InfoAut
Immagine di copertina per il post

Genova. Le guardie picchiano nel carcere di Marassi

Boccia viene trasferito d’urgenza in ospedale: il referto recita che sono state riscontrate una «contusione cranica, escoriazioni ed ecchimosi al volto, al braccio, all’addome, al gomito e al dorso. Riferite percosse». Bertirotti scrive una lettera sull’accaduto al direttore del carcere Salvatore Mazzeo.

A questo punto, sulla vicenda di Ferdinando Boccia cala un blackout di due settimane: all’interno del carcere si fanno “accertamenti interni”. Ma il 24 aprile, quando la notizia di reato arriva in Procura, del pestaggio di Ferdinando non c’è traccia: la versione ufficiale dell’agente di guardia parla di un piccolo bisticcio tra detenuto (che naturalmente ha provocato) e secondino (che naturalmente si è difeso), una bagattella, insomma. Una lite così piccina e trascurabile, che intanto il detenuto è stato mandato in fretta e furia al carcere di Pontedecimo, e ha ritrattato quello che aveva detto al proposito del pestaggio.

Che cosa è successo a Ferdinando Boccia? Chi e perché l’ha conciato in quel modo? E perché, se le sue condizioni erano talmente gravi, non una guardia o un medico ha presentato denuncia?

Sono tante le domande alle quali deve tentare di rispondere il pm Giuseppe Longo. Di tutti i medici che all’indomani della segnalazione di Silvia Oldrati hanno preso parte a una riunione in carcere, tra i quali la ”torturatrice” di Bolzaneto Marilena Zaccardi, Giuseppe Papatola, Ilias Zannis e, forse, altri due colleghi, nessuno ha sporto denuncia. Così che i cinque medici finiscono nel registro degli indagati. Ma il pm Longo sospetta un peccato di omissione anche tra gli agenti: sei sono coinvolti nell’inchiesta perché forse distrattamente non hanno notato i gentili omaggi che i manganelli hanno lasciato impressi sulle ossa di Boccia.

Man mano che l’inchiesta procede, viene fuori il verbale del detenuto, che racconta la sua versione dei fatti. Ad aggredirlo sarebbe stato l’agente Dario Pinchera, ancora in servizio anche se era stato arrestato nel 2007 per aver sparato a due persone che erano coinvolte (ma che erano state assolte) con lui nel lancio di sassi killer da un cavalcavia autostradale.

Boccia racconta che Pinchera si era molto piccato perché sollecitato a fornirgli la dose di metadone, che non aveva potuto ricevere secondo le modalità previste perché si stava lavando i denti. Dopo un’accesa discussione, gli agenti lo averebbero fatto uscire di cella in modo da consetirgli di andare a prendere le medicine al piano inferiore. Ma a quel punto, con un’imboscata sulle scale, Pinchera esce dal buio e gli si avventa addosso con un «manganello sottile che gli ho visto altre volte portare attaccato alla cintola». Ma insieme a lui ci sarebbero stati «altri due poliziotti», di cui ancora non si conosce l’identità, «che mi trattenevano».

«Mi ha colpito con uno schiaffo – racconta il detenuto – indossava guanti neri. Ha continuato a colpirmi mentre ero a terra e urlavo: “Aiuto, basta!”. Perdevo sangue dalla testa. Sono riuscito a scendere le scale e a raggiungere l’infermeria, ma gli agenti mi hanno impedito di farmi soccorrere. C’erano due infermiere che distribuivano metadone, erano molto spaventate, io urlavo. In una stanza ho visto Don Paolo (il cappellano, ndr), con un detenuto, non può non avermi visto. Mi hanno riportato in cella. Poi è venuta un’altra guardia e mi ha detto: “Facciamo finta che non è successo niente”».

E Pinchera? La versione dell’agente è del tutto differente. Ma la certezza è che il manganello estensibile che ama portarsi dietro non è regolamentare, e gli viene sequestrato insieme a due bombolette di spray urticante.
«Venni contattato da Boccia – racconta la guardia. Mi disse che il medico voleva convincerlo a denunciare qualcosa che non era mai avvenuto». Finiscono indagati cinque medici, per omesso referto, e sei colleghi di Pinchera. «Sono molto amareggiato – dice il direttore del carcere Salvatore Mazzeo – questa vicenda danneggia tutti i nostri sforzi. Chi ha sbagliato deve pagare». «Premesso che nessuno è colpevole fino a condanna definitiva, eventuali responsabili vanno cacciati – dichiara il sindacato Sappe – Questi comportamenti non appartengono al dna della polizia penitenziaria»

Con l’equanimità che sempre lo contraddistingue, il leader del Sappe Donato Capece commenta che «la notizia che 11 tra agenti di Polizia Penitenziaria ed altri operatori in servizio nel carcere genovese di Marassi sono stati destinatari di avvisi di garanzia per il presunto pestaggio di un detenuto è certo notizia che colpisce e amareggia. Ma, fermo restando che una persona è colpevole solamente dopo una condanna passata in giudicato, deve essere chiaro che non appartengono certo al dna della Polizia Penitenziaria i gravi comportamenti dei quali sono accusati i poliziotti».

«Le guardie in servizio nel carcere di Genova Marassi – ricorda Capece – hanno salvato in tempo la vita nel 2014 a 9 e nel 2013 a 8 detenuti che hanno tentato di togliersi la vita».Sulle scale che mettono in comunicazione i due piani, ossia il luogo del pestaggio, dovrebbero esserci in teoria le telecamere della videosorveglianza. Ma a oggi, pare che non esistano riprese che possano documentare l’accaduto. Comunque sia andata, dev’essere chiaro a tutti che Ferdinando Boccia, però, non si è preso a manganellate da solo.

Francesco Lo Dico

da il Garantista

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carceregenovamarassi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vittoria dei portuali di Marsiglia e Genova. Rimaste a terra le mitragliatrici, la nave cargo diretta ad Haifa viaggia vuota

La nave è dovuta ripartire vuota di armamenti israeliani, e vuota farà tappa sabato a Genova soltanto per un “rifornimento tecnico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: i portuali pronti a rifiutare di caricare il cargo di armi per Israele

I portuali in Francia si rifiutano di caricare il cargo di armi per Israele: pronti al blocco anche a Genova.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]