InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Mentre il popolo ecuadoriano completa 11 giorni di sciopero nazionale, il Governo ha ordinato il coprifuoco e ha attuato la repressione contro coloro che si mobilitano.

La violenza esercitata dal Governo di Noboa contro organizzazioni indigene, studentesche e sindacali ha comportato l’arresto di 55 persone e altrettante aggredite dalla polizia.

Massiccia mobilitazione

Le minacce del Governo non fermano la massiccia mobilitazione in tutto il paese.

Migliaia di manifestanti di diverse province come Cañar, Azuay, Cotopaxi e Chimborazo si sono unite alla generalizzata indignazione in Ecuador.

La massiccia mobilitazione cittadina contro le politiche economiche del Governo di Daniel Noboa si centra sull’alto prezzo dei combustibili, la carestia e la richiesta di fermare i progetti estrattivisti nei territori indigeni.

Nella provincia di Azuay, il Parlamento Pluriculturale, formato da 16 organizzazioni indigene, contadine e sindacali, ha annunciato attraverso un comunicato che si univa allo sciopero nazionale.

Nello stesso tempo, a Tungurahua, le organizzazioni e i popoli indigeni hanno chiesto al presidente Noboa di abrogare il Decreto 126, con il quale ha eliminato il sussidio al diesel. Hanno annunciato che, nel caso in cui il Governo non acconsenta entro 48 ore, aumenteranno la protesta.

Daniel Noboa

Risposta alla repressione di Noboa

Da parte sua, il Ministero dell’Interno dell’Ecuador ha informato che il 23 settembre sono state arrestate 59 persone in tutto il paese.

Allo stesso modo, il governo ha ordinato di impedire ai dirigenti sociali e alle organizzazioni l’accesso ai loro conti bancari e al denaro nelle banche.

Nella provincia di Imbabura, un gruppo di manifestanti si è difeso dagli uomini in divisa e ha attaccato la sede del Comando della Polizia.

A seguito di questi fatti, due uomini in divisa sono rimasti feriti e l’edificio ha subito vari danni.

“Fuori Noboa”

Nell’Università Centrale di Quito, gruppi di studenti universitari si sono riuniti con lavoratori, lavoratrici e organizzazioni sindacali e sociali; mentre protestano, gridano: “Fuori Noboa, fuori”.

Anche se la risposta della polizia è l’intimidazione, il gruppo si mantiene fermo e chiede l’uscita di scena del presidente di destra.

Anche la città di Guayaquil è protagonista di massicce proteste.

Lì, le organizzazioni sociali e indigene hanno percorso le principali strade della città gridando: “Fuori Noboa”. Le organizzazioni sindacali hanno, inoltre, espresso la propria preoccupazione per l’aumento dei combustibili e spiegano: “Oggi è il diesel, domani è il gas”.

Le aspettative dello sciopero nazionale

Ancora non è chiaro quanto durerà questo sciopero nazionale in Ecuador, che questo mercoledì ha completato 11 giorni.

Nonostante ciò, le organizzazioni sociali, indigene, sindacali e studentesche sono riuscite a paralizzare il paese in proteste che ricordano le esplosioni popolari in Cile, Colombia, Brasile, Argentina, tra gli altri paesi dell’America Latina.

Alle lotte popolari del popolo ecuadoriano si sono unite le voci solidali di organizzazioni sociali e popolari di vari paesi, che sono attente a ciò che avviene con lo sciopero nazionale.

Ancora non è chiaro se il Governo di Noboa si vedrà obbligato a cedere di fronte alle richieste del popolo ecuadoriano e fino a dove dovrà negoziare.

Una cosa certa è che questo sciopero nazionale in Ecuador ha ricordato a questo paese il modo di chiedere allo stato soluzioni di fondo di fronte all’aumento dei combustibili, all’alto costo della vita, ai megaprogetti estrattivisti e ad altre problematiche che colpiscono il suo popolo.

24 settembre 2025

Colombia Informa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

aumento combustibiliCONAIEecuadorfmisciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.