InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chiudere Guantanamo, detenuti da 100 giorni in sciopero della fame

I prigionieri affermano che sono 130 su 166 i prigionieri che stanno portando avanti lo sciopero, mentre le guardie parlano di un centinaio ma si tratta in ogni caso di un’adesione dalle proporzioni inedite che testimonia di quanti, sempre più, non siano disposti a tollerare le condizioni a cui sono sottoposti.

L’istituzione carceraria di Guantanamo è da sempre al centro delle polemiche per la contestatissima misura della ‘carcerazione preventiva’ che costringe i detenuti ad attese (che spesso diventano infinite) dentro una cella senza essere stati processati e spesso con accuse infondate; una condizione a cui si aggiungono i trattamenti disumani e le vessazioni continue.

Di fronte allo sciopero le autorità del carcere hanno cercato di correre ai ripari isolando inizialmente i detenuti che protestavano e costringendo poi alcuni di essi al nutrimento forzato con l’uso di sonde, una pratica riconosciuta come tortura dalle stesse Nazioni Unite.

In occasione dei 100 giorni di sciopero in diverse parti degli Stati Uniti si sono tenute manifestazioni di protesta che chiedevano la chiusura di Guantanamo, una delle tante promesse elettorali di Obama svanite presto nel nulla…

La manifestazione più grossa si è tenuta davanti alla Casa Bianca, dove centinaia di attivisti hanno protestato indossando tute arancioni e cappucci neri come quelli dei detenuti del carcere e hanno presentato una petizione con 370.000 firme che chiede la chiusura immediata di Guantanamo. La protesta è andata in scena nella zona adiacente al palazzo presidenziale in cui è consentito il passaggio ai soli turisti mentre è vietato qualsiasi tipo di manifestazione: una scelta che ha innervosito la polizia che ha fermato 14 degli attivisti.

Nel frattempo la protesta rimbalzava anche sui social network e l’hashtag #GTMO17 è risultato per molte ora in testa su twitter.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Guantanamo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obama mente: a Guantanamo si tortura ancora

Connell basa le sue accuse (oltre che sulla testimonianza del suo cliente) su due documenti medici, classificati “Top Secret”. Immediata la risposta del direttore del ministero della Giustizia Clay Trivett: «Connell ha parlato a sproposito. Non aveva diritto di dire quello che ha detto, perché il suo assistito è accusato di essere un terrorista, e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Carceri della California come Guantanamo: verso la nutrizione forzata

Dall’inizio dello sciopero, la determinazione degli scioperanti si è sempre rinforzata, facendo intendere chiaramente al governo la loro ferma volontà nel portare avanti questa lotta. Attualmente, ci sono 69 persone in condizioni critiche che potrebbero portare alla disfunzione multiorgano. Dunque, lo stato ha fatto pressione per ottenere la nutrizione forzata, la stessa che è in […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il cantante Mos Def si è sottoposto all’alimentazione forzata

Yassin Bey, cantante hip hop conosciuto come Mos Def, si è sottoposto volontariamente alla pratica dell’alimentazione forzata: la stessa a cui sono costretti i prigionieri di Guantanamo – il carcere di massima sicurezza allestito a Cuba per alcune persone sospettate di terrorismo dagli Stati Uniti – che a marzo hanno iniziato uno sciopero della fame, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guantanamo. Detenuti in sciopero della fame

Un segnale delle condizioni disumane in cui i prigionieri vengono tenuti, della frustrazione e disperazione che li attanaglia, della rabbia contro un sistema che non sembra dar loro una via d’uscita. Secondo fonti del Pentagono sarebbero 31 i detenuti ufficialmente in sciopero della fame ma gli avvocati difensori e i rappresentanti delle associazioni per i […]