InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il cinema uccide anche d’inverno

Da Pif a RaiFiction, l’umanizzazione differenziale

 

Se provate perplessità di fronte a un commissario Calabresi tutto proteso a comprendere le ragioni dei manifestanti, o a una Mara Cagol che non riesce a togliersi dallo sguardo una permanente luce di perfidia, pensate che siete voi stessi ad aver sdoganato simili operazioni quando, al cinema, avete riso di Totò Riina che non sa usare il telecomando (in La mafia uccide solo d’estate, il film di Pif uscito nelle sale a dicembre). Perché? Ovviamente è una provocazione: si ride quando e come si vuole; eppure, è interessante notare come la prevalente stroncatura della serie TV Gli anni spezzati sia seguita al quasi unanime plauso per il debutto cinematografico del giornalista di Italia1 che, a ben vedere, ha fatto un uso stilisticamente meno insulso, ma politicamente altrettanto problematico della macchina da presa. Andiamo con ordine.

La Fiction Rai è riuscita a mettere d’accordo quasi tutti, da Minimum Fax al Fatto Quotidiano al Corriere della Sera, nella condivisibile, e a tratti imbarazzata, classificazione della serie TV come pura e semplice monnezza. Sono anni, in verità, che la Rai (il cui settore dedicato alle Fiction venne lottizzato già a inizio anni duemila da Alleanza Nazionale) propina scadenti serie televisive di presunto carattere storico che non esitano a strizzare l’occhio alle peggiori eredità dell’età contemporanea, fascismo e guerre compresi, riversando quintali di infamie su chi ha dovuto o voluto pensare il proprio presente in termini diversi rispetto al potere, si trattasse di partigiani, iracheni sotto occupazione militare o rivoltosi degli anni Settanta; con questi ultimi, però, la Rai si è spinta così avanti da rischiare di rimanere sola: in fondo, si sono resi conto anche i più conservatori, non si rende un buon servigio alle rappresentazioni conformistiche della realtà, anche passata, senza un minimo di pudore – e, tra le altre cose, di “qualità artistica”.

Proprio da qui, in effetti – dalla “qualità artistica” – dovremmo partire, per non limitarci al facile fuoco di fila che questa produzione televisiva sta rendendo possibile (una serie patrocinata da associazioni di poliziotti non avrebbe potuto, d’altronde, riservare sorprese), ma interrogando i limiti più generali che i tentativi odierni di narrazione cinematografica del passato esibiscono, talvolta in modo esemplare. Molto facile sarebbe, infatti, limitarsi a enumerare le distorsioni storiche operate dalla serie o le ancor più interessanti omissioni, in primis nella ricostruzione degli elementi a carico della squadra politica di Calabresi per l’omicidio Pinelli, che nel film sono state deliberatamente censurate in modo da assolvere l’assassino almeno nella trasfigurazione del set. Eppure, anche al netto di questi prodigi, resta il cuore di un’operazione che non andrebbe semplicemente etichettata come “revisionistica” (la revisione dell’eredità storiografica è un compito anzitutto per la critica, ed è fisiologico che la memoria sia, finché esiste conflitto sociale, lacerata), ma analizzata nel quadro di un’attitudine molto più rivelatrice e profonda: l’umanizzazione inclusiva e differenziale tipica del cinema contemporaneo.

 

Va notato, in prima battuta, che numerose scelte narrative della prima parte della Fiction sono state copiate e incollate da Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, il film che già pochi anni or sono tentò di offrire un’assurda rivalutazione della figura di Calabresi. Altra regia e altra sceneggiatura, anch’esse non indimenticabili, eppure, se smontiamo con attenzione l’artificio tecnico-narrativo di entrambi i prodotti, troviamo un impianto comune: l’affidamento alla dimensione psicologica, comune anche a Il giudice, del compito di assoluzione (storica) dei personaggi. La descrizione di Calabresi, come quella di Sossi, fasulle sotto il profilo professionale, sono quelle di uomini visti nella loro intimità e nei loro presunti tormenti interiori, al fine di provocare la ben nota identificazione patetica del fruitore dell’opera con la figura narrativa; soprattutto, allo scopo di produrre in esso l’irritato senso di superiorità nei confronti delle folle del linciaggio politico, incapaci di comprendere qualcosa di così semplice come il fatto che siamo tutti umani, dotati di complessità interiore e, di conseguenza, dobbiamo volerci bene.

