InfoAut
Immagine di copertina per il post

Facebook blocca, censura, indirizza. Il vento di guerra soffia anche sui social network …

Negli ultimi tempi sembra esserci un salto di qualità, praticato con mosse come la notifica automatica sulle condizioni di salute dei tuoi contatti parigini degli attentati; una mossa dal sapore simile alla funzionalità che permetteva di poter adagiare sul proprio profilo le bandiere arcobaleno in omaggio alla legalizzazione dei matrimoni gay in molti stati USA, riproposta con quelle tricolori della Francia post 13 novembre.

L’azienda di Zuckerberg – basandosi sui passi in questo campo dell’apripista Google e del suo “don’t be evil” -è sempre più impegnata in una promozione del proprio brand che non rifiuta di prender posizione, per quanto su argomenti dal vasto consenso diffuso, rompendo l’idea di un contenitore neutro di profili e pagine ben oltre la prima rottura incarnata dai meccanismi di valutazione di pagine con contenuti ritenuti scomodi (pedofilia etc).

 

Ma dopo i fatti di Parigi, sembra evidentemente che la libertà d’espressione, “valore cardine della civiltà occidentale” minacciata secondo tutti i commentatori dagli attentati parigini vale fino a quando essa si identifica con certi specifici valori e sentimenti. Valori e sentimenti che devono passare evidentemente al vaglio morale di Facebook, dato che è di oggi la notizia che lo scrittore Giuseppe Genna e la presidente di Emergency Cecilia Strada sono stati sospesi da Facebook per aver pubblicato degli articoli contro la guerra.

 

Nel primo caso il software di gestione dell’azienda di Menlo Park ha cancellato un post dello scrittore (che potete leggere qui) e ha sospeso il suo account per sette giorni; nel secondo caso la minaccia di sospensione (poi rientrata) è stata messa in atto con la ormai nota richiesta del “nome vero” – cosa che la Strada già utilizzava – che sembra non casuale però se riferita ad un personaggio che aveva più volte espresso pubblicamente, come la sua organizzazione, posizione di netto rifiuto di ogni azione militare.

 

Solo piccoli esempi, che rendono conto però della pericolosità di una istituzione totale della rete come Facebook di poter eterodirigere più di quanto già non faccia – basti pensare all’algoritmo di ricerca delle informazioni e alla teoria della “bolla omofila” – la formazione del consenso nella folla smisurata che compone i suoi users.
Lo sforzo di Hollande di trainare la Francia e i suoi alleati, Usa in primis, all’interno di una nuova fase bellica a guida occidentale ha evidentemente spinto Facebook a mostrare la sua vera natura. Nè profili con bandiere russe per i 224 morti dell’aereo abbattuto nel Sinai, né libanesi dopo la strage di Beirut..anche per Zuckerberg e soci, è il momento di schierarsi al fianco della lotta al “terrorismo di guerra”, come da neologismo del Presidente francese.

 

Anche il più importante social network del pianeta, talmente potente da riuscire a imporsi come idea della totalità della rete da milioni e milioni di persone, scende in campo al richiamo delle fanfare e a schierarsi nel campo che da sempre gli appartiene: quello di una colonizzazione dei sentimenti e delle opinioni talmente approfondita da potere, oltre che metterla a valore, anche curvare a seconda delle necessità..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

facebookFranciaguerra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche