InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ilia Kareli torturato e ucciso in carcere [Le immagini delle torture]

è perché suonano più dolci, e l’orrore

non si discute perché è vivo

perché taciturno incede”

(Ghiorgos Seferis, Ultima Fermata)

Ilia Kareli era un uomo di origine albanese, detenuto in Grecia. La settimana scorsa ha ucciso a coltellate un secondino del carcere di Malandrino. Pochi giorni dopo l’omicidio è stato trovato morto nella cella della prigione di Nigrita, dove era stato trasferito. In queste ore stanno iniziando a trapelare le prima notizie su questa seconda morte.

Orrore. Le immagini delle torture subite da Ilia Kareli registrate dalle telecamere a circuito chiuso del carcere di Nigrita aprono una finestra su un sistema chiuso e violento e rivelano il volto dell’orrore. Rivelano ciò che conoscevamo tutti, ciò che sussurravano tutti coloro che sono stati in carcere, ciò che i criminologi hanno studiato ma che lo stato fa finta di non vedere…e, cosa peggiore, che lo stato fa finta di non permettere.

Alle 3:45 del 27 marzo gli agenti penitenziari spingono Kareli nella “stanza d’accoglienza”.

Due ore e 45 minuti dopo lo trascinano seminudo e malridotto verso la sua cella, dove poco dopo esala l’ultimo respiro.

 

I fotogrammi del video del pestaggio nel carcere di Nigrita che ha spinto gli agenti del Servizio Affari Interni della Polizia Greca a identificare gli autori dei maltrattamenti.

Video e foto su tovima.gr

 

Ma è proprio lo stato che ha formato il sistema penitenziario del paese come un enorme e misero ripostiglio di anime e ha legittimato la barbarie nei confronti dei detenuti. Così abbiamo imparato che esistono corpi che contano e corpi che vengono semplicemente contati. Anche per quanto riguarda la perdita di vite umane si è distinto tra vite degne di essere ricordate e vite che non vale la pena piangere. In questo senso, il corpo di Kareli è stato semplicemente inserito in una lista nera sempre aperta di morti nelle carceri greche. La sua perdita è stata menzionata solo nell’ambito di un’ipocrita sorpresa sull’esistenza di “leggi non scritte” nelle carceri, come un’ “eccezione” e un “caso isolato”, e non è stata considerata degna di lutto, visto che nel discorso pubblico è stata allusivamente collegata al ricordo dell’omicidio dell’agente Ghiorgos Tsironis, come argomentazione legittimante per tutto ciò che è accaduto in seguito.

E va bene, quindi vedremo la notizia tra entusiastici articoli sul rientro del paese nei mercati e sul preannuncio della revoca della permanenza nel settore pubblico, sentiremo un nodo allo stomaco grazie al surplus di sensibilità rimastaci all’epoca dell’immiserimento generalizzato, seguiremo per un po’ la trasformazione del “guardiano nazionale” Aravantinos da gran sacerdote della corruzione nelle carceri in un personaggio televisivo che piange per i problemi psicologici degli agenti penitenziari e aspetteremo la proposta di legge del ministero della giustizia per le carceri di “massima sicurezza” che ci farà avere delle piccole Guantanamo ad ogni angolo del paese. Life goes on.

Solo che in questo percorso contiamo delle perdite, ci abituiamo all’orrore, impariamo a convivere con la barbarie e a non dispiacerci del fatto che, nonostante sia arrivata la primavera, ci sentiamo come se l’inverno non fosse mai finito. Il lutto che non è stato riconosciuto dalla società a Kareli e a centinaia di altri detenuti morti in carcere è il lutto per la democrazia.

Di Maria Louka

Fonte: stokokkino.gr

Traduzione di AteneCalling.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carcereGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.