Questa scelta, tipica di tutte le opere recenti sui passati conflitti italiani (si pensi al terribile La meglio gioventù, o al subdolo Mio fratello è figlio unico di Daniele PDVD_145Luchetti) esprime, dietro l’ipocrisia di una pietas storiografica che deve trovare ecumenico compimento nell’arte, tutta la violenza dell’aggressione selettiva alle genesi del giudizio morale e della memoria storica. Si pensi, per fare un esperimento mentale, a cosa accadrebbe se la Rai (o una delle principali case di produzione italiane) si cimentassero in un’agiografia di Giorgiana Masi, Francesco Lorusso o Walter Alasia, descrivendone i caratteri, i tormenti e gli amori al fine di fomentare un effetto-empatia da parte del pubblico (l’esempio del Sergio Segio de La prima linea non vale, perché è la storia di un ravvedimento). La descrizione psicologica è nel cinema contemporaneo un privilegio per pochi selezionati, a riprova che su essa si gioca grandissima parte della sfida politica che qui è in questione.

 

È stato sufficiente che Michele Placido abbia osato una rappresentazione non assolutoria, ma orientata al chiaroscuro, della persona e del temperamento di Renato Vallanzasca, perché si sia trovato a subire (lui, lo sbirro de La piovra) un linciaggio che dalla Lega Nord è giunto fino a L’Unità, passando per le immancabilivallanzasca_20 associazioni di vittime e per giungere infine, udite udite, nientemeno che a La vita in diretta (dove, in un’orgia censoria, fu arsa sul rogo anche la serie Romanzo criminale, colpevole, come noto, di indurci tutti in tentazione). Era già stato massacrato, a destra e a sinistra, anche il goffo tentativo di Roberto Bellocchio di dare, in un film senz’altro meno divertente (Buongiorno, notte) un mega-colpo al cerchio e un colpetto alla botte, oscillando, accanto all’ovvia santificazione del padre ante litteram delle larghe intese, Aldo Moro, tra la tentazione di rappresentare i brigatisti come persone in carne e ossa e la loro più ordinaria caricatura come automi lobotomizzati (scelta espressiva proseguita con disciplina a dir poco militare dalle puntate de Il giudice).

Perché la logica è questa: Calabresi, anche se omicida, persecutore politico e una-foto-di-scena-di-romanzo-criminale-la-serie-94454depistatore, va assolto, perché poliziotto; la banda della Magliana, depurata da alcuni connotati storici (estromessi tanto nel film quanto nella serie), può essere romanzata, giacché parliamo comunque di individui in gran parte succubi a potentati illegali e servizi segreti (ed uno degli aspetti più pregevoli della serie è stato a ben vedere una rappresentazione del potere tutt’altro che politically correct, caso rarissimo nella cinematografia italiana); ma Renato Vallanzasca, rapinatore “fai da te” che con mafie e servizi mai ebbe a che fare, lui no: andrebbe condannato anche al cinema senza appello, non soltanto in tribunale. Per non parlare, poi, del vario assortimento di rivoluzionari che, avendo perpetrato, giusta o sbagliata che fosse, una delinquenza politica, devono passare sotto il rullo compressore dei cliché horror dell’odierno Minculpop della memoria, ahinoi rappresentato, per i capitali di stato, da RaiFiction: giacché non si tratta di metterli in scena come donne e uomini da condannare, ma di affermare apertamente che non tutte le donne e non tutti gli uomini sono esseri umani.

