InfoAut
Immagine di copertina per il post

I figli della Gabanelli

 

Non sapevo chi fosse Grillo quando i giornali hanno cominciato a parlarne, non guardo la televisione, non vado a teatro, i comici italiani in genere non mi divertono perché fanno il verso ai politici e basta questo per farmi passare la voglia di ridere. Guzzanti che fa D’Alema, Crozza che fa Berlusconi …..che noia! Così un giorno andai a curiosare nel blog di Grillo e ci trovai in download un libretto sul lavoro oggi. Diceva cose sacrosante, lo misi anche in bibliografia nel mio libro sui ceti medi. Ci tornai ogni tanto su quel blog ma sul lavoro non trovai più nulla. In effetti  è un argomento che in politica chissà perché non è gradito.

Poi Grillo ha cominciato ad occupare le prime pagine sempre più di frequente ed ho dovuto imparare cos’è l’acronimo M5S. Si sono scatenati i politologi, quelli che hanno fatto fortuna spiegando alle stanze romane cos’è la Lega e altri che di mestiere preparano tranquillanti per chi comanda. Quand’era apparsa la Lega sul momento avevano parlato di neofascismo, idem quando Berlusconi è sceso in campo, poi hanno dovuto trovare una parola più ricercata. Per dare l’impressione di aver fatto studi classici e di essere dei politologi sofisticati in grado di inquadrare gli umori della gente in un grande orizzonte storico hanno trovato la parola: “populismo”. Qualcuno di loro si sarà premurato di andare a vedere su Wikipedia che significa, ma quanti di loro avevano mai sentito parlare prima di populismo russo? Boh, sta di fatto che il termine deve esser piaciuto a quelli che comandano come ai vertici dello stato e delle forze armate e tutti loro, soddisfatti di avere dei consiglieri così perspicaci, lo hanno assimilato dapprima alla tisana della sera per dormire meglio, poi man mano che si profilava all’orizzonte un problema serio con questo Grillo, hanno cominciato a ripeterlo una decina di volte come esorcismo prima di andare a letto.

Arrivano le elezioni e succede il finimondo e tutti quelli del “populismo” adesso ripetono come automi la parola “preoccupazione”. Io non ho votato Grillo, ma non sono per niente preoccupato o, meglio, non più di quanto lo sia stato in questi ultimi trent’anni a vedere delle classi dirigenti smantellare sistematicamente quello che di buono aveva questo paese. Perciò non mi chiedo chi sono questi “populisti” che hanno invaso il Parlamento, basta guardare le loro facce invece di quella del comico, sono gente normale, sono giovani normali. Chi li ha messi su quella buona/cattiva strada? Secondo me la loro vera educatrice politica e civica è stata la Gabanelli. Sono persone normali che non vogliono più vivere in quel paese che “Report” ci ha fatto vedere tante volte. Solo questo e niente di più. Troppo o troppo poco, d’accordo, ma in cambio che c’é? Non hanno idee politiche o ideologie o se le hanno contano niente. Sono persone che vogliono, vorrebbero cambiare quel Paese lì, quello che “Report” – esempio rarissimo di giornalismo d’inchiesta in questo sistema dell’informazione addomesticato – ci ha fatto vedere tante volte, con il risultato che alla fine quelli della mia età per non star male non lo guardano più oppure allargano le braccia e dicono “non c’è niente da fare”. I “populisti” di M5S sono cittadini italiani i quali non vogliono più continuare a vivere in un paese che invece di curare le sue magagne le contempla compiaciuto. Saranno ingenui, non ce la faranno, cambieranno idea, non lo so, ma non vedo la ragione di essere “preoccupati”. E spero che un giorno tutti quelli che non vogliono più vivere nel paese da incubo che “Report” ci ha fatto vedere tante volte, si mettano d’accordo, in qualunque partito siano.

Alla mia età dico: “non ce la faranno mai”, ma almeno per un po’ non avranno peggiorato la situazione. Ed io potrò morire incazzato come sono adesso ma non di più.

 

da: uninomade

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

5stellesergio Bologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Toni Negri vincente

Mi riesce difficile scrivere un necrologio. Forse perché ne ho scritto troppi in questo horribilis 2023. Troppi, da quello per Danilo Montaldi su “Primo maggio”, 1975.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strappiamo Tronti dalle grinfie dei salotti buoni

Quando si parla di operaismo non ci vengono in mente cattedre universitarie e convegni bensì lotte, conflitti, desiderio di libertà, rifiuto di piegare la testa. Oggi come e più di ieri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sergio Bologna, Agli inizi del container

Agli inizi del container: il “Lloyd Triestino” e le linee per l’Australia. At the origins of the maritime container: Lloyd Triestino and the Australia route, a cura di S. Bologna, Trieste, Asterios, 2021. di Lorenzo Tommasini, da L’ospite Ingrato Poco tempo fa, nel 2021, ricorreva il sessantacinquesimo anniversario dell’invenzione del container destinato ai trasporti marittimi. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla figura di Danilo Montaldi

Danilo Montaldi è stata una figura complessa di militante comunista. I suoi lavori hanno un carattere pionieristico nel campo della storia orale del sottoproletariato e degli emarginati e hanno contribuito alla riscoperta della centralità e della vita quotidiana delle classi subalterne. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La globalizzazione è finita? Quattro domande a Sergio Bologna e Giovanna Visco

Due specialisti di logistica mondiale, Sergio Bologna, presidente di AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, e Giovanna Visco, blogger di Mari, Terre, Merci, intervistati da Paolo Perulli Da Doppiozero 1 La globalizzazione è davvero finita? Il governatore della Banca d’Italia parla dipericolo che ci sia un «brusco rallentamento o un vero e proprio arretramento […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“AGLI INIZI DEL CONTAINER: IL “LLOYD TRIESTINO” E LE LINEE PER L’AUSTRALIA” IL NUOVO LIBRO DI SERGIO BOLOGNA

Sergio Bologna torna a scrivere di trasporto marittimo partendo dall’invenzione del container nel 1956. A 65 dalla rivoluzionaria trasformazione della logistica via mare esce “Agli inizi del container: Il Lloyd Triestino e le linee per l’Australia” edito da Asterios che sul suo sito presenta così il volume “ma con la pura memoria delle persone non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

25Askatasuna // Dibattito “Logistica tra innovazione, sfruttamento e pandemia”

Abbiamo deciso di organizzare questo dibattito con l’intenzione di riaggiornarci collettivamente sui fenomeni di conflitto e contrapposizione che si danno dentro il contesto della logistica. Per fare questo abbiamo scelto di provare a fare degli inviti misti che coinvolgessero sia chi studia questi processi, su differenti livelli, sia i lavoratori e le lavoratrici che al […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GREEN PASS: UN CONFRONTO SU MOBILITAZIONI E NECESSITA’ CON SERGIO BOLOGNA E GUIDO VIALE

L’obbligo di Green Pass negli ambienti lavorativi (15 ottobre 2021) ha ridato fiato alla protesta contro il dispositivo governativo. Alcuni porti, come Trieste e Genova, se pur in maniera diversa, sono scesi in mobilitazione permanente e in tante città ci sono state mobilitazioni ampie. La lotta contro il Green Pass è socialmente più ampia dell’area […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Operaismo e composizione di classe

di Sergio Bologna Il concetto di composizione di classe è l’architrave della rivoluzione copernicana operaista, uno dei principali punti di rottura con la tradizione marxista e le sue ossificazioni. Attraverso questo concetto si infrange l’icona universale della classe operaia, mitologia disincarnata funzionale alle esigenze del socialismo reale, per comprendere materialmente il suo essere parziale, con […]