InfoAut

Ebook italiano e gratuito di tributo ad Aaron Swartz

Curato da Bernardo Parrella e Andrea Zanni, l’ebook include la traduzione di alcuni suoi post, riflessioni e interventi, più diversi articoli e scritti di amici e attivisti, oltre a materiali su open access/free culture e un’ampia sezione di link e risorse di approfondimento  (qui il sito http://aaronswartztributo.tumblr.com/

l’ebook è disponibile in pdf (1,2MB), e presto anche in epub, con licenza creative commons by-nc-sa

Pubblichiamo qui di seguito l’introduzione del libro


Per un impegno civile senza soste né frontiere

«La #NHRebellion Walk partirà nel giorno del primo anniversario dalla scomparsadi Aaron Swartz— uno dei più convinti attivisti anti-corruzione della sua generazione — e si concluderà nel giorno in cui è nata Granny D, attraversando lo Stato del New Hampshire per conquistare il maggior numero di cittadini possibile alla sua causa. E poi chiederemo a ciascuno di loro di porre ai prossimi candidati alla Presidenza Usa del 2016 una semplice domanda: Come pensa di porre fine a questa corruzione?».
Così l‘annuncio a fine 2013 per l‘iniziativa lanciata dal Prof. Lawrence Lessig: una marcia collettiva di 185 miglia (quasi 300 kilometri) attraverso lo Stato del New Hampshire per riportare all‘attenzione pubblica l‘irrisolto problema della corruzione a livello istituzionale. Il relativo wiki va raccogliendo informazioni di ogni tipo per prepararsi adeguatamente alla camminata, che muoverà sabato 11 gennaio 2014, primo anniversario della morte di Aaron Swartz, e si concluderà il 24 gennaio, anniversario della nascita di Doris Haddock, meglio nota come Granny D, scomparsa nel marzo 2010 a 100 anni.
L‘evento vuole emulare proprio la lunga marcia di quest‘ultima, quando il primo gennaio 1999, all‘età di 88 anni, si mise in cammino per circa 3.200 miglia (oltre 5.100 km), da Los Angeles a Washington, D.C., dove giunse il 29 febbraio 2000, con un semplice cartello appeso al collo: Campaign Finance Reform (riforma dei finanziamenti per la campagna presidenziale). L‘accostamento tra questi due attivisti (e le date prescelte) rivelano l‘urgenza e la centralità della battaglia anti-corruzione nell‘odierno contesto politico Usa, come chiariscono i promotori dell‘iniziativa: «Grazie a Granny D e ad Aaron Swartz, tutti noi abbiamo capito una cosa: la riforma sarà possibile soltanto quando i candidati si renderanno conto che la loro vittoria dipende dalla risposta giusta che sapranno
dare».
D‘altronde questa battaglia non è altro che uno dei tanti tasselli del puzzle democratico dell‘era contemporanea, quel percorso per l‘affermazione della giustizia e dell‘uguaglianza sociale che animava ogni pensiero e ogni azione di Aaron. Il quale, vale la pena di ribadirlo, non era (o non era soltanto) un hacker, né un computer geek, nel senso stretto del termine, quanto piuttosto un attivista sociale intenzionato a dare tutto se stesso nell‘impegno costante per quel che riteneva giusto. In perfetta sintonia con la tradizione statunitense delle lotte a sostegno dei diritti civili nell‘era moderna, calcando le orme di figure come Martin Luther King Jr., Rosa Parks o, Granny D, appunto. Portando avanti quest‘impegno in prima persona e fino in fondo, applicando precise quanto dovute azioni di disobbedienza civile e comunque all‘interno di un movimento sociale più ampio. Con l‘aggiunta obbligata, nel caso di Aaron, del ricorso alla tecnologia e agli strumenti di Internet dei nostri giorni – dandosi continuamente da fare per crearne di nuovi e più adatti ad ampliare la partecipazione e rendere sempre più efficace l‘azione dei cittadini.
È proprio il filo rosso dell‘impegno sociale a tutto tondo e senza frontiere che ci premeva sottolineare nel mettere insieme questo e-book a un anno dalla scomparsa di Aaron. Innanzitutto, un piccolo e attento contributo per ringraziarlo e celebrarne la vita, oltre che tassello di una memoria storica da tenere viva e presente. Ma anche uno strumento, speriamo utile, per provare a spingerne ulteriormente il messaggio nell‘ambito italiano, a volte fin troppo relegato alla ―periferia‖ dell‘attivismo digitale globale. Con la consapevolezza di volerne portare avanti le battaglie in maniera collettiva, pur nel nostro piccolo.
