InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libertà per gli imputat* del 15 ottobre 2011

Ribellarsi è giusto!

In un paese che cade a pezzi, la magistratura sembra molto interessata a punire i “cattivi” del 15 Ottobre. Due anni fa migliaia di persone si sono riversate per le strade del Centro di Roma (come in altre città d’Europa e del mondo), per dire che così non si poteva più andare avanti: che non si arrivava alla fine del mese e che la crisi iniziava a colpire duro.

Chi in quella giornata ha avuto il coraggio di guardare la realtà è diventato un criminale, chi ha trovato il coraggio di gridarlo per strada, un pericoloso terrorista.

A 2 anni da quella giornata siamo in caduta libera verso il baratro, l’Italia non è neanche più un’entità politica e decisionale, visto che le scelte che contano vengono prese altrove in nome degli interessi delle banche, delle lobby finanziarie, dei signori del mattone.

Mentre tutto cade a pezzi ci consigliano di guardare il nuovo programma in TV e i bravi democratici ci ricordano che alle manifestazioni si sfila soltanto e poi si torna a casa. Ma quale casa? Quella che dobbiamo pagare con 30 anni di mutuo, quella che è una stanza o un posto letto, quella che ci sta pignorando la Banca o quella che è sotto un ponte?

“Andate a lavorare” dice chi non ha niente da dire… Ma quale lavoro? Quello in nero? Quello che ti depriva di tutto il tuo tempo e della tua energia per arrivare forse a fine mese? O quello dove oltre ad essere sfruttato pure “Si, signore!”? Quello che ti inventi tutto da solo e che rimane comunque invisibile o quello che ti licenzia in tronco per motivi aziendali? Quello che non troverai mai perché sei troppo vecchio da sfruttare o quello non pagato perché sei abbastanza giovane da essere sfruttato gratis?

In un paese che sta cadendo a pezzi inesorabilmente, esprimere la propria rabbia ci appare un atto responsabile. Più responsabile dell’invocare la pacificazione a tutti costi, che equivale a far finta di niente, a subire.

E’ vero giudice, siamo tutti e tutte “psichicamente compartecipi” agli imputati/e: desideriamo ardentemente un futuro ed un presente diverso dalla vostra miseria e non smetteremo mai di lottare contro chi DEVASTA e SACCHEGGIA le nostre vite ed i nostri territori.

A tutti coloro che cercano di impaurire chi sta pensando di scendere in piazza, di creare un clima di tensione, di dipingere il dissenso come un atto criminale, rispondiamo che il 19 ottobre prossimo ci saremo, con tutta la nostra dignità, gioia e determinazione e saremo in tanti ed in tante.

Mentre un paese cade a pezzi noi dormiremo sotto le stelle, resisteremo e ci organizzeremo insieme per determinare il nostro presente e il nostro futuro. Stiamo al fianco degli indagati di questo processo così ipocrita.

17 Ottobre 2013 ore 9

Il presidio più assordante possibile davanti a piazzale Clodio

Facciamogli scoppiare le orecchie – portate quello che volete – poi da li si decide tutti insieme che fare

Coordinamento cittadino lotta per la casa

 

Ascolta la presentazione dell’ottobrata romana, iniziative in solidarietà con gli arrestati del 15 ottobre 2011 (RadioBlackOut):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/roma_15_ottobre_2011.mp3{/mp3remote}



Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

15 ottobreroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.