InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Lenin e la scienza. Verità senza soggetto’

Ci troviamo d’accordo con queste linee guida, ma ci sentiamo di dover spezzare una lancia a favore del leader bolscevico. Egli non fu mai un filosofo puro, né un macro-economista, o un fisico teorico. Egli fu un’espressione, e allo stesso tempo, dialetticamente, una interpretazione, delle condizioni storiche che portarono all’esplodere della rivoluzione russa. Soggettivamente, fu un uomo votato alla tattica: egli aveva una linea strategica ben chiara in mente, e la sua formazione gli permise di prevedere anche il secondo conflitto mondiale, sulla scia delle considerazioni engelsiane circa la prima metà del novecento; durante la sua vita, però, dovette fare sempre i conti con i fatti, che come agli notò a più riprese, “hanno la testa dura”. Se Marx teorizzava la dialettica tra contro-tendenze particolari ed una probabile tendenza generale, Lenin parlò di inevitabilità della rivoluzione, se Marx aveva sempre individuato nella classe operaia il soggetto rivoluzionario, Lenin cercò l’alleanza tattica di contadini e operai, se Marx tratteggiò i caratteri generali della dialettica struttura/sovrastruttura e le influenze dell’economia sulla politica, Lenin teorizzò la possibilità, seppur per un breve periodo, di mantenere il potere politico bolscevico avviando però sul piano economico lo sviluppo del capitalismo in Russia.

La sua “epistemologia” non poteva che avere, anch’essa, un valore “tattico”: allontanare i giovani aderenti al partito bolscevico dal canto delle sirene dell’ideologia scientifica dominante, allora rappresentata da Mach. Volendo velocizzare la formazione dei quadri di partito, non c’era tempo per continuare a sviluppare una concezione materialistica della storia ed una visione dialettica della natura, così come volendo sfruttare la crisi mondiale che stava bussando alle porte non c’era tempo per aspettare che tutti i contadini russi diventassero proletari per avere una situazione sociale “da manuale”: il messaggio di Lenin è quello di un uomo che tra le bombe e i colpi di mortaio trovava la forza per organizzare la prima rivoluzione comunista della storia nel mentre che riassumeva in sole 40 pagine la “Scienza della Logica” di Hegel, o la “Metafisica” di Aristotele, per semplificare l’autoformazione dei compagni.
L’insegnamento di Lenin non è di tipo libresco, ma, più in generale, umano: nello spendersi per organizzare in totale clandestinità i circoli bolscevichi non smise mai di studiare il secondo libro del Capitale, di cercare di applicare la scienza marxista al controverso mondo agricolo russo (cfr. “Chi sono gli amici del popolo”) e, ancora a pochi mesi dallo scoppio della rivoluzione (cfr. “L’imperialismo”, del 1916), egli continua imperterrito a leggere, prendere appunti, raccogliere articoli, studiare, socializzare con i compagni i propri spunti geniali e le proprie riflessioni.

Dei suoi libri resta una lezione di metodo e passione rivoluzionaria: sarebbe sbagliato cercare nelle sue parole la lungimiranza secolare propria degli scritti teorici di Marx ed Engels. Questo libro si rivela utile proprio nel farci notare, attraverso la filosofia teoretica, la distanza tra due epoche storiche, tra due mondi, tra due esigenze; insomma tra una teoria generale ed una pratica particolare. Questa dialettica resta ancora tutta da svolgere, e da superare: solo (eventualmente…) in un altro tipo di società “la filosofia si supererà nel reale”, e la teoria coinciderà con la prassi.

Continuando a organizzarci, a cercare legami tra le singole lotte, pensando a un futuro “giornale come organizzatore collettivo”, l’esempio dell’Ottobre Rosso non può che essere un continua fonte di ispirazione: “bisogna sognare!”.

da CortoCircuito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

lenin

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Ucraina da Lenin a Lucio Caracciolo

Pubblichiamo questo contributo di Sebastiano Isaia, tratto dal suo blog, che riteniamo interessante per la sua ricostruzione rigorosa, più che dal punto di vista dell’attuale situazione ucraina, dal punto di vista storiografico. Gratta molti comunisti, e troverai degli sciovinisti gran-russi (Lenin). Secondo Lucio Caracciolo, per gli abitanti di Kiev che hanno abbattuto l’ultima statua di […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Lenin: l’epurazione del partito

20 settembre 1921 Scritto il 20 settembre 1921.Pubblicato per la prima volta nella Pravda, 21 settembre 1921 A quanto pare, l’epurazione del partito è divenuta un affare seno e di enorme importanza. In alcuni luoghi l’epurazione è condotta essenzialmente in base all’esperienza, alle osservazioni degli operai senza partito, orientandosi su quel che essi dicono e tenendo conto […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Lenin – Lettera ai comunisti tedeschi

Lenin – Lettera ai comunisti tedeschi

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Russia le “giornate di luglio”

l tentativo del Governo provvisorio di ingrossare le fila dell’esercito al fronte con truppe maggiormente fedeli per eliminare gradualmente i soldati che avevano partecipato alla Rivoluzione di febbraio non va a buon fine. Immediatamente i soldati di stanza a Pietrogrado, i più probabili ad essere destinati al fronte, si accorgono dell’inganno ed insorgono contro il […]