InfoAut
Immagine di copertina per il post

Impressioni da New York (pt.1)


#1 La città  

Il primo europeo a mettere piede sull’attuale territorio newyorkese fu l’italiano Giovanni da Verrazzano, nel 1524. Pur rimanendo affascinato da questa grande foce che sbocca sull’Atlantico, il viaggiatore ripartì quasi immediatamente. Ci vollero più di ottant’anni prima che un altro europeo tornasse in quella zona. Un esploratore inglese al servizio della compagnia Olandese delle Indie Orientali, Henry Hudson (al suo ritorno in patria venne arrestato per aver navigato sotto bandiera straniera). Si deve a lui l’idea di insediarsi in questa zona, e a lui si deve il nome dell’immenso fiume che oggi si chiama per l’appunto Hudson River.

Sull’isola di Manhattan si stabilì una prima colonia olandese nel 1613, chiamata nel 1625 Nuova Amsterdam. Fondata per il commercio di pellicce e comprata ai nativi per 24 dollari (sic!), crebbe lentamente e nel 1664 passò sotto il dominio inglese, divenendo New York in onore al Duca di York e Albany Giacomo II. Se nel 1731 si contano 8628 abitanti, è un secolo dopo che iniziano le enormi migrazioni verso la città che ne fanno impennare il peso demografico: nel 1820 si contano 152.056 abitanti che trent’anni dopo sono divenuti 696.115. Nel 1898 i centri residenziali situati sull’arcipelago di isole e sulla terraferma si uniscono, probabilmente nella prima forma compitamente metropolitana in senso contemporaneo. New York ora conta quasi tre milioni e mezzo di abitanti, che toccheranno i sette nel 1930. All’oggi il perimetro cittadino conta poco più di otto milioni di abitanti, che tuttavia diventano oltre 18 milioni se si considera l’intero aggregato urbano, mentre l’aggregato metropolitano supera i 23 milioni. Grazie alla sua posizione geografica, New York è divenuta nel tempo un hub strategico che l’ha vista essere uno dei porti più importanti al mondo, decisivo terminal per la rete ferroviaria statunitense, e oggi uno degli snodi più importanti per il trasporto aereo. Una città cerniera, come avrebbe detto Gottmann: sviluppatasi proprio in virtù del suo essere cardine e perno tra Vecchio e Nuovo Mondo attraverso l’Atlantico. Figlia dell’immigrazione da tutte le parti del mondo e oggi sede dell’Onu, della prima borsa mondiale e fulcro di quello spazio transnazionale strategico per l’economia globale che Sassen definisce come Città Globali.

Arrivare a New York dall’Europa di oggi avendo in mente questo quadro mette immediatamente in guardia dalla facile seduzione dell’analogia. Lo spiazzamento che si prova entrando in città dall’aeroporto Newark, in New Jersey, non è paragonabile a quello che si può provare quando ci si trova in contesti con una storia radicalmente diversa da quella europea alle spalle. Si avverte una matrice comune che lega le due sponde dell’oceano. Eppure sono al contempo nette ed immediate le differenze, che rendono per l’appunto rischioso guardare a questa metropoli indossando le lenti acquisite nel vecchio continente. Da molti punti di vista: urbanistico, sociale e politico.

Per Hannah Arendt la città è l’esperienza che lega passato, presente e futuro attraverso il succedersi delle generazioni, la memoria e il progetto. La città è una realtà pancronica, in cui passato e presente si intrecciano quasi su un piano sincronico. O, come scrive Lazzarini, “è un meccanismo che riporta di nuovo in vita di continuo il passato, il quale ha la possibilità di cambiarsi col presente”. Eppure questo dispositivo del tempo vista da New York assume una tonalità ben differente. Laddove la città europea porta con sé il proprio passato, in termini spaziali e identitari, New York pare avere una naturale apertura sul tempo. Sembra vivere di un movimento che tende a prolungarsi sull’avvenire e dilatarsi verso una destinazione, piuttosto che riflettere sul proprio essere stato. Sembra più sradicata e deterritorializzata che qualsiasi posto in Europa, come se l’incrocio di mare e fiume da cui nasce ne avessero imbrigliato la natura in senso fisico. Come fosse fatta di un materiale fluido, terracqueo, malleabile. New York è l’intreccio ininterrotto di mondi che si mescolano, che confliggono, che si accostano ignorandosi. Mondi sociali, culturali, economici, spaziali, temporali, simbolici distinti. E’ teatro e scenario del farsi di questa trama polemica. E’ una gigantesca ed amorfa macchina che produce testi e contesti, che codifica e decodifica, traduce ed ibrida.

