InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fahrenheit 451 il futuro del libro

Una due giorni di incontri, esposizioni, dibattiti e musica per ragionare attorno al futuro del libro organizzata da Dans la Rue presso il Laboratorio Crash! – via della Cooperazione 10 – Bologna.

Sabato 07 Maggio

 Programma

17:30 – Che cos’è.
Workshop: come si fa un ebook in formato ePub?
Cosa ne pensano i programmatori, i redattori, i grafici impaginatori?
con:
Francesca Belloni (Jaca Book)
Nicolas Campagnari (Odoya edizioni)
Mauro Cremonini (direttore di produzione Odoya edizioni)
Luca Delponte (Expertsystem)
Alessandra di Dio (Aliberti Castelvecchi)
Ivan Venturi (Koalagames, autore del libro Facciamo un videogioco)
Max Di Fraia (Koalagames)

Nessun palco, nessuna cattedra, il workshop e la discussione saranno aperti a tutte e tutti
e verranno sviluppati orizzontalmente. Si potranno saccheggiare liberamente le informazioni dei relatori.

19:30 – Reading-presentazione (in anteprima) di “Rumble Bee” in uscita a Maggio per Agenzia X

con: Marco Philopat e Duka – Autori

Ovvero come si parte dalla fiera del libro più patinata d’Italia per
ritrovarsi (a proprio agio) negli scontri tra studenti dell’Onda e Forze di Polizia.

20:30 – “L’arte sottile dell’avvelenamento”
Momento di intrattenimento gastronomico: menù a bouffet ispirato alla letteratura noir e criminale. Ovviamente passibile di istigazione al delitto gastronomico…
Prenotazione obbligatoria scrivere a baz@ecn.org

21:00 – Gli autori e gli ebook.
La smaterializzazione della produzione letteraria, prospettive e trabocchetti.
Strategie ottimali per la circolazione di cultura.
con:
Valerio Evangelisti (Carmilla On Line, Mondadori)
Kai Zen J (ensemble Kai Zen, Mondadori, Verdenero)
Kai Zen B (ensemble Kai Zen, Mondadori, Verdenero)
Marco Philopat (Einaudi e Agenzia X)
Franco Vite (autore di Mela Marcia con NGN, blogger, promotore del
software libero)
Marco Ficarra (autore e collaboratore Beccogiallo, collaboratore RAM Bologna)
Anedo Torbidoni (web manager RAM)
Alberto Sebastiani (saggista, giornalista, docente, blogger)

A seguire un po’ di musica con dj Revolution Rock

Domenica 08 Maggio

Programma

15:30 – E’ possibile far incontrare reale e virtuale?
Incontro tra alcuni rappresentanti di piccole realtà distributive italiane.
Un punto di distribuzione fisico che mette in contatto editori e lettori è
un’utopia nell’era degli iTune store?
con:
Libreria del Magazzino 47 (BS)
Senza Pazienza (TO)
Infoshop Dans La Rue
e Libreria Trame (BO)
Centro di documentazione Primo Moroni (Ponticelli, Malalbergo Bo)

17:30 – Gli editori raccontano la propria proposta ebook.
Oggetti digitali, prospettive della pubblicazione.
Come salvare la bibliodiversità.
Investimenti in cultura.
con:
Mario Guaraldi di Guaraldi Editore
Marco De Simoni direttore editoriale Odoya
Marco Philopat per Agenzia X edizioni; Milano
Maria Cecilia Averame per Quintadicopertina; Genova
Simone Bedetti per Area51
coordinano:
Paola (Dans La Rue Infoshop) e Francesco Locane (Radio Città del capo)

Cena popolare di chiusura dei lavori.

A seguire:

La Compagnia Fantasma in:
Fahrenheit 451 di R.Bradbury
con:
Andrea Giovannucci e Daniele Bergonzi
musiche a cura di:
Stefano D’Arcangelo e Alessandro Giovannucci
organizzazione:
Cristina Buono
“Perché imparare altre cose che non siano premere bottoni, girare manopole, abbassar leve, applicare dadi e viti? Basterà vuotare i teatri, Montag, di tutto ma non dei pagliacci, e fornire ogni stanza di televisori, con bei disegni che si muovono come coriandoli”

Ingresso gratuito.

Leggi la piattaforma dell’iniziativa:

La lettura è passione, conoscenza, veicolo culturale, di affermazione di sé, la cultura è un’arma e i libri sono da sempre il veicolo migliore dei contenuti.

Ma si possono amare i libri e volerli superare?

Qualcosa sta cambiando nel panorama della distribuzione di contenuti. Nella decennale crisi italiana del libro si inserisce lo sviluppo delle possibilità di lettura su supporto digitale.
Nascono gli ebook.

