InfoAut
Immagine di copertina per il post

Genova. Le guardie picchiano nel carcere di Marassi

Boccia viene trasferito d’urgenza in ospedale: il referto recita che sono state riscontrate una «contusione cranica, escoriazioni ed ecchimosi al volto, al braccio, all’addome, al gomito e al dorso. Riferite percosse». Bertirotti scrive una lettera sull’accaduto al direttore del carcere Salvatore Mazzeo.

A questo punto, sulla vicenda di Ferdinando Boccia cala un blackout di due settimane: all’interno del carcere si fanno “accertamenti interni”. Ma il 24 aprile, quando la notizia di reato arriva in Procura, del pestaggio di Ferdinando non c’è traccia: la versione ufficiale dell’agente di guardia parla di un piccolo bisticcio tra detenuto (che naturalmente ha provocato) e secondino (che naturalmente si è difeso), una bagattella, insomma. Una lite così piccina e trascurabile, che intanto il detenuto è stato mandato in fretta e furia al carcere di Pontedecimo, e ha ritrattato quello che aveva detto al proposito del pestaggio.

Che cosa è successo a Ferdinando Boccia? Chi e perché l’ha conciato in quel modo? E perché, se le sue condizioni erano talmente gravi, non una guardia o un medico ha presentato denuncia?

Sono tante le domande alle quali deve tentare di rispondere il pm Giuseppe Longo. Di tutti i medici che all’indomani della segnalazione di Silvia Oldrati hanno preso parte a una riunione in carcere, tra i quali la ”torturatrice” di Bolzaneto Marilena Zaccardi, Giuseppe Papatola, Ilias Zannis e, forse, altri due colleghi, nessuno ha sporto denuncia. Così che i cinque medici finiscono nel registro degli indagati. Ma il pm Longo sospetta un peccato di omissione anche tra gli agenti: sei sono coinvolti nell’inchiesta perché forse distrattamente non hanno notato i gentili omaggi che i manganelli hanno lasciato impressi sulle ossa di Boccia.

Man mano che l’inchiesta procede, viene fuori il verbale del detenuto, che racconta la sua versione dei fatti. Ad aggredirlo sarebbe stato l’agente Dario Pinchera, ancora in servizio anche se era stato arrestato nel 2007 per aver sparato a due persone che erano coinvolte (ma che erano state assolte) con lui nel lancio di sassi killer da un cavalcavia autostradale.

Boccia racconta che Pinchera si era molto piccato perché sollecitato a fornirgli la dose di metadone, che non aveva potuto ricevere secondo le modalità previste perché si stava lavando i denti. Dopo un’accesa discussione, gli agenti lo averebbero fatto uscire di cella in modo da consetirgli di andare a prendere le medicine al piano inferiore. Ma a quel punto, con un’imboscata sulle scale, Pinchera esce dal buio e gli si avventa addosso con un «manganello sottile che gli ho visto altre volte portare attaccato alla cintola». Ma insieme a lui ci sarebbero stati «altri due poliziotti», di cui ancora non si conosce l’identità, «che mi trattenevano».

«Mi ha colpito con uno schiaffo – racconta il detenuto – indossava guanti neri. Ha continuato a colpirmi mentre ero a terra e urlavo: “Aiuto, basta!”. Perdevo sangue dalla testa. Sono riuscito a scendere le scale e a raggiungere l’infermeria, ma gli agenti mi hanno impedito di farmi soccorrere. C’erano due infermiere che distribuivano metadone, erano molto spaventate, io urlavo. In una stanza ho visto Don Paolo (il cappellano, ndr), con un detenuto, non può non avermi visto. Mi hanno riportato in cella. Poi è venuta un’altra guardia e mi ha detto: “Facciamo finta che non è successo niente”».

E Pinchera? La versione dell’agente è del tutto differente. Ma la certezza è che il manganello estensibile che ama portarsi dietro non è regolamentare, e gli viene sequestrato insieme a due bombolette di spray urticante.
«Venni contattato da Boccia – racconta la guardia. Mi disse che il medico voleva convincerlo a denunciare qualcosa che non era mai avvenuto». Finiscono indagati cinque medici, per omesso referto, e sei colleghi di Pinchera. «Sono molto amareggiato – dice il direttore del carcere Salvatore Mazzeo – questa vicenda danneggia tutti i nostri sforzi. Chi ha sbagliato deve pagare». «Premesso che nessuno è colpevole fino a condanna definitiva, eventuali responsabili vanno cacciati – dichiara il sindacato Sappe – Questi comportamenti non appartengono al dna della polizia penitenziaria»

Con l’equanimità che sempre lo contraddistingue, il leader del Sappe Donato Capece commenta che «la notizia che 11 tra agenti di Polizia Penitenziaria ed altri operatori in servizio nel carcere genovese di Marassi sono stati destinatari di avvisi di garanzia per il presunto pestaggio di un detenuto è certo notizia che colpisce e amareggia. Ma, fermo restando che una persona è colpevole solamente dopo una condanna passata in giudicato, deve essere chiaro che non appartengono certo al dna della Polizia Penitenziaria i gravi comportamenti dei quali sono accusati i poliziotti».

«Le guardie in servizio nel carcere di Genova Marassi – ricorda Capece – hanno salvato in tempo la vita nel 2014 a 9 e nel 2013 a 8 detenuti che hanno tentato di togliersi la vita».Sulle scale che mettono in comunicazione i due piani, ossia il luogo del pestaggio, dovrebbero esserci in teoria le telecamere della videosorveglianza. Ma a oggi, pare che non esistano riprese che possano documentare l’accaduto. Comunque sia andata, dev’essere chiaro a tutti che Ferdinando Boccia, però, non si è preso a manganellate da solo.

Francesco Lo Dico

da il Garantista

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carceregenovamarassi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.