InfoAut
Immagine di copertina per il post

La due facce della Giustizia: Ligresti, Cancellieri e umani qualunque…

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una testimonianza dal carcere di uno  degli arrestati del 19 luglio sull’affaire Ligresti.

Nel cortile del carcere delle Vallette, nell’ora d’aria delle 13, torrida come può esserlo una vasca di cemento sotto il sole di fine luglio, le storie di vita che si rincorrono sono tutte diverse ma tutte simili. Storie di vite spezzate, vite rubate e avvitate in una spirale di sfruttamento, emarginazione e reclusione. Chi ha spacciato, chi ha rapinato con o senza armi, chi ha ricettato, chi magari non ha fatto niente di tutto ciò ed è quindi vittima di una doppia terribile ingiustizia; poi ci siamo noi, arrestati in un momento di lotta, apparentemente così distanti e diversi, in realtà così naturalmente e vicendevolmente empatici. Le storie parlano di una guerra costante per liberarsi dalla miseria che regna fuori da quelle mura con ogni mezzo necessario, e questi mezzi spesso e volentieri ti ci portano in galera, lo sai bene, le leggi le conosci anche te. Ma la guerra continua anche dentro, tra quelle mura e quelle sbarre che negli anni ti strappano ogni soffio di vita dal corpo e dalla mente. Non è facile mantenere salda la propria dignità umana in un contesto fatto apposta per annientarla, tra ordini, soprusi, controllo e abbandono, eppure quanta ne abbiamo respirata in quei pochi giorni! Grazie al rapporto con gli altri detenuti, abbiamo capito che il coraggio e la dignità possono davvero andare oltre l’immaginabile. E abbiamo capito anche che in carcere non ci si può stare, che un essere vivente non può essere privato della vita in questo modo, in nessun caso.

Nel frattempo in questi giorni la classe dominante italiana ha offerto su questo argomento uno sfoggio di schiettezza e sincerità non da poco. La cronaca è nota: Giulia Ligresti, membro di una delle maggiori famiglie del capitalismo italiano, arrestata per reati di natura finanziaria, è stata fatta uscire dal carcere grazie alla gentile intercessione del Ministro Cancellieri e grazie a perizie mediche in cui si affermavano gravi rischi per la salute legati alla permanenza in carcere, in quanto una persona così ricca e agiata soffre in modo particolare le condizioni di detenzione. La sincerità (involontaria) sta dunque nel fatto che la classe dominante riconosce pubblicamente il fatto che il carcere sia un luogo disumano, che distrugge le persone a tutti i livelli. E la schiettezza sta nel comunicare, tramite tutta la vicenda, questo messaggio: “Le galere servono a tenere rinchiuse le persone che hanno infranto le leggi fatte da noi, se poi per caso uno dei nostri ci finisce dentro usiamo ogni mezzo per tirarlo fuori perché è un luogo disumano, mentre voi potete tranquillamente continuare a morirci dentro”. Con buona pace di tutta quella parte dell’arco politico che ancora si appella alla legalità come cura per tutti i mali, questa è davvero una dimostrazione di sincerità che sgombera il campo da molti malintesi e ipocrisie. La classe dominante ci muove guerra ogni giorno, sfruttando tutti e rinchiudendo chi devia; quando la ricchezza accumulata con lo sfruttamento legale non le basta, passa alle vie illegali e se incidentalmente viene beccata si autoassolve in men che non si dica. Tutto ciò non ci scandalizza neanche particolarmente, noi che lottiamo ogni giorno questi meccanismi già li conosciamo, come li conosce chi il carcere lo vive per davvero. Non ci interessa chiedere dimissioni, non ci interessa che la Ligresti paghi con misure repressive una piccola parte delle sue malefatte. Vogliamo invece che un giorno, non importa quanto lontano, loro e le persone come loro siano veramente costrette a pagare tutto.

 

Un arrestato no tav del 19 luglio 2013

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cancelliericarcerecrisi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.