InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Lascia che il mare entri’: la sfida letteraria di Barbara Balzerani alla catastrofe del capitalismo

Il legame con il romanzo, in senso classico, tuttavia c’è. Ed è la trasformazione del protagonista. Ed essendo un romanzo risogorosamente autobiografico, la trasformazione è vissuta per “fingere”nel corpo e nella mente una delle domande centrali dell’epoca presente: anche ammesso che continuasse a durare, che faccia aliena avrà il mondo dopodomani, e come possiamo affrontarlo noi che l’abbiamo percepito prima della catastrofe?

Un interrogativo sul futuro, piuttosto incombente, che l’autrice affronta riconnettendo in maniera robusta i fili della memoria. La memoria, posta quindi dichiaratamente a fondamento dell’impresa narrativa, parte dalla sua bsinonna e passa per la madre prima di approdare alla protagonista. Tre generazioni di donne che raccontano e rappresentano, ognuna a suo modo, le drammatiche trasformazioni del novecento: prima guerra mondiale e secondo dopoguerra, ovvero il miracolo economico, terzo millennio.

Quanto il “miracolo economico” avesse poco a che fare con la religione e quanto invece con lo sfruttamento e la depredazione l’aveva già capito la bisnonna, che chiuse il suo vaticinio in un mutismo oracolare. Perché la convinzione dovesse compiersi c’era quindi bisogno di altre generazioni di donne, che avrebbero aggiunto ognuna al filo che le legava la loro parte di scelta esistenziale. Una matassa colorata per svelare l’atroce inganno del potere attraversandolo letteralmente con le proprie esistenze: l’abbandono delle campagne, la fabbrica-paese, lo sviluppo rapido e bruciante, l’università, la lotta.

E qual è, letterariamente parlando, il compimento di questa “lunga storia”? E’ in un incontro che la protagonista fa con un luogo, dove le case sono costruite in modo che “il mare entri”. La metafora si fa realtà, e storia. Il mare entra ed esce nella quotidianità degli uomini e delle donne e con la marea lunatica regola e sfida le loro intelligenze. E chi sa aprire le porte al mare ha in mano l’arma per difendersi dalla violenza, e dalla barbarie. Il luogo esiste davvero, ma lasciamo al lettore il mistero del disvelamento. Quello che conta è la visione, esattamente come ce la presenta l’autrice. La sola forma che dà l’unità alla memoria e quindi a tutto l’antefatto rappresentato dal filo della memoria femminile.

Perché ciò che osserva Balzerani e porta così poeticamente all’attenzione del lettore, “lascia che il mare entri” è un luogo che potrebbe essere in mille luoghi del mondo. Laddove l’opera umana ha escogitato la giusta collocazione della propria esistenza materiale nel grande respiro del mondo, usando il tempo come unica risorsa stupendamente illimitata e sostanza della memoria, appunto. Quella stessa intelligenza del reale che ha permesso all’umanità di sopravviere millenni in un mondo senza capitalismo trovando continuamente il punto di equilibrio in un ambiente tutto sommato ostile sì, ma mai nemico.

Su questa riflessione entra in crisi non solo il modello capitalista, che ha talmente stravolto questo equilibrio da condurci verso la lenta morte della biosfera, senza appello alcuno, e quindi senza senso, ma anche con tutta la tradizione politica e filosofica della sinistra che in qualche modo è connessa all’idea dello sviluppismo. E se per la protagonista è il modo, forse l’unico, per provare che una delle verità professate dalla bisnonna – “non si può andare oltre il perimetro segnato dalla natura” – è ora una verità rivelata, il libro consegna al lettore l’immane compito di uno sviluppo, questo sì illimitato, affidato all’intelligenza di ognuno, nel sapersi interrogare, nel saper costruire e ricostruire un sapere comune, unica barriera a un mondo ostile, e nemico. Balzerani chiama questo immane percorso colletivo “costruzione di senso”. E c’è da crederci, connotata come è la lotta sul simbolico dalla follia totale del capitalismo giunto ormai davanti al bivio della sua storia. Ancora di più nell’epoca della ristrettezza e della fine delle risorse decidere cosa ha valore e cosa non lo ha e come deve avvenire lo scambio tra gli uomini è un nodo fondamentale per la strutturazione e la gestione del potere. Di fronte alla natura esausta e “s-finita” la borghesia non ha più niente da dire se non la pervicace difesa dei propri interessi di casta.

Un’ultima annotazione sullo stile. Spingersi come fa Balzerani a visitare la regione sempre ignota tra la prosa e la poesia, tra descrizione e riflessione, tra emozione e racconto, ha da sempre rappresentato uno sforzo davvero fuori del comune. Tanto più in questo caso in cui il taglio è quello della ricostruzione di ben tre esistenze. L’autrice l’affronta mettendoci corpo e anima e attribuendo un senso mirabile a parole stracciate dall’uso quotidiano e dalla mercificazione della pubblicità. Solo per questo il libro andrebbe letto e divulgato.

da Contro la crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

barbara balzeranicapitalismolibri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Le monde est à nous

Rap e seconde generazioni: dare voce ai senza voce

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Balzerani, Di Cesare e la polizia del pensiero

Nel suo breve messaggio la professoressa Di Cesare aveva scritto: «La tua rivoluzione è stata anche la mia. Le vie diverse non cancellano le idee. Con malinconia un addio alla compagna Luna».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi: verso il libero mercato?

L’intento è ben celato, ma evidente: smantellare la legge n. 185 del 1990, quella che introdusse in Italia “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: morta a 75 anni Barbara Balzerani

In carcere e poi fuori la Balzerani ha riletto a lungo la storia – personale e collettiva – degli anni ’70 e ’80, attraverso molti incontri pubblici, prese di posizione e soprattutto con numerosi libri.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via a Davos il meeting dei super ricchi del mondo: “I vostri sono affari di guerra, crisi sociale e climatica”

Al via la kermesse dei super ricchi mondiali presso l’esclusiva località sciistica di Davos, in Svizzera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale