InfoAut

È morto il «signor» Kalashnikov

Icone letali. Se ne va a 94 anni l’inventore del mitragliatore più famoso del mondo

Mikhail Kala­sh­ni­kov, inven­tore dell’arma che Libé­ra­tion defi­niva «l’invenzione più impor­tante del ’900», è morto ieri a 94 anni, a Izhe­vsk, Rus­sia. Nato in Sibe­ria, fami­glia ster­mi­nata da Sta­lin, quando fu ferito all’inizio della della II guerra mon­diale comin­ciò a lavo­rare su quello che nel 1947 diven­terà l’Ak-47. Da lì seguirà in prima per­sona la pro­du­zione (100mila pezzi l’anno) fino ai 92 anni, cosa che non gli impedì di appog­giare nel 2006 la cam­pa­gna mon­diale con­tro la pro­li­fe­ra­zione delle armi da fuoco. «Quando vedo che civili inermi ven­gono uccisi da quei mitra­glia­tori — ha detto una volta -, sono preso da ansia e rab­bia. Mi tran­quil­lizzo ripe­tendo a me stesso che ho inven­tato l’Ak-47 per pro­teg­gere la mia patria».

L’Ak-47 è dive­nuto tal­mente popo­lare che in alcuni paesi afri­cani ai bam­bini viene dato il nome di Kalash ‘in onorè del leg­gen­da­rio fucile auto­ma­tico, impie­gato in tante guerre di libe­ra­zione per il suo prezzo acces­si­bile e suc­ces­si­va­mente da tutti con­tro tutti. Nella Kam­cha­tka nel luglio 2008 è stato eretto un monu­mento al mitra­glia­tore, men­tre il com­po­si­tore serbo Goran Bre­go­vic ha inti­to­lato Kala­sh­ni­kov una sua can­zone. In Bra­sile c’è un liu­taio che costrui­sce chi­tarre elet­tri­che a par­tire da kala­sh­ni­kov dismessi. Quando compì 90 anni l’allora pre­si­dente Dmi­tri Med­ve­dev lo décorò con la meda­glia d’oro defi­nen­dolo l’inventore di «uno dei nostri migliori sim­boli nazio­nali». Ma Mikhail Kala­sh­ni­kov non ha tratto molti bene­fici eco­no­mici dalla sua inven­zione, per­ché la Rus­sia non gli ha mai rico­no­sciuto i diritti di pro­prietà intel­let­tuale. Negli ultimi anni lui ha deciso di rica­vare qual­cosa dalla sua «crea­tura» con­ce­dendo l’uso del suo nome per un ombrello, un oro­lo­gio, un’auto e, manco a dirlo, una vodka. Due anni fa ha vinto una causa in Fran­cia con­tro una società che voleva com­mer­cia­liz­zare una bevanda ener­ge­tica chia­man­dola “Kalaschnikow”.

 

Fonte: il manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

guerrigliaiconaKalashnikovurss

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: filmato di 70 minuti sull’operazione di guerriglia rivoluzionaria a Zap

Il 12 gennaio Gerîla TV ha diffuso un filmato di 70 minuti dell’operazione di guerriglia rivoluzionaria nella regione di Zap, nel Kurdistan meridionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerîla Tv pubblica un filmato d’azione di YJa Star in Girê Cûdî

Il portale online Gerîla TV ha pubblicato un video di un’azione di guerriglia da parte delle YJA Star (Associazioni delle donne libere) nella zona di resistenza di Girê Cûdî nel Kurdistan meridionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Filmato dell’azione di guerriglia contro le forze turche nel Kurdistan meridionale

Gerîla TV ha pubblicato una registrazione video di un’azione contro un campo base turco nel distretto di Zakho. Tre soldati delle forze di occupazione sono stati uccisi a seguito dell’azione all’inizio di novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerîla TV pubblica il filmato dell’operazione rivoluzionaria a Metina

42 soldati dell’esercito turco sono stati uccisi in un’operazione di guerriglia rivoluzionaria nella regione di Metîna delle zone di difesa Medya nel nord dell’Iraq.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Filmati della guerriglia a Zap, nel Kurdistan meridionale

Gerîla TV ha diffuso il filmato di un’azione condotta dai guerriglieri contro le forze di occupazione turche nella regione di Zap l’11 giugno. Gerîla TV ha diffuso il filmato di un’azione condotta dai guerriglieri nella regione di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia, nel Kurdistan meridionale (nord dell’Iraq). Secondo la dichiarazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerîla TV pubblica le immagini della nuova azione dei guerriglieri ad Avashin

Gerîla TV ha diffuso le immagini dell’azione compiuta dai guerriglieri il 20 giugno ad Avashin.   Il Centro Stampa HPG ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito all’azione: “Il 20 giugno, alle 9.30, è stata condotta un’azione contro gli invasori che si sono radunati nella zona di Kilis di Avashin. È stato determinato che tre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

HPG rende omaggio a tre guerrigliere cadute.

L’HPG rende omaggio alle guerrigliere Gulan Hêmin, Mizgîn Cigerxwîn e Sozdar Feraşîn cadute come martiri dopo il bombardamento da parte dell’esercito turco delle zone di difesa di Medya nel settembre 2020.  Il Centro Stampa delle Forze di Difesa del Popolo (HPG) ha pubblicato i nomi di tre donne guerrigliere cadute come martiri nel bombardamento da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Şerzan Kato, un giovane del Kurdistan.

Mazlum Duman prende il nome “Şerzan Kato” nella guerriglia. Ha mostrato grande prova di resistenza contro il nemico che opprimeva la sua famiglia e il suo popolo e si è unito alla carovana dei martiri in Botan. Il Kurdistan è una terra che è stata perseguitata dagli oppressori per secoli, ma non si è mai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il KCK dichiara l’inattività a condizione di non essere attaccato

La Co-Presidenza del Consiglio Direttivo del KCK (Unione delle Comunità del Kurdistan) ha rilasciato una dichiarazione attestante l’inattività, a condizione che nessun attacco sia effettuato contro il movimento, le persone e le forze della guerriglia curde. Il comunicato ha affermato che questa decisione è stata presa in considerazione degli appelli per una tregua lanciati dentro e […]