InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera dal carcere di Alfieri e Trudu


Carissimi/e compagni/e

il primo pensiero è che stiate bene, lo stesso posso dirvi di me.

Come avrete potuto notare vi sto scrivendo da una nuova residenza “provvisoria” con una vista “mozza fiato” tra montagne, prati verdi, alberi in fiore e… un disumano padiglione di 41 bis… che deturpa tutte le bellezze che questa terra dà ai nostri occhi…

Mi trovo qui da pochi giorni e ci tengo a scrivervi per dirvi che ho conosciuto un uomo che è prigioniero da 34 anni (1979), si chiama Mario Trudu (ergastolano), su facebook c’è un profilo che parla del reato ostativo aperto proprio a suo nome.

Mario è un prigioniero che lo Stato ha sepolto vivo, uno Stato che si definisce democratico, che ha abolito la pena di morte per mascherarla con il reato ostativo contravvenendo all’art. 27 della Costituzione, ma quegli stessi signori si sono inventati l’INFAMIA dell’art. 58 ter che vorrebbe vedere abolito il reato ostativo facendo più pentiti e
collaboratori di giustizia (vile ricatto).

Tutti/e noi dobbiamo iniziare una mobilitazione contro questi abusi, umiliazioni, infamie, contro queste prevaricazioni della propria dignità e dell’esistente. Mario è un compagno, un fratello dei 1500 detenuti sottoposti a questo vile ricatto, dove viene calpestata non solo la dignità, ma la stessa vita perché non potranno mai usufruire di pene alternative e solo la morte potrà liberarli.

Il 25 maggio a Parma c’è stata la manifestazione contro il 41 bis, il 14 bis, la tortura, che è proprio il reato ostativo. Il 25 maggio con orgoglio durante la manifestazione per tre giorni ho aderito allo sciopero della fame, era il minimo che potessi fare in quanto ero sottoposto al 14 bis, adesso speriamo che il referendum proposto dai radicali dove si chiede l’abolizione dell’ergastolo, della cirielli ecc. possa dare i fruti sperati. Lo Stato italiano mira alla vendetta, nella
Costituzione l’art. 27 stabilisce che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato e non è ammessa la pena di morte, anche l’art. 22 vieta ogni violenza fisica e morale sulle persone ecc. ecc.

Il reato ostatitivo è una pena di morte introdotta dopo le stragi in Sicilia del 1992 (leggi Scotti-Martelli), l’art. 422 C.P.P. che prevdee il reato di strage. Adesso sono 21 anni che lo Stato di diritto è il fautore e il boia nella violazione dell’art. 422 C.P.P. Ci sono più di 1500 nostri fratelli sepolti vivi, solo la morte potrà concedergli benefici e gli affetti dei loro cari/e. Lottiamo insieme a loro. Chiedo di organizzare tre giorni di sciopero della fame in tutti i carceri d’Italia, magari a natale dove le festività potranno scuotere le coscienze dall’indifferenza, e nel contempo invito tutti a firmare i referendum indetti dai radicali. Non so se farò in tempo a mobilitare per lo sciopero anche a Spoleto dal 10 al 30 settembre, di sicuro io parteciperò insieme a tutti i compagni/e di Viterbo, Civitavecchia, Terni ecc., che insieme a tutti/e noi aderiscono e invito tutti/e ad aderire.

No alla tortura – No all’ergastolo – No all’ostativo

Libertà per tutti/e alla vita

Un abbraccio forte e ribelle,

Maurizio

___________________

Carissimi compagni,

noi non ci conosciamo ma spero tanto di diventare vostro amico e compagno, mi trovo qui a Spoleto e ieri ho avuto la fortuna di conoscere una splendida persona, Maurizio il vostro compagno.

Io sono Trudu Mario originario della splendida Sardegna in mano da tempi immemorabili dei padroni che da Roma spadroneggiano in tutta Italia, da 34 anni giro da un carcere a un altro in mano ai boia di Stato, da 13 risiedo a Spoleto, e da 10 cerco di essere mandato a espiare la mia pena vicino ai miei famigliari, anzi non ho più niente da espiare, ora dovrebbero essere coloro che hanno governato e governano, i tiranni del popolo a dover pagare, per gli abusi e torture che hanno inflitto alla popolazione detenuta e alla classe operaia, ma questo sarò difficile che si avveri, speriamo che non resti solo un sogno.

Io ho sempre combattuto contro i politici, e se entrerete nel mio sito in facebook “TRUDU MARIO (L’OSTATIVO)” vi accorgerete che non mi sono mai arreso, ma essendo solo non ha mai dato risultato.

Io in politica sono un ignorante, ma non tanto da non sentire la nausea pensando a questi maiali. Oggi condivido in pieno la lotta portata avanti dagli anarchici, quelli che dicono No agli F-35, No alla TAV, No al Ponte sullo stretto, No alle guerre, No alle truffe e ricatti dei politici, Nooo!!! alla galera senza fine, No allo sfruttamento dell’ambiente per arricchire pochi bastardi allevati con il sangue del popolo, finalmente ho capito e sono dalla parte dei giusti.

Sono con voi W la lotta, voi avete trovato un nuovo compagno, io ne ho trovati tanti.

Grazie compagni

Mario l’ostativo

 

da cordatesa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

alfiericarceretrudu

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]