InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Associazione Fuori dall’Ombra risponde a Marco Travaglio


 

Come Blog e come Associazione Fuori dall’Ombra vogliamo anche noi inviare a Marco Travaglio una lettera di risposta. La lettera che ho scritto, quindi, e che ora leggerete, va considerata non come una lettera esclusivamente personale, ma come una lettera che interpreta uno spirito collettivo.

————————————————————————————-

Davoli 5 dicembre 2012

Caro Marco Travaglio,

Ho letto con attenzione il suo pezzo dove sostiene che l’ergastolo non vada abolito.
Vede, le scrivo provando ad andare ad di là della facile logica “forcaioli contro garantisti”, e non con la volontà di farle cambiare idea. Anzi, so che, quasi sempre, in dialoghi del genere, ognuno resta della sua, ed è molto difficile, da parte di tutti, spostarsi da quello che si è sempre ritenuto giusto.

A me basterebbe che lei leggesse questa lettera, dandole una chance, non pregiudicandola subito come parto di persone demenzialmente pro-detenute.
Il discorso sarebbe molto lungo, e potremmo affrontarlo, se vorrà. Ma adesso le scriverò per sommi capi, per non prenderle troppo tempo.

Le dico solo che fino a un cinque anni fa io la pensavo come lei.
Appoggiavo il “carcere duro” (art. 41 bis), le agevolazioni per favorire il pentitismo, ed ero contrario all’abolizione dell’ergastolo.

Anche io “sapevo” quello che viene sempre detto. Che l’ergastolo in Italia in realtà non esiste, che dopo un certo numero di anni si esce. E che l’abolizione dell’ergastolo non farebbe altro che fare scendere ulteriormente quegli anni –già troppo pochi- che un pluriomicida sta scontando.

Poi mi trovai, mio malgrado, casualmente anzi, ad avere a che fare col mondo del carcere e, soprattutto (almeno i primi anni,) con ergastolani. E capii che questa, come tante altre storie, non era stata raccontata fino in fondo e che, ancora oggi, non lo è

Capii come i media avevano rappresentato per anni una situazione estremizzata, semplificata, filtrata. Capii come ciò che era definito 41 bis spesso trapassava nella tortura. Capii come il pentitismo, a suo tempo da me apprezzato, era un fenomeno complesso e ambiguo, che lasciò una scia di torti senza fine. Una scia di commistioni con magistrati interessati ad addivenire ad una rapida soluzione delle cause. Una scia di regolamenti di conti. Una scia di “mors tua vita mea”.

Piacerebbe anche a me un mondo dove i buoni sono riconoscibili sempre e i cattivi lo stesso. Ma ho visto come tutto si mischia, e le maschere rendono difficile capire. Pluriassassini sadici che diventando pentiti hanno goduto dei benefici e sono potuti uscire di galere entro un numero ragionevole di anni. Mentre persone che hanno fatto un omicidio in un conflitto a fuoco (e questo non vuol dire sminuire un atto così grave, ma vanno fatte anche le proporzioni) venti anni fa -e che nel tempo hanno sudato e si sono impegnate per crescere e cambiare- rischiano di uscire cadaveri dal carcere, in quanto “ostativi”.

Ciò che si pretende da loro è spesso solo “fare i nomi”, perché è questo, troppe volte, quasi sempre, ciò che viene visto come prova di una “collaborazione”. Ho conosciuto detenuti che non erano omertosi, detenuti che avevano conquistato una grande consapevolezza interiore, e che dopo 20 anni di galera… non accettavano e non accettano, oggi, pur di uscire, di fare qualche nome per vicende che ormai appartengono a decenni orsono. Si sentirebbero di tradire quel senso di dignità che hanno cercato di conquistarsi a caro prezzo. Gli sembrerebbe che pur di uscire stanno “vendendo qualcuno”. Avendo conosciuto il carcere nella sua versione più dura, non ce la fanno a pensare di uscire “mettendo qualcun altro al posto loro”.