Dicevo dell’arrivo in aereo. Arrivare di notte consente di osservare un’infinita distesa di correnti di luce che paiono riprodurre più una scheda hardware di un computer che una città. O sembrano una galassia riprodotta sulla terra, una traduzione del cielo notturno orbis terrarum sub caelum.

Manhattan colpisce immediatamente: un’isola che è un groviglio di grattacieli che danno un senso surreale, dall’alto. Come se fosse una scatola con troppi oggetti stipati all’interno che traboccano. Eppure quando ci si cammina all’interno l’immagine abusata di urban jungle non mi pare reggere. Se dovessi rimanere nella metafora naturalistica parlerei più di grandi canyon, con le mura dei grattacieli a fare da altissima parete per i flussi di persone e macchine che scorrono al loro interno… C’è tanto spazio vuoto a New York, nonostante quello che si possa pensare. E come avrò modo di discutere, l’intreccio fortissimo tra spazio e politica è un filtro che mi pare necessario per poter cogliere le peculiarità di questa metropoli.

New York è dunque un grande linguaggio, forse il più ricco presente oggi sul pianeta. Complesso, eterogeneo, variegato, con una sintassi scomposta, affascinante, cangiante, ma anche tetra e volubile. Il senso di sospesa ambivalenza ti circonda e impone di misurarsi con figure retoriche e metafore originali. Ma anche in un significato più letterario, una cosa che si capisce in fretta quando si arriva è che l’inglese come “lingua della città” è un concetto veramente relativo ed ipostatizzante, e non solo perché una percentuale indefinita tra il 10 e il 40 per cento della popolazione proprio non conosce questa lingua. Due professori di linguistica del Cuny stanno svolgendo un progetto di ricerca teso a mappare tutti gli idiomi parlati in città. Se nelle scuole ne hanno contati 176, in tutta la città sono arrivati a contarne più di… 800! L’immagine del “colore” (33% di bianchi di discendenze europee, 29% di ispanici, 23% di afroamericani, 13% di asiatici e 0,5% di nativi americani 0,5%) che spesso si usa per descrivere New York nasconde infatti tutte le sfumature, che qui hanno una portata dirompente.

 

Nc across the Atlantic

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

new yorkUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il sintomo Mangione

Si è già detto tutto e il contrario di tutto sull’identità di Luigi Mangione, il giovane americano che qualche giorno fa ha ucciso a Manhattan il CEO di United HealthCare…

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

“A fistful of dripping hate” Intervista a Phil A. Neel (Eng version)

Trumpism, war and militancy The year 2024 has been dense with significant events. Complexity is in motion, we see it accelerating in political transformations, electoral or otherwise, in the winds of war blowing across the globe, in social and political phenomena that are increasingly difficult to interpret with traditional keys. To try to provide us […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una fragile (sanguinosa) tregua

Alle 10 di questa [ieri] mattina è partita la tregua di 60 giorni (rinnovabile) tra Israele e Hezbollah, orchestrata dagli Stati Uniti e in parte dalla Francia. Una tregua fragile e sporca, che riporta la situazione ad un impossibile status quo ex ante, come se di mezzo non ci fossero stati 4000 morti (restringendo la guerra al solo Libano) e 1.200.000 sfollati su un paese di circa 6 milioni di abitanti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti