InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il “caso Palamara” o di come si scopre l’acqua calda

||||

Fin dalle scuole medie ci viene venduta la storiella della “separazione dei poteri” come garanzia dello Stato di diritto.

Una storiella edificante, ma che trova ben poche verifiche storiche. L’opinione pubblica si turba quando periodicamente emergono scandali che riguardano le contiguità tra magistratura e politica, ma bisognerebbe smetterla di stupirsi. Il caso Palamara è semmai la dimostrazione del livello di disgregazione a cui sono arrivate le istituzioni democratiche, neanche in grado di mantenere nelle segrete stanze le lotte di potere e le spartizioni che avvengono da sempre al chiaro di luna.

Che la magistratura in Italia rivesta un ruolo politico, e un ruolo di lotta politica, è un mistero solo per chi, come molti a sinistra, continua a farsi abbagliare dai miti costruiti ad hoc dalle narrazioni semplicistiche della “guerra alla mafia”. Una guerra alla mafia che, un po’ come la “war on drugs” statunitense per quanto riguarda il mito nixoniano, fa parte dell’epica fondativa della Seconda Repubblica, ma che nei giorni in cui, annualmente, si torna a parlare della “trattativa Stato – Mafia” mostra tutta la corda a chi vuole aprire gli occhi.

Ma torniamo a noi, il caso Palamara non fa che evidenziare come la magistratura sia il braccio armato dello Stato, quest’ultimo inteso alla maniera di Marx, come “comitato d’affari della borghesia”. Un buon “comitato d’affari” dunque ha bisogno di spartirsi il territorio per non pestarsi i piedi, ha bisogno che nessuno sia scontento della sua fetta e che tutti collaborino a impedire che altri, non seduti in quel comitato, ribaltino il tavolo. Il fatto che i panni sporchi vengano messi in piazza via intercettazioni e indagini vuol dire solo che qualcuno è rimasto scontento in queste spartizioni o che le suddette spartizioni non rappresentano più l’equilibrio datosi nel tempo nel quadro politico più generale.

Un altro scandalo recente in magistratura ci dà la percezione di cosa stiamo parlando: il caso Capristo, il procuratore capo di Taranto finito ai domiciliari per tentata induzione, truffa e falso, che, secondo i giornali, ha tentato di condizionare le indagini della procura di Trani (procura che guidava prima del suo arrivo a Taranto). Sempre secondo i giornali Capristo avrebbe messo in piedi una vera e propria gestione para mafiosa della procura di Taranto, con contatti importanti come quello con la presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati. Capristo nelle intercettazioni definiva chi si oppone a questo sistema di potere “comunista di merda”, dunque si può comprendere facilmente da che orientamenti politici fosse viziato il lavoro della magistratura di Taranto.

Chiunque abbia partecipato a delle lotte che mettano seriamente in discussione gli interessi di questo o quel gruppo di potere sa bene cosa significhino queste asserzioni. E infatti l’unico fronte comune che sembra unire le magistrature da nord a sud, di quasi ogni colore politico, è la repressione delle lotte sociali. Senza andare con la memoria ai tempi andati basta osservare le vicende che riguardano la persecuzione del movimento No Tav e degli altri movimenti ambientali.

Certo, non è che non esista una soggettività politica dei singoli magistrati. Non è che orientamenti e modi di interpretare il diritto non vengano determinati anche dal vissuto individuale dei singoli, ma nel suo complesso l’organo svolge delle funzioni che molto spesso hanno ben poco a che vedere con il “fare giustizia” e lo “scoprire la verità”.

Dunque che volino pure gli stracci in pubblico durante la videochat dell’Anm (questi tempi strani ci permettono di derubricare il motto di Blade Runner: “Ho visto cose che voi umani…”), questo modello di amministrazione è corrotto, marcio, ingiusto ed è irriformabile. Ed è un bene che sempre più gente scopra l’acqua calda.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

magistraturascandalo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ennesimo PM anti-No Tav nei guai per un favore ad un potente

Che sorpresa, ancora una volta un magistrato che si occupa di No Tav e lotte sociali in Val Susa e a Torino è finito nei guai per aver aiutato un potente a farla franca. Questa volta si tratta di Enzo Bucarelli, pm che negli ultimi anni ha sostituito insieme ad altri lo storico pool nella repressione di chi lotta contro la devastazione in Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La Casta delle nomine

A “scandali”, abusi e corruzione che coinvolgono pezzi più o meno centrali della magistratura italiana, siamo ormai abituati. E ogni volta che deflagrano inchieste interne, spesso a orologeria per guerre intestine alla magistratura o fra poteri dello Stato, non fanno che riconfermare un ritratto del potere giudiziario italiano come intimamente corrotto e arbitrario. Però le […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera dai domiciliari. Il ridicolo ‘modus ragionandi’ della magistratura

Nell’ultima settimana, a Torino come in Val di Susa, sono state notificate nei confronti di 15 compagni e compagne misure cautelari come arresti domiciliari e obblighi di firma giornalieri. Se partiamo dalla data del mio arresto, 3 settembre 2015, sino ad oggi il totale i compagni e le compagne sottoposte a misure cautelari raggiunge la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze. Occupata palazzina dello scandalo ASL a Calenzano

La palazzina fa parte, insieme tra le altre a quella in via Ponte di Mezzo 27, adesso studentato occupato, dello scandalo che ha coinvolto ASL, regione e costruttori riguardo ad appalti per costruzioni legate alla sanità, che una volta acquistate dalla Regione a prezzi maggiori di quelli di mercato, non sono più risultate “adatte” a […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La non-eccezione marocchina: “Much Loved” ed il Realismo, colonialismo e pornografia nel cinema marocchino

Un’ondata di controverse reazioni hanno dominato i media marocchini a seguito dell’uscita del nuovo film di Nabil Ayouch, Much Loved, una storia incentrata su tre prostitute marocchine a Marrakech. Le reazioni che il film ha suscitato provengono dalla visione del trailer e da diversi estratti apparsi online, alcuni dei quali contengono esplicite scene di sesso. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rinaudo muratore

L’amico di certi amici all’attacco del movimento (2012-2013) Nuovi affari per Procopio, Lazzaro e Martina – La caduta di Luca – Ponte, Zancan e Numa – Attentati contro i No Tav – Le minacce a Perino – Petronzi fu ferito – Porchietto vs i No Tav – Operazione Hunter – Il movimento svela chi c’è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rinaudo Furioso

  Terrorismo contro il movimento No Tav (2013-2014)   Rinaudo&Padalino al tutto per tutto – Legambiente e Pronatura temono frane sul cantiere: indagati – Vattimo visita un No Tav in carcere: indagato – Erri De Luca sostiene il sabotaggio: indagato – Grillo entra nella baita: condannato – Carabinieri pestano: archiviati – Poliziotti pestano: archiviati – […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rinaudo nella selva incantata

[Per una lettura più agevole scomponiamo la contro-inchiesta sul Pm Rinaudo in più parti, per meglio isolare tutte le tessere di un mosaico davvero interessante (Come già annunciato su notav.info, il 2 maggio verranno pubblicate le ultime parti, che riprenderemo anche qui)].   Relazioni pericolose di un pubblico ministero (2003-2006) Le telefonate tra Rinaudo e […]