E lei, signor Travaglio, che è sempre molto acuto nel valutare le cose, può davvero considerare giustizia che queste persone, dopo 20 o 30 anni di detenzione, dopo un percorso spesso accertato e comprovabile, dopo mille prove di effettivo cambiamento, non possano avere una chance, perché, in quanto “ostativi”, non fanno i nomi? Mentre altri, pentiti pluriomicidi o serial killer, se “collaborano” con la giustizia, sfruttando un facile “pentimento”, possano avere opportunità, benefici e dopo tot anni uscire?

Un giorno qualcuno dovrà raccontare tutta la storia di ciò che è stato il carcere in questi decenni in Italia, tutta quanta, senza schieramenti, pregiudizi, ideologie, senza i partiti presi dei giustizialisti a senso unico e dei garantisti a senso unico.
Quando furono condannati all’ergastolo gli autori dell’attentato a Borsellino, furono stappate bottiglie di spumante ovunque. Ma dopo 17 anni si è scoperto che quei condannati erano innocenti. Si è scoperto che qualcuno aveva fatto dichiarazioni non vere, e che quelle condanne non avevano fondamento. Quelle persone potevano morirci in quel carcere, signor Travaglio. Quelle persone hanno conosciuto anche il carcere del 41 bis, signor Travaglio, un regime nel quale i tuoi cari puoi vederli una volta al mese da dietro un vetro divisorio di plastica, munito di citofono. Queste cose distruggono la mente. E sono tanto più odiose quando chi era stato bollato come criminale degno di disprezzo e annullamento, viene scoperto innocente.

Ci sono storie che nessuno racconta. Blitz con centinaia di arrestati, che faranno anni di galera e di cui si scoprirà, solo dopo anni appunto, che almeno la metà non c’entravano, che erano giusto parenti o amici di gente sospetta, o sussistevano casi di omonimia.

Ci sono vite che nessuno conosce.

E gli ergastolani ostativi a cui accenna nella sua lettera, vorrei permettermi di invitarla a parlarci, a scrivere loro, a sentire cosa hanno da dire. Ad andare oltre il marchio del “mostro”. Troverà una realtà molto diversa da tanti film. Troverà gente che 20 e 30 anni di galera ha trasformato in pezzi di pane. Troverà persone che hanno viaggiato tanto dentro di sé, a costo di rischiare la follia, e che adesso sono capaci di riflessioni e di azioni sorprendenti. Adesso, molti di loro, sono persone in grado di dare.

Vogliamo condannare queste persone a uscire di galera solo per andare all’obitorio?

Legare tutto il loro percorso futuro solo al fatto se accuseranno prima o poi qualcuno.. dato che questa è quasi sempre la collaborazione richiesta?
Alcuni dei rischi che lei teme, come il fatto che autori di reati gravissimi potrebbero scontare troppo pochi anni, possono essere superati da una disciplina che, pur facendo venire meno l’ergastolo, mantenga ferme alte pene per reati gravi.
Ma anche se fosse troppo avveniristico pensare di eliminare subito l’ergastolo, possiamo almeno ragionare sull’eliminazione della sua forma più odiosa, quella “ostativa”?

Abbiamo scritto un libro con tante testimonianze.. si chiama “Le Urla dal Silenzio”. Glielo invieremo con piacere. Sperando in una sua, anche critica, risposta.

Mi piace pensare che non abbia visto questa lettera come la lettera di uno dei tanti “dementi prodetenuti”.

La saluto.

Alfredo Cosco

Presidente Associazione Fuori dall’Ombra

 

da leurladalsilenzio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ergastolomarco travaglio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Morire di pena – Per l’abolizione di ergastolo e 41bis

Parte da Napoli una piattaforma per la sensibilizzazione della società civile e per l’eliminazione dei due istituti più inumani dell’ordinamento penitenziario italiano. Il documento vede la sottoscrizione come primi firmatari di oltre sessanta gruppi e associazioni, e centocinquanta tra artisti, intellettuali, docenti universitari, ricercatori, avvocati, attivisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Condanna all’ergastolo per 7 persone che hanno partecipato alle proteste per Kobanê.

