InfoAut
Immagine di copertina per il post

M e il premio Strega

||||

Riceviamo e pubblichiamo alcune considerazioni rispetto al Premio Strega di quest’anno

Anche quest’anno, come negli ultimi 72 anni, è stato assegnato il Premio Strega, il più celebre e celebrato premio letterario italiano.

Lo Strega nasce dall’esperienza del dopoguerra e si è sempre posto come termometro delle febbri letterarie in Italia. L’idea e dei fondatori era elaborare un concorso di narrativa che contribuisse alla scoperta e alla promozione di contenuti sul presente, con la promessa di diffondere la cultura letteraria contemporanea secondo criteri d’ispirazione democratica. Il premio, in breve, funziona tutt’ora così: la giuria, “Gli amici della domenica”, composta da circa 400 lettori forti ed eterogenei, propone e sceglie il miglior romanzo pubblicato dal marzo precedente al febbraio corrente. In questo romanzo, accanto alla cifra stilistica, dovrebbero essere espressi e interpretati i gusti e le tematiche calde dell’anno in questione. Peccato però che il Premio non abbia retto la prova del tempo: ad oggi non rimane che un decrepito sfoggio di velleità intellettuali portate avanti da radical chic autoreferenziali. Queste brillanti menti non mostrano ormai nessun interesse per la generazione vivente. Lo dimostra il fatto che quest’anno l’ambita bottiglietta di Liquore Strega è stata portata a casa da Antonio Scurati, con il suo M. Il figlio del secolo (Bompiani). M, sta per Mussolini. Il libro, un tomo di 800 pagine, è la reinterpretazione romanzata di un’impressionante mole di materiale documentario raccolto dall’autore sul dittatore che, prevedibilmente, ne racconta l’ascesa. Un tipo di narrativa che di contemporaneo ha solo l’anno di pubblicazione. A prescindere dalla qualità letteraria dell’opera, questa premiazione si presta a come perfetto esempio dell’atteggiamento esclusivista dell’ambiente letterario. Nel 2019, chi sono i lettori a cui pensano “gli uomini e le donne di cultura” della giuria? A chi si rivolge un’enciclopedica biografia romanzata su Mussolini? Agli intellettuali di mezza età e alle loro letture da ombrellone e non di certo a “nuovi lettori”, non a chi si va barcamenando nel tempo presente, nè tanto meno a chi cerca di immaginare il futuro. Lo Strega si riconferma esempio di sordità e miopia, una mancanza di posizionamento da parte del mondo letterario. L’ennesimo atto necrofilia, un costante guardare indietro, sempre indietro.

Scegliere un testo che abbia una tale tema, un tono marcatamente storicistico e anche una mole affatto allettante tradisce definitivamente l’intento di incoraggiare alla lettura: una scelta che non si misura con le esigenze e le urgenze contemporanee e che non da nessun nuovo strumento di interpretazione del presente. Ciò che di meglio ha da offrire oggi la letteratura italiana è un ritorno a Mussolini per cercare l’uomo dietro il fascista? Come se bastasse leggere in qualcuno dei suoi traumi (magari un pupazzetto di Zorro rubato) la causa del morbo fascista che ancora oggi non è in recessione. Se già nelle edizioni precedenti era stata tradita la promessa d’innovazione e da tempo queste scelte del mondo culturale/letterario sembravano dettate da menefreghismo settario, oggi invece sembrano dettate da paura e da un violento rifiuto di toccare davvero per mano gli ”umori del paese”. Un’ ennesima chiusura, un’ennesima esclusione verso chiunque abbia una voce diversa dalla “loro”. Non stupisce che questa presa di distanza non sia verso il ridicolo business editoriale: M è il primo prolisso testo di una lunga trilogia. Ma, non temete lettori timidi, sarà presto una serie tv, una storia pronta per essere tirata ancor più per le lunghe in cambio di profitti, un ennesimo esperimento di capitalizzazione culturale. Una cultura che non vuole e non propone nuove idee, che non prende posizione, non partecipa a nessuna conversazione. Il Premio Strega 2019, come già le polemiche sul Salone del Libro, è l’occasione per ribadire che la letteratura e l’editoria non sono e non possono essere neutrali. “Gli Amici della domenica” non si riuniscono più nel ninfeo di Villa Giulia a Roma, storica sede della premiazione, si nascondono.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

fascismoletteraturalibri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Critica al panpenalismo – Quaderni n. 3

L’esaltazione delle qualità salvifiche del potere giudiziario ha fatto tabula rasa di ogni critica dei poteri. Il rilancio dell’azione politica alternativa e della critica sociale non può che passare per il rifiuto totale di ogni subalternità verso concezioni penali della politica, unico modo per liberare la società dagli effetti stupefacenti dell’oppio giudiziario.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Saramago, Lisbona e il pallone

Il 16 novembre 1922 nasceva nel piccolo comune di Azinhaga, facente parte del distretto del Portogallo centrale di Santarém, lo scrittore José de Sousa Saramago.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

闯Chuǎng | Il sorgo e l’acciaio – Il regime sviluppista socialista e la costruzione della Cina contemporanea

Segnaliamo l’imminente pubblicazione per le edizioni del Centro di Documentazione Porfido della traduzione italiana del testo “Sorghum and Steel” del collettivo Chuang, prima parte di un corposo lavoro di ricostruzione storica, economica e sociale sulla formazione della Cina contemporanea.

Immagine di copertina per il post
Culture

Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class, di Alberto Prunetti

Con una scrittura ibrida che alterna storia, geografie e teorie della narrativa working class, e il percorso personale raccontato con ironia, rabbia e sentimento.