I best seller in formato ebook vendono ormai più dei cartacei, negli Stati Uniti. Una folgorante ascesa che adombra un futuro forse ineluttabile, che sta già accadendo. Anche se questa è la versione dei fautori dell’ebook, di chi sta investendo.

In Italia siamo ancora all’anno zero di questa tecnologia, ma vari fatti si stanno susseguendo su questo fronte. L’impatto del marketing di ebook reader e tablet crea nuovi consumatori e fonda i presupposti per la diffusione dei nuovi libri. Gli autori si interrogano e si dividono, i professionisti si scontrano e si preoccupano, nascono nuovi editori e piattaforme…la confusione regna

E i formati?

Il formato epub è attualmente un passo avanti agli altri: trasferibile tramite internet, adattabile a ogni device, perfettamente leggibile, proprio come un libro solo molto, molto leggero e quindi trasportabile. La possibilità di inserire link di approfondimento nel testo è già ampliamente sondata. Con una certa approssimazione si può anche dire che presto potranno essere inseriti anche materiali video. Se i libri cartacei non verranno probabilmente mai sostituiti del tutto, è verosimile che sempre più lettori si indirizzino verso questo tipo di esperienza di fruizione.

Quindi attualmente la distribuzione del libro “fluido” è il nodo cruciale dello sviluppo del mercato editoriale. Una strenua competizione per primeggiare nel mercato della distribuzione, possibilmente surclassando i concorrenti per numero di copie vendute, crea scontri tra gruppi editoriali, tra agenti e case editrici, tra piattaforme di distribuzione.

Mp3 =ebook?

Ci sono delle differenze abissali tra l’esperienza di ascoltare musica e quella di leggere un libro. Funzionalità differenti. Modalità differenti di produzione. Gli autori non sono rockstar.
Per questo il ragionamento presenta degli elementi di novità rispetto alla rivoluzione avvenuta nel mercato discografico.

D’altro canto è molto forte il rischio, come è successo per iTunes, che un solo grande ente di distribuzione monopolizzi l’offerta di contenuti. A quel punto sarebbe davvero la fine di quella che è stata definita la “bibliodiversità”. Una folta, articolata, assidua nicchia di lettori apprezza all’oggi l’editoria indipendente e crea i presupposti per la sua sussistenza. Il lettore che ricerca i titoli da selezionare, leggere e portare a casa quasi fosse un atto politico, un gesto d’amore oppure un momento che crea la propria personalità come si comporterà di fronte a questo tipo di cambiamento? E il passaparola tra i lettori costituirà la fortuna di libri cartacei o di ebook?
E in che modo reperirà i titoli?

La risposta della repubblica dei lettori sarà determinante, come ogni desiderio condiviso muta il corso delle innovazioni tecnologiche.

I centri sociali e le associazioni culturali hanno sempre fatto circolare conoscenze tramite i libri.
Organizzato gruppi di discussione, incontri con gli autori. Hanno riprodotto parte della cultura e sviluppato negli anni la mala pianta della coscienza critica.

Con i libri e attraverso i libri.

Per questo oggi vogliamo proporre un punto di vista totalmente inedito sulla questione, un ragionamento dal basso.

I Montag del terzo millennio non impareranno i libri a memoria per farli sfuggire al rogo della cultura. Li inseriranno invece a migliaia nei propri hard disk per salvarli, riscriverli e farli circolare nelle proprie reti di distribuzione. Come virus contro il pensiero dominante.

Con la finalità di informare e riflettere collettivamente ne parleremo in quattro distinti momenti con:

– Autori e lavoratori dell’editoria
– Editori e librai indipendenti e gestori di infoshop

Il 7 e l’8 maggio al Laboratorio Occupato Crash invia della Cooperazione 10 a Bologna.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

internetlibri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il digital divide, riflesso del sistema egemonico mondiale

Internet nelle mani dei mastodonti
Il sogno di un pianeta connesso al servizio di tutti sembra irrealizzabile

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fronte del porto», una recensione critica al libro di Sergio Luzzato sulla colonna genovese della Brigate rosse

L’imponente lavoro realizzato da Sergio Luzzato sull’insediamento delle Brigate rosse a Genova solleva un problema storiografico importante: l’arrivo della Brigate rosse è un parto degli intellettuali radicali della università di Balbi, come sostiene l’autore, oppure prende avvio all’Ansaldo e in porto, come riferiscono alcuni testimoni chiave, protagonisti di quella vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Non avrai altro idolo all’infuori di me

E’ un testo difficilmente catalogabile – ricco, vitale, debordante -, questo libro di Gianni Vacchelli. Perché sfugge sapientemente all’incasellamento di genere e di stile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.