InfoAut
Immagine di copertina per il post

La tragedia di Shanghai in una Cina sempre più diseguale

Appena arrivati a Shanghai, mentre tentate disperatamente di orientarvi nel caos ultraveloce che descrive la vita della metropoli cinese, riuscirete ad incontrare qualche occidentale che vi consiglierà di dare un’occhiata ai vari portali internet per laowai -stranieri- che raccontano la vita della città (dove mangiare o pernottare, itinerari artistici, intrattenimento musicale e via così).

Una volta arrivati su questo tipo di siti, vi sembrerà che Shanghai viva di una sola, grande, attrattiva: il Bund. La storica passeggiata sullo Huangpu, il fiume che taglia la città, lunga circa1,5 km, piena zeppa di palazzi costruiti ai tempi della dominazione occidentale della Cina e fulcro di una parte della vita notturna shanghaiese.

Un lungofiume che divide il centro storico di Shanghai dalla recentissima nuova area di Pudong, sede della Zona Economica Speciale locale e contraddistinta dall’impressionante crescita architettonica effettuata negli ultimi 20 anni. Un lungofiume celebrato anche all’ingresso del Museo di Storia di Shanghai, dove ogni anno viene affissa una nuova foto che testimonia l’evoluzione temporale dello skyline di Pudong..un’esperienza visiva davvero interessante, se si considera che alla fine degli anni ’80 il quartiere che oggi è uno dei centri della finanza mondiale era nient’altro che un villaggio di pescatori.

Parlavamo di “una parte” della vita notturna shanghaiese non solo per sottolineare l’impossibilità di ridurre una metropoli come Shanghai alle attrazioni contenute in un solo km di strada, ma anche perchè la vita notturna che si vive nella zona del Bund è ben precisa, particolare, è quella che celebra giornalmente il trionfo del turbocapitalismo della Cina tutta. Un trionfo fatto di ricchezza assoluta, esibita in maniera sfacciata all’interno delle lussuosissime discoteche ai piani alti degli edifici del Bund, ma che nasconde l’altra faccia della medaglia, ovvero la miseria di chi attraversa il Bund solamente per cercare di ottenere, sotto forma di carità, un pezzettino di quella ricchezza.

Sui portali succitati trovate descrizioni di feste dove uomini e donne appartenenti nuova classe di iper-ricchi cinesi si riprendono a vicenda mentre si accendono sigari cubani con banconote da 5 dollari (equivalenti ad un pasto completo al ristorante in alcune zone della città), o dove vengono costruiti immensi buffet che rimangono spesso non toccati e buttati all’insegna dello spreco più evidente, insomma dove il lusso sfrenato e la ricchezza ostentata come status symbol tipica degli anni ’80 delle nostre parti sono la regola. Feste esclusive, dove gli occidentali (che alcuni definiscono “portafogli ambulanti”) entrano molto spesso gratis e dove invece i cinesi o possono dimostrare/fingere di essere appartenenti alla fascia ricca e borghese della società oppure sono obbligati a rimanere fuori a passeggiare sul waitan (nome cinese del Bund).

Al di fuori di queste discoteche si manifestano quindi le figure della povertà: migranti si posizionano a qualche decina di metri dagli ingressi (nei paraggi non vi possono stare, causa bodyguard che non glielo permettono) a vendere i loro spiedini, tassisti abusivi cercano di approfittare dell’ubriachezza degli avventori occidentali per guadagnare qualche euro/dollaro nel riportarli a casa, sex workers cercano i clienti più facoltosi possibile, spacciatori di vario genere cercano di sfuggire dalle retate poliziesche.

E’ questo il contesto in cui possiamo leggere la tragedia di qualche giorno fa, che ha visto 35 persone mancare – a cui vanno aggiunti decine di feriti – a causa della calca scaturita molto probabilmente per afferrare centinaia di banconote di dollari (che erano, oltre il danno la beffa, falsi) lanciati dalla finestra di una discoteca del Bund durante le celebrazioni per il Capodanno.

Queste persone sono morte perchè spesso in una città come Shanghai dove il costo della vita è cosi alto rispetto al resto della Cina, anche quei dollari possono fare la differenza per galleggiare un attimo rispetto ad una miseria esistenziale enorme, che nelle notti del Bund si riproduce nel contrasto acre tra chi è dentro e chi è fuori e che, senza alcun facile moralismo in quest’affermazione, rende un’immagine adeguata delle diseguaglianze sociali che si riproducono quotidianamente nel paese e che stanno sempre più accompagnandosi alla crescita esponenziale, su scala globale, dell’economia cinese

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinashanghai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.