Sette persone sono state condannate all’ergastolo con la motivazione di aver partecipato alle proteste ad Antep durante la rivolta del 6-8 ottobre contro gli attacchi di invasione delle bande dell’ISIS contro Kobanê nel 2014.  Le proteste di Kobanê sono state innescate dall’allora primo ministro Recep Tayyip Erdoğan. Le proteste si sono svolte in decina di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump perdona gli assassini dei civili iracheni della Blackwater.

Il perdono di Trump per i mercenari della Blackwater che hanno ucciso 14 civili iracheni a Nisour Square mostra al mondo cosa significa giustizia in America.  Ali Kinani aveva nove anni quando i mercenari della Blackwater gli hanno sparato alla testa in una rotatoria a Baghdad il 16 settembre 2007. Era sul sedile posteriore del […]

Immagine di copertina per il post
Culture

USA: Mumia Abu-Jamal imprigionato da 34 anni

A seguito di un processo razzista, il giornalista vicino alle Black Panthers è stato condannato alla pena di morte per l’uccisione di un poliziotto bianco. Mumia ha poi trascorso gran parte della sua condanna nel braccio della morte prima che qualche anno fa la sua pena venisse convertita in ergastolo. Mumia ha 61 anni e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guardie su detenuto suicida: “Uno di meno: per fare ‘sto mestiere devi avere il core nero”

Gabriel Barbuta, condannato nel 2013 per un omicidio avvenuto nel 2007, stava scontando l’ergastolo e si è tolto la vita nel carcere di Opera, a Milano. Il sindacato di polizia Sappe ha allora rilasciato dichiarazioni alla stampa in merito, sostenendo che le guardie carcerarie italiane sono “attente alle difficoltà di tutti i detenuti, indipendentemente dalle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto, opposizione laica condannata a 230 ergastoli per gli scontri del 2011

Soltanto lunedì scorso, dopo la liberazione del giornalista di Al Jazeera Peter Greste (detenuto dal dicembre 2013 con l’accusa di avere simpatie islamiste), una corte egiziana aveva condannato a morte 183 sostenitori dei Fratelli Musulmani, accusati di aver ucciso 16 poliziotti nell’agosto 2013 durante scontri nella città di Kerdasa, vicino Il Cairo. La campagna anti-islamista […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Condannati a non sperare per migliaia di anni

Ho sempre pensato che in natura non c’è nessuna cosa che dura per sempre, se persino le stelle nell’universo alla fine muoiono e si spengono. E che solo gli uomini hanno creato una pena che non finisce mai, inventandosi l’ergastolo ostativo. Tempo fa uno studente, che aveva letto qualcosa di me in rete, mi ha […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Free Leonard Peltier: 70 anni di lotta, 38 anni di carcere

Gli ultimi 38 li ha trascorsi, da prigioniero politico, nelle “braccia” del sistema carcerario statunitense, che intende trattenerlo per altri 20. Fino a quando, cioè, avrà 90 anni. Ma chi è Leonard Peltier? Di seguito un testo di Andrea De Lotto, nostro collaboratore dalla Catalunya e attivista del Comitato europeo “Libertà per Leonard Peltier” Leonard […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gezi Park, chiesto l’ergastolo per 35 tifosi del Besiktas

La procura di Istanbul ha chiesto l’ergastolo per trentacinque tifosi del Besiktas, titolato club di calcio dei “Carsi”. Gli ultras sono accusati di aver “tentato di rovesciare il governo” partecipando, l’anno scorso, alle manifestazioni che scombussolarono e animarono la capitale. I tifosi dei tre più importanti club di Istanbul, Besiktas, Galatasaray e Fenerbahce, avevano aderito […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Morte viva”, il prezzo da pagare se non parli (per tradire)

Alcuni giorni fa ho ricevuto una mail da un ergastolano. Non si trattava di un ergastolano qualsiasi, ma di un carcerato sottoposto a “ergastolo ostativo”. Prima di leggere la mail ignoravo di che cosa si trattasse. A volerlo spiegare in due parole potrei esprimermi così: lo Stato domanda ai suoi cittadini di fare una scelta. […]