InfoAut
Immagine di copertina per il post

La camorra è una montagna di merda e la serie Gomorra è uno spot alla camorra

Perdo la pazienza, quando mio nipote mi risponde al telefono con l’ennesima frase della serie Gomorra. Deve ringraziare i tremila chilometri che separano Londra dal Salento perché la mia incazzatura non abbia ripercussioni ben più materiali del cazziatone che pur gli arriva. Non ha nemmeno tredici anni, viene da una onesta famiglia di origini popolari, a scuola se la cava bene, gioca a pallone con ottimi risultati. Un bambino normale che ha la fortuna di crescere in un ambiente sereno, ma a sentirlo parlare talvolta sembra tutt’altro.

Da qualche tempo a Napoli ragazzi appena un po’ più grandi di mio nipote si sparano addosso. Non battute ma pallottole. E non è l’orgoglio adolescenziale a uscirne ferito, ma i corpi in carne e ossa. Merda e sangue rappreso sull’asfalto. È colpa della serie Gomorra e di Roberto Saviano se succede? No, la camorra sparava quando Saviano era ancora un sogno d’amore dei suoi genitori. E da molto tempo prima, perché la camorra s’impadronisce di Napoli quando entra in città sul carrozzone dell’Italia unita Spa, anche se dirlo risulta essere per più di qualcuno un imperdonabile borbonismo. Qual è allora la questione?

Mi appare chiaro stamattina quando leggo il dialogo intervista fra Stefano Piedimonte e Roberto Saviano, pubblicato ieri sul sito del quotidiano napoletano il Mattino. Conosco entrambi di persona. Non dirò “amici”, ma li conosco a sufficienza per dolermi di non potergli esporre il mio punto di vista guardandoli dritto negli occhi. Cari Stefano e Roberto, siamo d’accordo: la colpa non è di chi racconta. Non si sputtana New York perché si fa una serie in cui si mostra una delle sue facce oscure, e lo stesso meccanismo vale per Napoli. No, quello che risulta ancora una volta stucchevole e inaccettabile è la pretesa che quella narrazione possa essere in qualche modo educativa, uno strumento per combattere quella camorra che descrive.

Ve la dico tutta? Quella serie, a differenza del film e del libro, è basata tutta sulla mitizzazione dei personaggi. Se nell’opera di Garrone si faceva fatica a individuarne uno solo che facesse scattare il meccanismo di identificazione, la serie invece è completamente giocata sul filo della coolness. Quale ragazzino che vive in uno dei quartieri idealmente rappresentati dalla fiction non vorrebbe essere gli stilosi, ricchi, violenti, vincenti, Savastano e Conte, se a questa fascinazione non si sottraggono nemmeno quelli che vivono in quartieri e famiglie normali? Se quella storia viene raccontata senza contrappesi?

Allora sono due le alternative, senza tirare inutilmente in ballo Medea o Breaking Bad: o siamo di fronte a una crime story che non ha velleità di redenzione, oppure questa serie è uno spot alla camorra. Non giriamoci intorno: se esiste un’altra Napoli che alla camorra si oppone ogni giorno e Saviano decide di non raccontarla più, siamo di fronte a una scelta narrativa. Se si decide di puntare l’obiettivo in maniera claustrofobica su un contesto autoreferenziale, senza inquadrare mai il pur minimo anelito di rivalsa, di rivolta, di ribellione, non si può giocare a scaricabarile con i detrattori accusandoli di volersi autoassolvere.

La camorra esiste? Certo che esiste, lo sa bene chi si trova ad averci a che fare ogni giorno per le strade di Napoli e della Campania. Come per le altre mafie che infestano questo paese, bisognerebbe discutere a lungo sulla sua natura, sulle collusioni strutturali con un sistema di potere che tira in ballo l’economia legale e le istituzioni. Ma quale strumento d’opposizione rappresenta questa serie, se sceglie deliberatamente di non far emergere altro che la sopraffazione e la violenza del cosiddetto sistema?

Anni fa – era da poco uscito il film Gomorra – in coda all’ufficio postale di Scampia, mi ritrovai a parlare con un ragazzo che era lì a pagare delle bollette. Mi raccontò una storia di redenzione che a me ricordò il miglior Edward Bunker. Dopo aver visto Gomorra, mi disse, ho capito che avrei fatto una brutta fine. Guadagnava 500 euro a settimana lavorando in una delle basi della 167, ma non esitò a mollare tutto per mettersi a vendere il pane in giro per la città. Lo incontrai per caso due mesi dopo a Fuorigrotta. In compagnia di sua madre, girava con una vecchia utilitaria: in quella carrozzeria arrugginita, in quei volti scavati dal disagio e dalla miseria, io scorsi occhi che urlavano rivolta. Verso la camorra e verso uno Stato complice quando non colluso.

Oggi invece, se mi trovo a parlare con i ragazzini neri dell’estate londinese dove sto vivendo e dico Napoli, mi rispondono: «Fuck me! Gomorrah!». In questo complesso di case popolari, in un quartiere di Londra sud dove giovanissimi con un altro colore della pelle si contendono con le medesime modalità lo stesso mercato di morte, da Napoli non arriva nessuna storia di redenzione. Nessun ragazzo che molla e va a vendere il pane. Solo una storia cool di gangster che hanno capito come gira il fumo e come va la vita. Ma soprattutto qual è il modo migliore per prendersela, quando nasci e cresci in un posto a opportunità zero come Brixton, come Scampia, come le Salicelle o il Parco Verde di Caivano.

Forse questi ragazzi avrebbero bisogno di altre storie. O almeno che nessuno reiterasse l’inganno di un crimine che paga. Come fa Gomorra, la serie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

camorragomorranapoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche alla manifestazione contro il concerto “in onore” dei 75 anni della NATO. 10 gli attivisti feriti

Scontri e feriti alla manifestazione contro la Nato e le politiche di guerra, 10 i manifestanti feriti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iskra: multe e repressione non ci fermeranno

Ieri abbiamo appreso la notizia della condanna al pagamento di oltre 4mila euro comminata a Eddy, nostro compagno, per una iniziativa di lotta del 2016 del Movimento “Disoccupati 7 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop al genocidio: cariche sotto la sede della RAI a Napoli

La vostra repressione non ci fermerà: Stop genocidio, 23 febbraio sciopero generale, 24 manifestazione nazionale a Milano!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche al corteo al fianco della Palestina

Cariche a Napoli ieri contro il corteo che stava percorrendo le strade della città partenopea in solidarietà con il popolo di Gaza e della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.