InfoAut
Immagine di copertina per il post

«La libertà non si paga, si strappa». Lettera dal carcere di Andrea Olivieri

Nei primi giorni di questa situazione ero piuttosto incredulo per quello che mi stava accadendo. Sai bene che negli anni non è che non l’avessi e non l’avessimo messo in conto, ma puoi anche immaginare cosa posso aver pensato. “Sono vittima di una vendetta fuori tempo massimo”, mi dicevo, “possibile che non si rendano conto dell’idiozia di rinchiudermi qui ora?”. Beh, riguardo a questa domanda purtroppo la risposta è banale ed è sempre la stessa: all’idiozia di giudici e guardie non c’è limite, e se negli ultimi anni la mia rabbia può essersi spersonalizzata, tentando di andare alle radici delle cause che ci costringono a vivere in un mondo tale, oggi avrei di nuovo voglia di gridare slogan che i palati fini di certa sinistra considerano turpi e fuori moda. È vero che anch’io da qua dentro rischio di farla tetra, e di prendermi sul serio in maniera esagerata. Del resto di sentirmi vittima sono il primo a non volerlo, e che non ci fosse un tempo massimo ho sempre tentato di spiegarlo a chi mi diceva che era troppo impegnato con le cose della vita di ogni giorno – lo studio, la carriera, la famiglia – per impegnarsi nella “militanza”. Sai che sono concetti che ho sempre digerito male. “Militanza” appartiene a un vocabolario marziale che sento distante, le cose della vita non sono mai riuscito a percepirle distinte da “quello che devo fare”, la frase che Gert dal Pozzo continua a ripetere a sé stesso per spiegarsi il suo inestinguibile debito con la comunità umana.

Resta la vendetta.

E che la cella in cui mi trovo sia il simbolo di un ossessione vendicativa quotidiana contro milioni di dannati e dannate non l’ho mai avuto così chiaro come ora. Il canto di un muezzin risuona nel cortile che percorro di corsa ogni mattina, settanta giri sono quattro chilometri, ti scrivo all’alba mentre un pallido sole d’inverno illumina i muri scrostati e le sbarre con la vernice usurata da troppe mani impotenti. Una guardia entra, mi dice di aprire la finestra ed esegue il rito della battitura. Così sveglia i miei compagni di cella, un signore peruano diabetico e con l’asma, due ragazzi domenicani con un eterno ed eroico sorriso sulla bocca, un ragazzino ecuadoriano che da quando aveva sedici anni ha conosciuto solo galera. In questi sedici metri quadri, con me, c’è sempre anche Matteo: mi sorride e mi prende in giro con i suoi tic e le sue smorfie quando piglia male, quando sto precipitando. Arriva con la sua grammatica spagnola quando devo districarmi in qualche discussione con i miei coinquilini. Con il ragazzo serbo della cella di fronte ci divertiamo a scambiare insulti e bestemmie nella sua lingua. Ventidue ore al giorno di cella, per quindici di queste la televisione è permanentemente accesa. Vorrei gridare che così finiamo a vivere come bestie, spegniamo almeno quella merda! Ma poi cosa resterebbe? Certo, a me i libri di cui sono già pieno e che non riesco a leggere in questo casino di lingue, suoni e rumori. Ma poi mi accorgo che il rincoglionimento catodico è un’altra via di fuga, piccola e stupida, ma a volte efficace. Eccomi qua, per l’ossessione di un procuratore qualunque, di un digossino qualsiasi, per la vendetta di un ometto insignificante; eccomi tra i “dannati della terra” ad aspettare che passi, e a ripensare se c’era qualcos’altro da fare. No che non c’era. Per quanto possiamo illuderci che ci sia sempre un altrove, un’altra strada, quello che dobbiamo fare va fatto.

Il muro di fianco alla mia branda era ricoperto da cristi e madonne. Ora ho messo una foto scattata da mia nonno materno, che ritrae il padre di mio padre, grazie ad una prospettiva geniale: finge di tenere una casa in equilibrio su un dito, alla maniera dei giocatori di basket. Una casa in equilibrio sulla punta di un dito, il profilo longilineo di mio nonno che sorride divertito. Andò in galera quattro volte, sotto tre stati diversi. La prima nel ’43 nell’Italia fascista. La seconda nel ’45 e la terza nel ’46, quando Trieste era amministrata dagli anglo-americani e lui, comunista e ribelle italiano, si batteva perchè voleva Tito. La quarta volta infine per un mese nel carcere di Fiume e poi deportato in Bosnia, assieme a mia nonna e mio papà che aveva due anni. Era il 1948, erano emigrati in Jugoslavia per costruire un mondo nuovo, ma la rottura tra Stalin e Tito li lasciò in mezzo a un guado della Storia. Anche allora non c’era nient’altro da fare. Nient’altro che tentare, riprovare e sbagliare, e a volte vincere anche quando altri parlano di sconfitta. Alle volte non resta altro che stare in silenzio, ingoiare merda e aspettare un’altra occasione.

Ora io aspetto, ingoio, *ma non mi va di restare in silenzio.*

Non sono qui per sbaglio, non è stata la nostra atavica cialtroneria per le vicende giudiziarie a causare questa situazione. L’avvocatessa che mi assiste qui dice che nessun tribunale in Lombardia ha mai infierito in questo modo per reati simili. Ha visto la mia storia giudiziaria triestina che, a prima vista, mi dipinge come un aggressore seriale di poliziotti e dimostra quanto queste creature siano fragili e indifese di fronte alla furia assassina di contestatori e ribelli. Sappiamo come sono andate le cose: la prima condanna che ricevetti a Trieste sosteneva che avevo picchiato selvaggiamente due carabinieri, nello stesso istante ma a decine di metri di distanza.Ho sempre sospettato di essere Clark Kent!

Voglio ricominciare a scherzare, a piano a piano voglio raccontare un’altra verità, e altre storie. Raccontare di mio nonno e di quelli come lui, che la storia ufficiale dipinge nel peggiore dei casi come spietati infoibatori, nel migliore come illusi cretini orfani dell’ennesima rivoluzione mancata. La sera mi addormento in una vertigine pensando a tutto questo.

Sono finito nell’ossessione stupida e fottuta di omuncoli vendicativi e senza dignità, sono in questa cella per appagare il loro bisogno di sentirsi cazzuti e potenti, di credere che ora, solo grazie a questo, me la fanno pagare. Penso alla Casa delle Culture, a tutti quelli che abbiamo incrociato e con cui abbiamo lottato negli anni, alle mille cose intraprese, alle piccole vittorie e alle grandi sconfitte, alle migliaia di chilometri percorsi, a quanto e come siamo cresciuti, a chi ci ha lasciato per sempre ma lasciandoci sempre qualcosa. A Franz, a Bianca, a Ciuki, a Morgan, a Bobo, a Matteo. Quegli ometti non hanno mai capito un cazzo, non possono e non avrebbero mai potuto. Non sarebbe nemmeno servito tentare di spiegarglielo che la libertà non è merce di scambio, che ne è sempre valsa la pena, che la nostra libertà non si paga, si strappa.

Vi abbraccio tutti e tutte. Siamo, siete, troppi. E vi voglio bene.

A presto, Andrea

http://www.casadelleculture.info/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

andrea olivieriarresticarcerevendetta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere 2024 da incubo per i detenuti in Italia.

Report di Antigone su suicidi, sovraffollamento, violazione dei diritti