InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chiky Realeza: un urlo nel silenzio del ‘Barrio’

 I blocchi di cemento si alzano freddi vicino alle spiagge della capitale. D’inverno Ostia sembra addormentata, poca gente gira per le sue strade. Una volante della polizia svolta per Corso duca di Genova a sirene spiegate, allontanandosi verso il porto. Nessuno sembra curarsene. Rapido il silenzio ritorna a camminare per i marciapiedi della periferia.

In un palazzo di via di Vasco de Gama nasce “Un urlo nel silenzio”, il primo lavoro di Chiky. Per metà italiano e metà Cileno. Il sangue sud americano si sente lungo le 10 traccie che scorrono veloci, come una bottiglia di rum dolce ma altamente alcolica. Italiano e spagnolo si palleggiano rima dopo rima, creando la mezcla perfecta. La Roma meticcia esce dal barrio e prende parola con orgoglio (“il pugno del mio popolo diretto nello stomaco / non canto ironico dei drammi, come il tuo steriotipo” Malasuerte), il microfono come megafono per denunciare la violenza del potere (“i morti e le cazzate che ci dite chi le spiega / i torti che ci fate coltellate sulla schiena / i voti che comprate per sporcare la bandiere / vogliono sfamare il mondo con gli avanzi della cena” Un urlo nel silenzio), la musica come ultimo terreno di battaglia.

Classe 1989, anno in cui il fenomeno delle posse esplode in tutta Italia. L’anno di “batti il tuo tempo” dell’Onda Rossa Posse, canzone che dai centri sociali alle manifestazioni del movimento studentesco della Pantera, segnerà un punto di svolta per la cultura hip-hop in Italia. 23 anni dopo il mainstream ha saputo catturare molto di quella cultura, ma nell’underground c’è ancora qualche diamante grezzo che porta linfa vitale al genere.

Chicky è sicuramente uno di questi. Ascoltandolo non può non venire in mente Temperamento e Immortal Tecnhique: il loro spanglish rap dalla metrica stretta e dai testi rabbiosi, è una fonte da cui ha tratto ispirazione e insegnamento (“Magari avere i tagli in tasca solamente gialli e viola / aver studiato a scuola, magari avere un diploma / sogno un alloggio degno fuori Roma per mia madre  / per trattarla da regina come non fece mio padre.” Ojala Tubiera Calma). Un esordio promettente. Le basi sono prodotte da molti ragazzi del suo territorio, sintomo dell’enorme vitalità del rap di questo pezzo di città: Reven Beatz e Dr.Cream (Rapcore) realizzano strutture musicali di ottimo rap hardcore, mentre BeRed ci aggiunge un sapore latino con cadenze Gipsy. Il resto delle produzioni sono affidate al napoletano Oni e a Bista, unico featuring affidato alla ruvida voce di El Fenomeno. Chiky invece si presenta umile ma deciso, con la voce di un guerrigliero latino e la sincerità di un lirico romantico (“chi resta zitto qui non avrà nè pane nè bocca” Veleni nell’aria). Un figlio del suo tempo che ha fegato da vendere (“puliscimi la scarpa con la spazzola / perchè Chiky c’ho che predica tu stai sicuro che lo razzola” Como Decirte).

Sito dove si può scaricare il disco: www.keepyaswag.com

Claudio del Collettivo L’Officina

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

barrioChiky Realezaperiferiaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]