InfoAut
Immagine di copertina per il post

M e il premio Strega

||||

Riceviamo e pubblichiamo alcune considerazioni rispetto al Premio Strega di quest’anno

Anche quest’anno, come negli ultimi 72 anni, è stato assegnato il Premio Strega, il più celebre e celebrato premio letterario italiano.

Lo Strega nasce dall’esperienza del dopoguerra e si è sempre posto come termometro delle febbri letterarie in Italia. L’idea e dei fondatori era elaborare un concorso di narrativa che contribuisse alla scoperta e alla promozione di contenuti sul presente, con la promessa di diffondere la cultura letteraria contemporanea secondo criteri d’ispirazione democratica. Il premio, in breve, funziona tutt’ora così: la giuria, “Gli amici della domenica”, composta da circa 400 lettori forti ed eterogenei, propone e sceglie il miglior romanzo pubblicato dal marzo precedente al febbraio corrente. In questo romanzo, accanto alla cifra stilistica, dovrebbero essere espressi e interpretati i gusti e le tematiche calde dell’anno in questione. Peccato però che il Premio non abbia retto la prova del tempo: ad oggi non rimane che un decrepito sfoggio di velleità intellettuali portate avanti da radical chic autoreferenziali. Queste brillanti menti non mostrano ormai nessun interesse per la generazione vivente. Lo dimostra il fatto che quest’anno l’ambita bottiglietta di Liquore Strega è stata portata a casa da Antonio Scurati, con il suo M. Il figlio del secolo (Bompiani). M, sta per Mussolini. Il libro, un tomo di 800 pagine, è la reinterpretazione romanzata di un’impressionante mole di materiale documentario raccolto dall’autore sul dittatore che, prevedibilmente, ne racconta l’ascesa. Un tipo di narrativa che di contemporaneo ha solo l’anno di pubblicazione. A prescindere dalla qualità letteraria dell’opera, questa premiazione si presta a come perfetto esempio dell’atteggiamento esclusivista dell’ambiente letterario. Nel 2019, chi sono i lettori a cui pensano “gli uomini e le donne di cultura” della giuria? A chi si rivolge un’enciclopedica biografia romanzata su Mussolini? Agli intellettuali di mezza età e alle loro letture da ombrellone e non di certo a “nuovi lettori”, non a chi si va barcamenando nel tempo presente, nè tanto meno a chi cerca di immaginare il futuro. Lo Strega si riconferma esempio di sordità e miopia, una mancanza di posizionamento da parte del mondo letterario. L’ennesimo atto necrofilia, un costante guardare indietro, sempre indietro.

Scegliere un testo che abbia una tale tema, un tono marcatamente storicistico e anche una mole affatto allettante tradisce definitivamente l’intento di incoraggiare alla lettura: una scelta che non si misura con le esigenze e le urgenze contemporanee e che non da nessun nuovo strumento di interpretazione del presente. Ciò che di meglio ha da offrire oggi la letteratura italiana è un ritorno a Mussolini per cercare l’uomo dietro il fascista? Come se bastasse leggere in qualcuno dei suoi traumi (magari un pupazzetto di Zorro rubato) la causa del morbo fascista che ancora oggi non è in recessione. Se già nelle edizioni precedenti era stata tradita la promessa d’innovazione e da tempo queste scelte del mondo culturale/letterario sembravano dettate da menefreghismo settario, oggi invece sembrano dettate da paura e da un violento rifiuto di toccare davvero per mano gli ”umori del paese”. Un’ ennesima chiusura, un’ennesima esclusione verso chiunque abbia una voce diversa dalla “loro”. Non stupisce che questa presa di distanza non sia verso il ridicolo business editoriale: M è il primo prolisso testo di una lunga trilogia. Ma, non temete lettori timidi, sarà presto una serie tv, una storia pronta per essere tirata ancor più per le lunghe in cambio di profitti, un ennesimo esperimento di capitalizzazione culturale. Una cultura che non vuole e non propone nuove idee, che non prende posizione, non partecipa a nessuna conversazione. Il Premio Strega 2019, come già le polemiche sul Salone del Libro, è l’occasione per ribadire che la letteratura e l’editoria non sono e non possono essere neutrali. “Gli Amici della domenica” non si riuniscono più nel ninfeo di Villa Giulia a Roma, storica sede della premiazione, si nascondono.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

fascismoletteraturalibri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fronte del porto», una recensione critica al libro di Sergio Luzzato sulla colonna genovese della Brigate rosse

L’imponente lavoro realizzato da Sergio Luzzato sull’insediamento delle Brigate rosse a Genova solleva un problema storiografico importante: l’arrivo della Brigate rosse è un parto degli intellettuali radicali della università di Balbi, come sostiene l’autore, oppure prende avvio all’Ansaldo e in porto, come riferiscono alcuni testimoni chiave, protagonisti di quella vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Non avrai altro idolo all’infuori di me

E’ un testo difficilmente catalogabile – ricco, vitale, debordante -, questo libro di Gianni Vacchelli. Perché sfugge sapientemente all’incasellamento di genere e di stile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.