Realizzato in maniera collaborativa con gli annessi rilanci online, l‘e-book si apre con le traduzioni di alcuni suoi post e interventi sul web a partire dal 2006, a sottolineare l‘eclettismo e la vastità d‘interessi, la puntigliosità e finanche l‘autocritica impietosa di Aaron. La seconda parte presenta invece una serie di testimonianze e ricordi da parte di chi ha condiviso con lui progetti e battaglie, sia come articoli online che direttamente in alcuni eventi pubblici svoltisi in Usa dopo la sua morte. L‘ultima sezione è dedicata a materiali di base su open access e cultura libera, temi al centro del lavoro di Aaron e altresì collante di un impegno sociale che interessa da vicino tutti noi e soprattutto il futuro della conoscenza condivisa. Non manca, in chiusura, un‘ampia raccolta di link e risorse web per approfondire i vari aspetti della questione, a seconda degli interessi individuali – tutt‘altro che esaustiva e soggetta ad essere ampliata e aggiornata da chiunque vorrà coinvolgersi.
Un tributo e un ricordo, quindi, mirato a riconoscere e celebrare il genio e il cuore di un grandissimo intellettuale e attivista del nostro secolo – quello che, speriamo, sarà un futuro modello per le generazioni future di nativi digitali in ogni parte del pianeta.
La giustizia (la difficoltà di ―fare la cosa giusta‖, il labirinto dei ―dipende‖, l‘impossibilità di una giustizia totale) è stata la grande ossessione di Aaron, ed è beffardo rendersi conto che è stato proprio un sistema di giustizia (un‘istituzione, forse avrebbe detto lui) a costringerlo al suicidio. Un dato di fatto su cui c‘è poco da controbattere, come hanno confermatouna molteplicità di fonti e come documentano le testimonianze raccolte qui di seguito.
Pur se la vicenda del ―furto di documenti‖ resta a tutt‘oggi poco chiara, se non controversa, così come ambigua e controversa rimane la posizione da Ponzio Pilato assunta dai dirigenti del MIT nell‘intera fase del procedimento giudiziario e ribadita dal rapporto-inchiestastilato dal Prof. HalAbelson lo scorso luglio.
Una ―neutralità‖ che Bob Swartz, il padre di Aaron, non esita invece a definire ―un abdicare‖ nei confronti del figlio, una sorta di ―complicità con l‘indagine penale‖. Come si legge una lunga analisi a freddo pubblicata dal Boston Magazinea inizio 2014, e caldamente consigliata: «Con il suo silenzio, l‘amministrazione del MIT ha tradito la propria missione».
In definitiva, insiste Lessig, la morte di Aaron è colpa di un sistema che ha fallito, di una giustizia che si trasforma in persecuzione. Non a caso lo stesso Aaron confidava al padre, negli ultimi giorni, di sentirsi come il protagonista del Processo di Franz Kafka (Josef K., che alla fine viene ammazzato). La sua storia è allo stesso tempo emblematica e straordinaria, e c‘è un dubbio che, fra gli altri, emerge con forza: cosa possiamo fare, se anche i migliori fra noi rimangono schiacciati? Qual è la speranza?
L‘unica speranza possibile, ricorda ancora Lessig nel discorso più bello e commovente che abbia mai tenuto, è la speranza dell‘amore, che per definizione non guarda alle probabilità di successo o meno, bensì procede in avanti all‘infinito.
Se amiamo questo nostro mondo, nonostante tutto, ha senso provare a migliorarlo. Ogni sistema umano è un‘istituzione, e le istituzioni sono convenzioni, e le convenzioni si cambiano. Anche se è dura vedere i più brillanti tra noi dover soccombere anche per farci rammentare il livello della posta in gioco.
Aaron Swartz non era un santo né un martire, ma un ragazzo, una persona come tante altre eppure diverso da tutti: aveva un inesorabile fuoco che gli ardeva dentro, e che ancor‘oggi continua a bruciare. Ora tocca a noi tenerlo vivo e propagarlo.
Grazie, Aaron, di tutto.
Bernardo Parrella e Andrea Zanni, gennaio 2014

