InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Mentre il popolo ecuadoriano completa 11 giorni di sciopero nazionale, il Governo ha ordinato il coprifuoco e ha attuato la repressione contro coloro che si mobilitano.

La violenza esercitata dal Governo di Noboa contro organizzazioni indigene, studentesche e sindacali ha comportato l’arresto di 55 persone e altrettante aggredite dalla polizia.

Massiccia mobilitazione

Le minacce del Governo non fermano la massiccia mobilitazione in tutto il paese.

Migliaia di manifestanti di diverse province come Cañar, Azuay, Cotopaxi e Chimborazo si sono unite alla generalizzata indignazione in Ecuador.

La massiccia mobilitazione cittadina contro le politiche economiche del Governo di Daniel Noboa si centra sull’alto prezzo dei combustibili, la carestia e la richiesta di fermare i progetti estrattivisti nei territori indigeni.

Nella provincia di Azuay, il Parlamento Pluriculturale, formato da 16 organizzazioni indigene, contadine e sindacali, ha annunciato attraverso un comunicato che si univa allo sciopero nazionale.

Nello stesso tempo, a Tungurahua, le organizzazioni e i popoli indigeni hanno chiesto al presidente Noboa di abrogare il Decreto 126, con il quale ha eliminato il sussidio al diesel. Hanno annunciato che, nel caso in cui il Governo non acconsenta entro 48 ore, aumenteranno la protesta.

Daniel Noboa

Risposta alla repressione di Noboa

Da parte sua, il Ministero dell’Interno dell’Ecuador ha informato che il 23 settembre sono state arrestate 59 persone in tutto il paese.

Allo stesso modo, il governo ha ordinato di impedire ai dirigenti sociali e alle organizzazioni l’accesso ai loro conti bancari e al denaro nelle banche.

Nella provincia di Imbabura, un gruppo di manifestanti si è difeso dagli uomini in divisa e ha attaccato la sede del Comando della Polizia.

A seguito di questi fatti, due uomini in divisa sono rimasti feriti e l’edificio ha subito vari danni.

“Fuori Noboa”

Nell’Università Centrale di Quito, gruppi di studenti universitari si sono riuniti con lavoratori, lavoratrici e organizzazioni sindacali e sociali; mentre protestano, gridano: “Fuori Noboa, fuori”.

Anche se la risposta della polizia è l’intimidazione, il gruppo si mantiene fermo e chiede l’uscita di scena del presidente di destra.

Anche la città di Guayaquil è protagonista di massicce proteste.

Lì, le organizzazioni sociali e indigene hanno percorso le principali strade della città gridando: “Fuori Noboa”. Le organizzazioni sindacali hanno, inoltre, espresso la propria preoccupazione per l’aumento dei combustibili e spiegano: “Oggi è il diesel, domani è il gas”.

Le aspettative dello sciopero nazionale

Ancora non è chiaro quanto durerà questo sciopero nazionale in Ecuador, che questo mercoledì ha completato 11 giorni.

Nonostante ciò, le organizzazioni sociali, indigene, sindacali e studentesche sono riuscite a paralizzare il paese in proteste che ricordano le esplosioni popolari in Cile, Colombia, Brasile, Argentina, tra gli altri paesi dell’America Latina.

Alle lotte popolari del popolo ecuadoriano si sono unite le voci solidali di organizzazioni sociali e popolari di vari paesi, che sono attente a ciò che avviene con lo sciopero nazionale.

Ancora non è chiaro se il Governo di Noboa si vedrà obbligato a cedere di fronte alle richieste del popolo ecuadoriano e fino a dove dovrà negoziare.

Una cosa certa è che questo sciopero nazionale in Ecuador ha ricordato a questo paese il modo di chiedere allo stato soluzioni di fondo di fronte all’aumento dei combustibili, all’alto costo della vita, ai megaprogetti estrattivisti e ad altre problematiche che colpiscono il suo popolo.

24 settembre 2025

Colombia Informa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

aumento combustibiliCONAIEecuadorfmisciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.