InfoAut
Immagine di copertina per il post

Keep calm, è solo merda d’artista

||||

 

La legislatura affronta in apertura il suo primo rebus con le elezioni dei presidenti di camera e senato. Il gioco si compone. Nonostante le tensioni nel centro destra Di Maio e Salvini ammiccano a distanza. Ci sono gli accordi. La strada per un governo in comune si può trovare. Il Partito Democratico sta a guardare, un po’ si lecca le ferite un po’ aspetta che il tempo faccia il suo corso e logori i suoi concorrenti i quali a ogni accordo e accordicchio strappano più di una smorfia di disappunto ai propri sostenitori.

Nella notte su un muro nei pressi di piazza Capranica, tra l’aula di Montecitorio e quella di palazzo Madama, compare uno stencil. Di Maio e Salvini stretti in un abbraccio si tirano un ciuccione. È un buon commento a questo inizio di legislatura. L’impressione di tutti. Un altro stencil, poco distante, raffigura la Meloni che porta in braccio un bimbo migrante. Disorientante. L’autore è lo steet artist TvBoy, un artista palermitano insediatosi a Barcellona. In poche ore le immagini delle opere diventano virali.

Il bacio tra Di Maio e Salvini coperto da una pila di scatoloniQualche carabiniere si aggira guardingo attorno allo stencil. Per precauzione impila un paio di scatole sul muro per coprire il lavoro. Non si capisce bene perché ma quella sicuramente è una provocazione, «sarà mica che so’ froci?». Passano poche ore e arrivano i camionicini dell’ama che dietro ordine del comune raschiano via gli stencil e ridipingono il muro. Non si capisce bene perché ma questa sicuramente è una provocazione. Sarà mica che la censura è la miglior arma di prevenzione perché nessun messaggio ambiguo possa esser veicolato?

In effetti quel retrogusto da operazione di polizia dei costumi resta attaccato al palato. Eppure tra i primi ad imboccare la via della polemica ci sono gli “esperti d’arte”. Su art tribune esce un articolo di Helga Marsala che denuncia il clima di “ordine, disciplina e censura”. Art Tribune? Sì Art Tribune, quel magazine diretto da quel cane di Massimiliano Tonelli, sì quello di Roma fa schifo. Finisce che l’attacco a una censura reazionaria – si può dire? – se lo intestano loro. Un po’ per mancanza di una voce che svela l’incrocio tra morale al potere, bigotta perché impaurita da ogni fattore esterno di critica, e la falsa coscienza borghese e cittadinista che proclama in nome dell’antidegrado il valore universale della sterilizzazione di ogni spazio pubblico: muri, strade e monumenti. Se lo intestano loro anche un po’ per calcolo: in fin dei conti tutto rientra a buon titolo anche nell’eterna campagna contro la politica che non aggredisce le brutture e non valorizza le bellezze dell’arte, anche quella di strada ma purché sia nelle strade del centro.

The Socialist Fraternal Kiss between Leonid Brezhnev and Erich Honecker 1979 2

Non c’è bisogno di ascrivere un messaggio alla famiglia dell’arte – ei ma c’è pure il famoso bacio sul muro di Berlino, quello tra Hoenecker e Breznev, segnalano gli esperti – per salvarlo dalle spugnette moralizzatrici. Quello stencil andava lasciato perché incuriosiva prima di tutto. Abbiamo bisogno decisamente di meravigliarci per combattere l’accettazione dei fenomeni che ci circondano… se con l’arte o no, lo lasciamo dire ad altri. Ma dopo. Sia mai che gli esperti propongano di salvare l’arte ma cancellando l’esperienza, magari scrostando le opere da un muro per destinarle alla prossima mostra di Roversi Monaco. I muri sono affar nostro. Di chi ha da dire qualcosa. O degli artisti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

romastreet art

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.