chiuse in faccia ai giovani tutti i giorni.

Eccoci qui, dunque, a poche ore dal corteo la macchina mediatica guidata da Questura e Ministero degli Interni ha avuto i suoi arresti di Black Block, il suo arsenale e le sue teste aperte. Si prepara a chiudere i luoghi di aggregazione e ad aprire gli ospedali.

Chi alza la tensione?

Comitati e movimenti verso il 19 Ottobre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

#19Oromasollevazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.