InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fino alla vittoria! Fino alla fine! Sul caso di Kostas Sakkas

Lo sciopero della fame di una persona incarcerata ingiustamente e tenuta in prigione illegalmente è stato considerato da molti come un urlo di dolore contro il modo di applicazione della giustizia. Potrebbe anche esserlo, se la carcerazione illegale di Kostas Sakkàs fosse una semplice deviazione di un sistema di attribuzione della “giustizia”. Ma non è così. Al contrario, è il vero volto di un regime legale. Facilmente ci si può rendere conto del fatto che le migliaia di pagine che formano le regole della giustizia non sono altro che uno straccio consumato, che finisce nella spazzatura ogni qualvolta non fa comodo a governi di estrema destra composti da stupidi paesani, da lobby di giudici corrotti, da appalti e favori nascosti dietro una vetrina di dubbia estetica.

Kostas Sakkàs ha 29 anni. Appartiene alla generazione che solo i disfattisti tristi chiamano “persa”. La generazione che ha mangiato più lacrimogeni che cibi buoni, che ha trascorso più tempo nelle aule dei tribunali che negli spazi di divertimento, la generazione che ha preso i pochi soldi che le venivano offerti e li ha rifiutati ridendo, mentre costruiva la propria condizione e la propria politica in ogni angolo del paese, in ogni angolo che aveva a disposizione, senza bisogno di essere difesa dagli attacchi del regime.

Appartiene a quella generazione che questo regime vuole vendicare, perché essa è composta da chi lo ha ridicolizzato molte volte e senza fine. È quanto cercano di mettere in atto con tutti i mezzi a loro disposizione, dall’arbitrarietà legale fino ai cani statali e parastatali di Alba Dorata, senza riuscirci, perché ricevono come risposta l’ironia e le risate. E così assomigliano a ciarlatani in preda al panico, che ricorrono alla mossa successiva in modo incostante, ricominciando il cerchio da capo, con le risate che si sentono ogni volta di più. Kostas Sakkàs dalla finestra dell’ospedale non piange. Alza il pugno e urla, strofinando sul viso di ogni Dendias [Ministro dell’Interno, n.d.t] l’intenzione di svalutarlo in qualcosa che vale meno di un essere umano, privo di diritti. Fin quando sarà costretto a rifiutare la sua esistenza e la sua identità.

È noto che ogni sciopero della fame, indifferentemente dal suo esito, taglia di anni la vita dello scioperante. Con questo dato di fatto, anche la triste prospettiva della morte elude dalla pietà della sorte e diventa oggetto di organizzazione strategica. Lo stato vuole tenere rinchiuso un Sakkàs sano, formalmente vivo, perché non sia l’idolo morto che fa da esempio a chi sceglie le Altre strade nella società dell’obbedienza. Lui vuole se stesso fuori dal carcere, ma non gli basta questo. Vuole anche schiacciare la politica dell’esempio che usa il corpo come canale per la sua applicazione. È proprio questo lo sfondo che ci fa dire che in questo momento Sakkàs non si sta auto-distruggendo, ma sta usando tutte le armi a sua disposizione, essendo un militante politico che rivendica e non una “vittima” che implora.

Quando i media dicono che lo scioperante della fame Kostas Sakkàs “nuoce al suo corpo”, finendo così per rappresentarlo come una “persona scarsa”, cercano di creare lacrime là dove lui chiede rabbia. Τravisano la sua volontà, uccidendo una persona prima che sia il suo momento. Una persona che con questo suo atteggiamento diventa più viva che mai, controllando i termini della sua esistenza molto meglio di tutti coloro che preferiscono piangere invece di agire, che scelgono la sottomissione della volontà, l’apatia di quella magica spiritosaggine che abbiamo visto in varie occasioni mostrarsi intorno a noi. Questa magica spiritosaggine che si chiama vita e che, nel caso in cui nessuno l’ha notato, è un ciclone particolarmente multiforme.

“Dai! Fino alla vittoria! Fino alla fine!”

di Normo Gin

Fonte: luben

Traduzione di Atene Calling

Il video del presidio sotto l’ospedale in cui è detenuto Kostas Sakkas e la sua reazione da dietro le sbarre della finestra:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carcereGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.