 

Se dobbiamo ammettere, e dobbiamo farlo con forza, che l’apertura critica della narrazione artistica e della finzione cinematografica dovrebbe avere tra i punti di partenza anche la possibilità di togliere il consumatore di finzione dal ruolo umiliante, retrogrado e passivo di telespettatore o fruitore imbelle, offrendogli opere in grado (se possibile anche dal punto di vista formale) di solleticare i suoi dubbi, minare le sue certezze, propiziare epifanie o crisi e, soprattutto, garantirgli autonomia attiva nell’uso dell’intelligenza, allora oscurare il chiaroscuro morale o interiore di una fetta dell’universo rappresentato diventa un crimine ovunque e comunque, e poco importa chi sia il destinatario di una simile discriminazione. Per questo anche garantirsi un facile successo mettendo in scena i boss di Cosapif Nostra come decerebrati, come accade nel film di Pif (peraltro inane sul piano politico, vista l’assenza di qualsiasi riflessione non “di facciata” su ciò che accadde in Sicilia in quegli anni), si inserisce a pieno titolo in questo dispositivo di inclusione ed espulsione.

Tale dispositivo, ed è la cosa più importante, non va visto superficialmente in relazione a questo o quel personaggio storico, che può farci più o meno ribrezzo; ma nella sua funzione amnesica riguardo alla complessità umana come tale (amnesia che non è resa necessaria, eventualmente, da scopi o pretese di comicità, né dalla legittima esigenza di veicolare un messaggio). Una funzione che scghnsè in moto là dove è evidente il suo straripare nei confronti di un giudice fanatico o di un poliziotto assassino, ma non è assente neanche quando si tratta di disumanizzare – in modo in fondo codardo – il boss mafioso e soprattutto il tipo umano e sociale che con esso si vorrebbe sottilmente squalificare, uccidendo così l’unica cosa da cui ogni individuo del pubblico potrebbe proficuamente trarre vantaggio: la conquista indipendente, e perciò stesso imprevedibile e sofferta, del giudizio morale sui propri simili. C’è da giurarci, d’altra parte, che questa conquista non sia nei piani della Rai, del ministero per i beni e le attività culturali o delle case di produzione; poiché proprio da una conquista simile potrebbero essere spezzati non gli anni su cui c’è ancora bisogno di insabbiare, ma i nostri: quelli in cui viviamo.

 

Underground Prince

http://quieteotempesta.blogspot.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

anni settantaanni spezzaticinema

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

In attesa di un altro mondo: tre film sulla fine del sogno americano

Ha avuto inizio a Venezia, il 9 gennaio di quest’anno, una rassegna cinematografica “itinerante” di tre film e documentari di tre registi italiani under 40 che hanno vissuto parte della propria vita negli Stati Uniti e che hanno deciso di raccontarne aspetti sociali, ambientali e politici molto al di fuori dell’immagine che troppo spesso viene proiettata dai media di ciò che un tempo era definito come American Way of Life.

Immagine di copertina per il post
Culture

Note su cinema e banlieue

Lo scritto che segue riprende alcune tematiche approfondite in un libro in fase di ultimazione dedicato alla messa in scena delle banlieue nel cinema francese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il reale delle/nelle immagini. La magia neoarcaica delle immagini tecniche

Il doppio offerto da queste “nuove immagini” a partire dalla fotografia finisce per dare vita ad atteggiamenti “neoarcaici” – come li definisce Edgar Morin (L’Esprit du temps) –, attivando reazioni irrazionali, primitive, infantili proprie dell’Homo demens che, da sempre, contraddistinguono il rapporto tra l’essere umano e le differenti forme di rappresentazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Cinema Palestinese: dal servire la rivoluzione all’espressione creativa

I critici concordano sul fatto che il cinema è rimasto quasi sconosciuto in Palestina prima della Nakba nel 1948.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il campo lungo del conflitto

È uscito “Cinema and Social Conflicts”, il sesto numero di Zapruder World Il sesto volume di Zapruder World, la costola internazionale di Storie in Movimento, è gratuitamente disponibile on-line e verrà presentato online lunedì 25 gennaio alle ore 18. Dai fratelli Lumière al digitale, il volume indaga il rapporto tra cinema e conflitti sociali. Un […]