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

aaron swartzanonymous

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna: (FE)STIVALe – il festival a sostegno delle popolazioni alluvionate

Una intera giornata nel parco Villa Angeletti a Bologna, con conferenze scientifiche, dibattiti, laboratori, esposizioni e tanta musica per riconnettere un’intelligenza collettiva che sappia immaginare un nuovo futuro dei territori e per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate per sostenere la ricostruzione sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il saccheggio culturale e archologico di Gaza

Gaza è stata una città importante e ricca fin dall’antichità. È evidente che sotto la città e dei suoi dintorni giacciono sepolti tesori archeologici di immenso valore.

Immagine di copertina per il post
Culture

Radura 2.2: Non è maltempo – Agricoltura e crisi climatica

La storia personale e collettiva di molti italiani è legata ancora oggi alle proprie radici contadine. A volte basta andare indietro di una o due generazioni. Questo è un aspetto in qualche grado costituente delle nostre identità collettive: terroni o polentoni, sempre di zappare si tratta. Nonostante la civiltà contadina, come abbiamo detto in una […]

Immagine di copertina per il post
Culture

InfoAut Podcast: Il partigiano Orso – Incontro con Alessandro Orsetti

Lorenzo è caduto nel 2019, ma la sua storia e il suo martirio continuano a dare un esempio prezioso di come si possa uscire dall’isolamento e dalla frustrazione, e iniziare a cambiare il mondo a partire dalle proprie azioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è rimasto dell’eredità di Aaron Swartz, oggi

Nel suo racconto almeno una parola deve essere subito chiarita: chi sia un hacker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Anonymous torna all’attacco. Il primo contro il nuovo governo.

Il gruppo di hacker attivisti muove il suo primo attacco al governo del cambiamento, lo accusa di avere seminato il caos per acquisire consenso. Dicono che è arrivato il momento di rifiutare il bavaglio dello Stato. L’attacco è partito ieri attraverso la divulgazione di un comunicato e di un video pubblicati sul blog di Anonymous […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Anonymous torna all’attacco. Arma dei carabinieri, HACKED!

Il gruppo AntiSec, appartenente al mondo cyber-attivista di Anonymous Italia, dopo aver hackerato il sito del Ministero degli Esteri pochi giorni fa è tornato all’attacco nella notte tra il 27 ed il 28 giugno. Nel loro bersaglio è finita questa volta l’Arma dei Carabinieri, nello specifico il sito carabinieri.it ed extranet.carabinieri.it. In seguito alla violazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Hackerato il sito del Ministero degli Esteri

      Hackerato il sito del Ministero degli Esteri. L’attacco è stato messo a segno ieri e rivendicato da Anonymus e AntiSec.it che, dal sito cyberguerriglia.org, hanno pubblicato la lettera attraverso cui i collettivi spiegano le ragioni dell’attacco. Gli hacker-attivisti hanno molto da ridire a proposito della gestione della giustizia in Italia. Criticano i […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Anonymous vs Equitalia: gruppoequitalia.it Down

Equitalia: NON sei equa… sei OUT! Salve Equitalia,Noi siamo Anonymous. In silenzio, per lunghi anni vi abbiamo osservato porre in essere le più spregevoli azioni nei confronti di onesti cittadini, onesti imprenditori, talmente oberati da questo sistema a cui voi fate capo, da non poter più sostenere la propria stessa esistenza. I suicidi ormai non […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A Natale puoi diventare un hacker a tua insaputa!

Ah sì: “A natale puoi fare quello che non puoi fare mai”. E pare che questo clima natalizio abbia contagiato anche l’ufficio DIGOS di Cremona e la Procura di Brescia che ieri hanno notificato a Michele, militante del CSA Dordoni di Cremona, un interrogatorio di fronte al Pubblico Ministero che ha aperto delle indagini sul […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Summum ius, summa iniuria: la reazione di Anonymous dopo gli arresti

Dopo l’operazione da parte della polizia dello scorso maggio, in cui furono arrestate due persone con l’accusa di far parte di Anonymous, oggi arriva la prima reazione del gruppo di hacker che decide di bucare i siti di Siap polizia, e defacciare i siti di Sappe Lombardia e Toscana, oltre a pubblicare senza alcuna censura […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Anonymous vs Ministero della Difesa: più di 1700 account trafugati

Nuova massiccia operazione di Anonymous Italia che nella notte ha attaccato il sito del Ministero della Difesa. “Cittadini del mondo: annunciamo che una lista di dati personali di eserciti e governanti di tutto il mondo è caduta nelle nostre mani!” è stato il messaggio diffuso alcune ore fa dall’account twitter @OperationItaly. Mentre la notizia rimbalzava […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Anonymous vs EXPO Milano: Padiglione Italia HACKED!

  Update 03/05/2015: per la cronaca – il sito della biglietteria online è stato fuori servizio tutta la notte del 30 Aprile e diverse altre ore nel pomeriggio del 1 Maggio, la loro abitudine, di essere cosi meschini e bugiardi li porta a mentire di fronte alle evidenze, non solo, a dichiarare pubblicamente una notizia non vera […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Anche Anonymous è No Expo: TangoDown il sito per la prevendita dei ticket Expo

Nella notte Anonymous Italia ha infatti buttato giù il sito ufficiale di Expo2015, bloccando la sezione dedicata alla prevendita dei ticket. L’attacco DDoS è partito poco dopo la mezzanotte e l’annuncio è stato dato come le altre volte dall’account twitter @OperationItaly, rimbalzando subito attraverso il web. L’attacco è durato ancora per tutta la mattinata di […]