InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kostas Sakkas non fa notizia

“Non so dove abbia trovato la forza, dopo 32 giorni di sciopero della fame. E’ uscito alla finestra e ha urlato: “Fino alla Vittoria. Fino alla Fine. I compagni da sotto hanno ricambiato: “Fino alla vittoria, Kostas. Fino alla fine”.

Mi è venuto un nodo allo stomaco. Kostas quando dice fino alla fine intende fino alla morte. E la morte per la libertà è vittoria. Non ho potuto urlarlo però. Lo voglio al nostro fianco vivo.

Libertà per Kostas Sakkàs.
G.K “

Un ragazzo giovane, detenuto per due anni e mezzo, con delle accuse pesanti per partecipazione ad un’organizzazione terrorista, ma senza un processo e una condanna, con la presunzione di innocenza che lampeggia sopra la sua testa, come l’insegna di un neon. Un ragazzo in sciopero della fame da trenta giorni. Sciopero vero, che ha portato alla perdita di 13 kili, che secondo i medici dell’ospedale Statale di Nikea può provocare in qualsiasi momento un arresto cardiaco. E allora, tutto questo non fa notizia per i media del sistema, né tanto meno appare tra le notizie di carattere medico: non gli hanno dedicato nemmeno un centesimo del tempo che hanno dedicato al malfunzionamento gastrointestinale di Antonis Samaras [qui il rapporto del medico di Sakkas, n.d.t.].

Il responsabile più probabile del silenzio dei media è l’ESR [Consiglio Nazionale Radiotelevisivo della Grecia, n.d.t], che chiede di non trasmettere notizie negative, perché una cosa del genere nuocerebbe all’immagine della Grecia all’estero. Comunque sia, la morte lenta di un ragazzo di ventinove anni, per fame, è un fatto triste. Se esce fuori può cacciare via gli investitori, perfino Captain Jiafu della Cosco [la Cosco è la più grande società marittima statale della Cina, che ha comprato il molo numero II del porto di Pireo, n.d.t]. Ah, scusate, dimenticavo, quello là lo aveva già cacciato via il Partito Comunista cinese e credo che non lo rivedremo. Né noi, né nessun altro.

E no! Per nessun motivo gli stranieri devono venire a sapere che nella Grecia del “success story” un giovane sta morendo lentamente dalla fame. Soprattutto, nessuno deve sapere che Sakkas rifiuta il cibo, perché è in carcere preventivo da 30 mesi, senza un processo, e perché hanno trasformato la sua detenzione preventiva in una pena. Soprattutto non devono sapere che il partito che governa, Nea Dimokratia, ha già emesso una sentenza, condannandolo per il reato speciale dell’anarchia. Cosa dicono su Sakkas gli altri due ex e attuali soci Pasok e Dimar? Per il momento tacciono. Ho paura, però, che se parlassero, direbbero qualcosa riguardo alla “teoria degli opposti estremismi”.

Questo succede nel paese del diritto e di Solonas. Ma non vi preoccupate compatrioti, gli stranieri non verranno a sapere nulla, né voi verrete a sapere qualcosa, niente agiterà il vostro sonno. A meno che non leggiate il Guardian, quell’organo inglese del diavolo che una volta rivela le torture dei detenuti e l’altra gli scioperi della fame: “Behind the anarchist’s hunger strike is the tale of his illegal detention. It would have sounded unbelievable in the recent past” (Dietro lo sciopero della fame dell’anarchico, c’è la storia della sua detenzione illegale. Nel passato recente una cosa del genere sarebbe sembrata incredibile”).

Non so perché, sarà forse per motivi psicologici, ma quando leggo in inglese che “nel passato recente una cosa del genere sarebbe sembrata incredibile” mi ferisce di più che se lo leggessi in greco. Abisso dell’anima umana.

Yorgos Anadranistakis

Fonte: avgi

Traduzione di Atene Calling

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carcereGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza