InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Lascia che il mare entri’: la sfida letteraria di Barbara Balzerani alla catastrofe del capitalismo

Il legame con il romanzo, in senso classico, tuttavia c’è. Ed è la trasformazione del protagonista. Ed essendo un romanzo risogorosamente autobiografico, la trasformazione è vissuta per “fingere”nel corpo e nella mente una delle domande centrali dell’epoca presente: anche ammesso che continuasse a durare, che faccia aliena avrà il mondo dopodomani, e come possiamo affrontarlo noi che l’abbiamo percepito prima della catastrofe?

Un interrogativo sul futuro, piuttosto incombente, che l’autrice affronta riconnettendo in maniera robusta i fili della memoria. La memoria, posta quindi dichiaratamente a fondamento dell’impresa narrativa, parte dalla sua bsinonna e passa per la madre prima di approdare alla protagonista. Tre generazioni di donne che raccontano e rappresentano, ognuna a suo modo, le drammatiche trasformazioni del novecento: prima guerra mondiale e secondo dopoguerra, ovvero il miracolo economico, terzo millennio.

Quanto il “miracolo economico” avesse poco a che fare con la religione e quanto invece con lo sfruttamento e la depredazione l’aveva già capito la bisnonna, che chiuse il suo vaticinio in un mutismo oracolare. Perché la convinzione dovesse compiersi c’era quindi bisogno di altre generazioni di donne, che avrebbero aggiunto ognuna al filo che le legava la loro parte di scelta esistenziale. Una matassa colorata per svelare l’atroce inganno del potere attraversandolo letteralmente con le proprie esistenze: l’abbandono delle campagne, la fabbrica-paese, lo sviluppo rapido e bruciante, l’università, la lotta.

E qual è, letterariamente parlando, il compimento di questa “lunga storia”? E’ in un incontro che la protagonista fa con un luogo, dove le case sono costruite in modo che “il mare entri”. La metafora si fa realtà, e storia. Il mare entra ed esce nella quotidianità degli uomini e delle donne e con la marea lunatica regola e sfida le loro intelligenze. E chi sa aprire le porte al mare ha in mano l’arma per difendersi dalla violenza, e dalla barbarie. Il luogo esiste davvero, ma lasciamo al lettore il mistero del disvelamento. Quello che conta è la visione, esattamente come ce la presenta l’autrice. La sola forma che dà l’unità alla memoria e quindi a tutto l’antefatto rappresentato dal filo della memoria femminile.

Perché ciò che osserva Balzerani e porta così poeticamente all’attenzione del lettore, “lascia che il mare entri” è un luogo che potrebbe essere in mille luoghi del mondo. Laddove l’opera umana ha escogitato la giusta collocazione della propria esistenza materiale nel grande respiro del mondo, usando il tempo come unica risorsa stupendamente illimitata e sostanza della memoria, appunto. Quella stessa intelligenza del reale che ha permesso all’umanità di sopravviere millenni in un mondo senza capitalismo trovando continuamente il punto di equilibrio in un ambiente tutto sommato ostile sì, ma mai nemico.

Su questa riflessione entra in crisi non solo il modello capitalista, che ha talmente stravolto questo equilibrio da condurci verso la lenta morte della biosfera, senza appello alcuno, e quindi senza senso, ma anche con tutta la tradizione politica e filosofica della sinistra che in qualche modo è connessa all’idea dello sviluppismo. E se per la protagonista è il modo, forse l’unico, per provare che una delle verità professate dalla bisnonna – “non si può andare oltre il perimetro segnato dalla natura” – è ora una verità rivelata, il libro consegna al lettore l’immane compito di uno sviluppo, questo sì illimitato, affidato all’intelligenza di ognuno, nel sapersi interrogare, nel saper costruire e ricostruire un sapere comune, unica barriera a un mondo ostile, e nemico. Balzerani chiama questo immane percorso colletivo “costruzione di senso”. E c’è da crederci, connotata come è la lotta sul simbolico dalla follia totale del capitalismo giunto ormai davanti al bivio della sua storia. Ancora di più nell’epoca della ristrettezza e della fine delle risorse decidere cosa ha valore e cosa non lo ha e come deve avvenire lo scambio tra gli uomini è un nodo fondamentale per la strutturazione e la gestione del potere. Di fronte alla natura esausta e “s-finita” la borghesia non ha più niente da dire se non la pervicace difesa dei propri interessi di casta.

Un’ultima annotazione sullo stile. Spingersi come fa Balzerani a visitare la regione sempre ignota tra la prosa e la poesia, tra descrizione e riflessione, tra emozione e racconto, ha da sempre rappresentato uno sforzo davvero fuori del comune. Tanto più in questo caso in cui il taglio è quello della ricostruzione di ben tre esistenze. L’autrice l’affronta mettendoci corpo e anima e attribuendo un senso mirabile a parole stracciate dall’uso quotidiano e dalla mercificazione della pubblicità. Solo per questo il libro andrebbe letto e divulgato.

da Contro la crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

barbara balzeranicapitalismolibri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Possiamo ancora parlare della Cina come della “fabbrica del mondo”?

Come in qualsiasi altro Paese, anche in Cina esistono fabbriche dove le condizioni di lavoro si fondano su un elevato sfruttamento. Tuttavia, occupazioni quali il fattorino e l’impiegato sono più rappresentativi della struttura produttiva odierna rispetto ad un lavoratore migrante in una catena di montaggio che produce scarpe o elettronica per l’esportazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

La silenziosa coazione verso il baratro

Il dominio di classe proprio del capitalismo, precisa Mau, non è definito prioritariamente dallo sfruttamento, ma dalla relazione tra chi controlla le condizioni della riproduzione e chi ne è escluso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Acque agitate

Accade in Piemonte. È la battaglia in atto tra due marchi dell’imbottigliamento, Eva di Paesana e S. Anna di Vinadio. Il motivo del contendere – concorrenza sleale utilizzando i social – non ci riguarda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]