InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contropotere nella crisi – Pisa 2-3 Marzo

2 – 3 marzo 2013, Polo Porta Nuova, Pisa.

 

 

La palude elettorale
La ritualità della consultazione elettorale scandisce i tempi morti di una politica incapace di sancire un’alterità rispetto ai destini della profonda crisi economica e sociale che attraversiamo.
La ricerca di una tecnica di governo capace di imbrigliare la conflittualità sociale costituisce oggi l’invariante riferimento comune alle forze candidate al governo del paese. Tra tecnici montiani, responsabili democratici e restauratori costituzionali, per tutti si tratta di condurre una transizione italiana verso la ridefinizione degli assetti continentali del capitalismo in crisi: risicati margini d’investimento strategico nei paesi leader che iniziano ad attrezzarsi per fronteggiare la bolla dei debiti sovrani, dequalificazione produttiva nella fascia euro-mediterranea e ovunque salvataggio della finanza con conseguente indebitamento degli stati e immiserimento delle popolazioni. Lo “scandalo” Monte dei Paschi di Siena è il caso che conferma la regola.

La sfiducia verso il sistema di potere politico-finanziario è sintomo di un rifiuto diffuso, ma raramente praticato e difficilmente organizzato, che consegna fette sempre più ampie di ex elettorato al partito del non-voto, oppure coagulandosi nel rancore meritocratico del civismo partecipato à la Grillo. La tornata elettorale in Sicilia insegna.
Ovunque sorgono esperienze di resistenza che cercano di porre freno alla rapina delle ancora superstite garanzie sociali collettive, degli appetibili risparmi privati e del residuo apparato produttivo. Se infatti gli spazi contesi nella tornata elettorale concernono unicamente la gestione e la neutralizzazione della conflittualità sociale, a noi invece, interessano gli spazi ed i tempi in cui forzare le gabbie dell’austerità e invertire la rassegnazione in percorsi di liberazione ed autonomia.

Nel mondo ad alta tensione della crisi capitalistica continuano ad emergere prime istanze di contro-potere. Che la crescita non sia sinonimo di miglioramento delle condizioni di vita precarie e proletarie, e che le elites non possono e non vogliono proporre orizzonti newdealistici, è una verità che in Europa inizia a farsi largo soprattutto nelle lotte che mobilitano milioni di persone in Spagna e in Grecia. L’organizzarsi oltre lo stato e contro il dominio capitalistico è una pratica che sta coinvolgendo sempre più ampie fasce sociali dei paese dell’area mediterranea. Nella crisi capitalistica mentre il welfare crolla, repressione ed ipotesi nazional-socialiste tentano di contendere i territori ai movimenti antagonisti. E non in ultimo la guerra è tornata con maggior prepotenza uno degli strumenti preferiti della UE e della Casa Bianca per imporre processi di normalizzazione di grandi aree altrimenti possibili teatri di rivolte e movimenti antagonisti alla miseria e alla povertà.

 

Nuovi soggetti emergenti dell’indisponibilità diffusa.
Le esperienze di quest’autunno testimoniano, tra scuole e periferie, di un precariato giovanile disposto a scagliarsi contro tutte le ipotesi di austerità e progressivo impoverimento. Gli scontri, i cortei e le occupazioni di strade e scuole hanno fatto saltare con il protagonismo di giovanissimi l’ipotesi di una transizione dolce ed indolore al regno della povertà, e maturano nuovi desideri e comportamenti. Inoltre i “precari di seconda generazione” indicano strade di rifiuto sistemico che hanno molto a che fare con lo sgretolamento del welfare familiare: se la famiglia come istituzione sociale ha avuto il ruolo di ammortizzare tensioni e comportamenti radicali, adesso che inizia ad essere pesantemente attaccata nella sua possibilità di riproduzione materiale, è possibile intravedere un’ambivalenza da sviluppare nella ricomposizione sociale di differenti forme del conflitto: non più solo studenti, ma membri di una famiglia precarizzata, indebitata ed impoverita.

E’ il taglio della spesa pubblica che, dalla spending review in avanti, caratterizza la trasformazione del welfare e del “pubblico” in debiti sociali collettivi. Se i nuovi parametri ISEE escluderanno dall’accesso ai servizi pubblici tutto il ceto medio obbligandolo a comprare tutto ciò che fino a poco fa gli era “garantito”, lo smantellamento della sanità pubblica esprime, al peggio, il tentativo di monetizzare settori fondamentali dello stato sociale traghettandoli verso un doppio processo di esclusione di massa e di progressiva induzione all’acquisto sul mercato privato di quei servizi. Sono queste le operazioni in cui prende forma la nuova povertà ed il saccheggio dei risparmi e delle quote di capitale accumulato dai ceti medi: il debito pubblico è trasformato in indebitamento privato.

