InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecuador: indigeni attaccano poliziotti con le lance

Il ministro degli Interni, José Serrano, ha pubblicato su Twitter immagini degli 8 gendarmi feriti. Uno degli uomini in divisa ha una ferita in testa e un altro un colpo di un pallino nella sua schiena.

Anche un video messo nella rete sociale mostra come gli indigeni usino le loro lance contro gli scudi dei poliziotti, colpiscano la forza pubblica, che retrocede di fronte all’avanzata dei manifestanti, senza ferirli. Durante la protesta vari uomini in divisa finiscono anche per terra. Il Morona Santiago soffre giornate di violenza da giovedì scorso, quando la Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador (Conaie) ha convocato una sollevazione.

Di fatto, lo scorso sabato, 15 militari hanno subito delle ferite quando sgombravano la strada di Logroño-Paso Carreño. Mentre a Macas, un altro gruppo di 300 indigeni con lance, della nazionalità ashuar, piantona il Governatorato.

In vista di ciò, il governatore Rodrigo López fa sapere dalla locale ECU-911, e da altre succursali, come la municipalità si dà da fare nelle installazioni dell’Ecorae.

Poco prima di mezzogiorno è atterrato nell’aeroporto di Taisha il ministro della Difesa, Fernando Cordero, che è stato ricevuto da López. Ambedue hanno effettuato un sorvolo della provincia. Dall’inizio delle manifestazioni la pista è controllata da membri dell’Esercito, giacché in varie occasioni gli indigeni hanno cercato di occupare l’infrastruttura.

Ma, che chiedono i manifestanti? Hanno una serie di richieste come l’archivio degli emendamenti costituzionali o la rinuncia del Governatore, ma la più importante è che si ridia la licenza ambientale per la costruzione della strada Tacuma-Taisha, iniziata dal prefetto Marcelino Chumpi, militante del Pachakutik.

Per questo López responsabilizza l’esecutivo provinciale di incoraggiare le proteste, al di là del fatto che il Pachakutik è il braccio politico della Conaie. Lo stesso ha fatto il ministro degli Interni, José Serrano. Il funzionario ha affermato che le aggressioni saranno processate dalla giustizia. In una intervista al sito Ecuadorinmediato, ha detto che la Polizia ha respinto, non represso, le azioni violente dei manifestanti in tutti i punti del paese dove si sono registrati incidenti.

Il Ministero dell’Ambiente ha ritirato la licenza ambientale dell’opera avendo trovato delle contaminazioni. Secondo il legislatore della provincia e militante di Alianza PAIS, Vethowen Chica, costruendo la strada è stato distrutto il bosco primario ed è stato versato del combustibile nel bacino idrografico. Il rapporto del MAE segnala che il progetto crea delle alterazioni nella vegetazione e nel suolo.

“Per coprire la propria irresponsabilità come Prefetto ha mobilitato con menzogne e inganni la gente dicendo che il Governo si oppone alla costruzione di questa strada quando tutti sappiamo che la facoltà e l’obbligo di costruire la strada tocca alla Prefettura”, ha affermato il deputato.

La via è lunga 24,46 chilometri e attraversa il bosco protettore delle Cordigliere Kutuku e Shaimi, che ha una estensione totale di 311.500 ettari. Chumpi nega di essere dietro la protesta. Egli solidarizza con la manifestazione, ma non l’appoggia, anche se ha avuto un incontro con i dirigenti dello sciopero.

“Loro vogliono che il Presidente e la ministra dell’Ambiente restituiscano la licenza ambientale, e se ne andranno subito”, ha detto.

Chica dice di credere nel dialogo e lamenta la manipolazione degli indigeni shuar e ashuar, ma chiarisce che non sarà con la violenza che raggiungeranno i loro scopi.

Altre proteste

Nel pomeriggio di questo mercoledì, circa 50 indigeni delle comunità Santa Rosa, Pilahuín, Juan Benigno Vela, El Arenal, tra le altre, hanno occupato la Cattedrale di Ambato in appoggio delle proteste che la Conaie effettua a Quito. La misura di fatto è durata circa 3 ore, dopo di che, secondo informazioni diffuse attraverso le reti sociali, la folla si è ritirata. Nonostante ciò, i dirigenti hanno annunciato che continueranno nelle strade.

Nel frattempo circa 200 persone hanno protestato nel pomeriggio di ieri al pianterreno del Governatorato di Azuay, a Cuenca. La manifestazione si è sviluppata in modo pacifico.

Dati

Marcelino Chumpi dal 2009 è prefetto del Morona Santiago, per il Pachakutik. Nelle elezioni del 2014 ha vinto la rielezione.

Tra il 2005 e il 2008 è stato segretario esecutivo dell’Istituto di Ecosviluppo Regionale (Ecorae).

Il 27 luglio 2014 ha assistito alla solenne sessione per la fondazione di Guayaquil che ha guidato il sindaco Jaime Nebot e alla quale era accorso anche il sindaco di Quito, Mauricio Rodas.

 

Resumen Latinoamericano

Traduzione Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ecuadorindigenilancelottapoliziotti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: In una settimana sono saliti a 1.500 gli arrestati

Da quando Noboa ha dichiarato che il paese vive un “conflitto interno” sono più di 1.500 i detenuti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Una guerra contro il movimento indigeno

Il decreto di Conflitto Armato Interno emesso dal governo di Daniel Noboa “si inscrive in modo diretto nella Dottrina dello Shock come condizione di possibilità per l’aggiustamento economico”, sostiene l’economista ecuadoriano Pablo Dávalos.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Ecuador si apre all’intervento militare degli Stati Uniti

La violenza e l’insicurezza che da più di un lustro imperano in Ecuador, promosse da una successione di governi di destra, ha raggiunto oggi una nuova pietra miliare, dopo che il 2023 si è chiuso con circa 8 mila morti violente, il tasso più alto nel numero di assassinati nella storia del paese, e quasi il doppio rispetto alle più di 4 mila avvenute un anno prima.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecuador: “L’opacità è una strategia di controinsurrezione”. Intervista a Raquel Gutiérrez

In questo Paese, dal 2021, sono stati denunciati circa 500 assassinii nelle carceri e, allo stesso tempo, il numero di omicidi aumenta ogni giorno, soprattutto nei quartieri periferici delle città costiere come Esmeraldas e Guayaquil. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: degradazione allarmante

Domenica l’Ecuador è entrato in un vortice di violenza e di decomposizione dello stato di diritto.