L’entrata a regime della riforma Fornero ristruttura il comando sul lavoro vivo con l’introduzione di una serie di dispositivi che – dalla distruzione dell’articolo 18 e la rottura delle residue rigidità operaie – cercano di omogeneizzare al ribasso le condizioni di lavoro ed aumentare i livelli di sfruttamento: uso intensivo di contratti d’apprendistato pagati 3 euro l’ora, tirocini e stage che regolano la produzione nelle aziende pubbliche, una nuova ondata di privatizzazioni dei servizi col ricorso alle cooperative in appalto. Si moltiplicano così le “vertenze” sui posti di lavoro.
E’ in questo contesto che inizia a delinearsi la fisionomia di territori contro la crisi: nuove ondate di lotte e occupazioni – dal dicembre romano fino alle città di provincia – in cui la battaglia per la casa si associa sempre più alla riappropriazione di servizi sociali, sportivi e culturali. Una rinnovata opposizione alla rendita che nel mentre prova a costituire le basi per una nuova soggettività collettiva resistente.

 

Istanze di potere: il problema dell’organizzazione.
Il problema per le lotte sociali è quello della costruzione di un contro-potere capace di aumentare una conflittualità in via di diffusione ma ancora lontana da una progettualità autonoma. Come iniziare a ragionare, partendo dai contesti di lotta e di radicamento sociale, di un soggetto politico e sociale che sia forza antagonista di riferimento per la rottura degli equilibri di capitale?
L’attivazione recente di un certo antagonismo in eterogenei segmenti del proletariato metropolitano, nel tentativo di occupare spazi di resistenza all’impoverimento, ci porta a confrontarci con il problema del potere inteso come istanza di riappropriazione collettiva della decisionalità sulla vita. Di sicuro non è guardando alla superficie istituzionale, dei fenomeni sociali -né cambiando la qualità dei rappresentanti- che s’invertirà la rotta dell’austerità!

Dalla Sodexo all’Ikea passando per il comitato di lavoratori e cittadini di Taranto, la costruzione di una vertenzialità autonoma passa per l’organizzazione di una contro-cooperazione che sappia mettere in discussione il problema di cosa, come e per chi produrre. Il conflitto si esprime immediatamente sulla dimensione sociale complessiva della vita, che combatte le forme della mediazione al ribasso del sindacato tradizionale ed attiva nuove relazioni di militanza. Le forme ed i tempi dello sciopero sono ripensati come autentico elemento di blocco capace di riattivare un orizzonte di piena valorizzazione dei rapporti sociali e della loro potenza, e non come dispositivo di neutralizzazione del conflitto. Registrare l’urgenza di queste problematiche con le lenti dell’organizzazione e della militanza ci spinge a confrontarci con le lotte e con le indicazioni da queste fornite, interrogandole nel verso del loro accrescimento e della trasmissione e messa in comune del loro patrimonio.

 

Proponiamo quindi una due giorni di confronto e dibattito nazionale tra le realtà antagoniste, i collettivi in lotta e le esperienze autorganizzate, per misurarsi con l’irreversibilità della crisi economica e sociale a partire dai conflitti che stanno caratterizzando il nostro paese.

 

Per segnalare la partecipazione e organizzare l’accoglienza scrivere a: ass.nazionalepisa@gmail.com

o telefonare a: 3463144771, 3278676965

Evento facebook

 

Programma:

 

Sabato 2 Marzo ore 17 Polo Porta Nuova, via Pietrasantina. Relazioni introduttive e assemblea plenaria

Ore 21 cena sociale

 

Domenica 3 Marzo ore 10. Tavoli di discussione: metropoli, università, scuole superiori, infoaut.

Ore 13:30 pranzo sociale

Ore 15 relazioni dai tavoli di discussione e assemblea conclusiva.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

autonomiacontropotere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

10 anni senza te, 10 anni con te. In ricordo del compagno Mario Bini.

A Picenengo, presso l’Osteria da Quinto (Cremona) giovedì 4 luglio alle ore 19.30 si terrà un momento di incontro e di ricordo di Mario, compagno autonomo e comunista.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per un sollevamento antifascista.

Abbiamo tradotto il documento redatto dal movimento Soulèvement de la Terre a proposito della fase storica che si sta vivendo in Francia, verso le prossime elezioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le Autonome. Storie di donne del Sud

Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose, tra i movimenti autonomi, i femminismi e la «questione meridionale», ponendo l’accento sulla difficoltà e sui nodi irrisolti dell’essere al contempo donna, femminista e militante al sud. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sainte-Soline: proposte per un’autonomia delle lotte

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa serie di traduzioni che partendo dalle lotte contro il mega-bacino idrico a Sainte-Soline aprono il dibattito sull’interpretazione dell’ecologismo e su quali strategie per un’autonomia delle lotte. Ci pare un dibattito interessante che pone alcuni interrogativi con cui sarebbe utile interagire, intanto buona lettura!