InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mamma di Federico Aldrovandi: “Non vado alla festa della polizia”

Quando si dice dignità…

Invitata alle celebrazioni delle forze dell’ordine, la mamma del giovane ucciso nel 2005 declina l’invito: “Non posso stare nello stesso luogo di chi ha depistato o coperto l’uccisione di mio figlio”.

da: Bologna.Repubblica.it

“Non parteciperemo alle manifestazioni pubbliche della polizia,  perché non c’è nulla da festeggiare: Federico non ritorna. Ma ci sono anche altri motivi: io non posso essere nello stesso contesto, a fianco di chi ha depistato, di chi ha coperto l’omicidio di mio figlio. Assolutamente no. Non ci andiamo”. Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, il 18enne morto durante un controllo di polizia il 25 settembre 2005, ha raccontato a PeaceReporter di aver ricevuto l’invito da parte della polizia di Stato per partecipare alla festa organizzata il 29 settembre a Ferrara, proprio per dare un segnale in seguito all’omicidio Aldrovandi.

“Ho saputo circa un mese fa che la ricorrenza del patrono della polizia quest’anno verrà festeggiata a Ferrara – ha detto Patrizia Moretti -. Io vedo con favore il tentativo di creare un dialogo che vada al di là di un risarcimento che la polizia ha già riconosciuto, di fatto esprimendo un’altra sentenza di condanna per i 4 agenti che hanno tolto la vita a mio figlio. Se lo vorrà – spiega la mamma di Federico – io sarò felice di parlare col capo della polizia, il prefetto Manganelli. E’ il nostro interlocutore, che da tempo vorremmo incontrare  per ottenere che la polizia cambi comportamenti e modalità d’intervento. Lui può dare un segnale forte. Allora, e solo allora, potremo partecipare a qualche cosa insieme e considerare chiusa la cosiddetta ‘vicenda’ Aldrovandi”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Aldrovandiviolenza di polizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: sabato di lotta contro razzismo e violenza poliziesca

Nonostante il divieto imposto dalla prefettura la manifestazione in ricordo di Adama Traoré (ucciso sette anni fa dalla polizia durante un fermo) ha avuto luogo. Moltissima gente si è raccolta in Place de la République.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa si sa dei poliziotti arrestati per violenze e torture a Verona

Calci e pugni fino allo svenimento, giochi sadici, spray al peperoncino negli occhi e poi insulti e risate, commenti sprezzanti alla luce del sole nella sicurezza di una completa impunità, mentre nei documenti ufficiali il comportamento dei tutori dell’ordine appariva irreprensibile

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La polizia minaccia e aggredisce i familiari degli scomparsi a Guanajuato

Città del Messico / Membri del collettivo di ricerca Sembrando Comunidad sono stati aggrediti e minacciati da tre agenti della Investigazione Criminale della Procura Generale dello Stato (FGE), quando erano andati al Servizio Medico Forense (Semefo) di León, Guanajuato, a chiedere notizie dei propri familiari scomparsi, per cui presenteranno una denuncia davanti al Pubblico Ministero […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli, quando muore un quindicenne

Condividiamo questo testo di Napoli Monitor su quanto successo a Napoli nella notte tra sabato e domenica, l’omicidio di Ugo Russo per mano di un carabiniere fuori servizio, e sulle reazioni stimolate dalle vomitevoli retoriche di editorialisti e politici. È iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di omicidio volontario, il carabiniere che nella notte […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Una vita per un rolex

Un ragazzo di quindici anni è stato ucciso da un carabiniere fuori servizio. Questo già di per sé dovrebbe far riflettere su quanto è successo la scorsa notte a Napoli. Sciacalli d’ogni tempra provano a distogliere l’attenzione dal fatto concentrandosi sulla reazione di amici e familiari che in un normale moto di rabbia, alla notizia […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Spal – Lecce: omaggio a Federico Aldrovandi

Il 25 settembre durante la partita Spal – Lecce, la Curva Ovest della Spal ha omaggiato la memoria di Federico Aldrovandi con una coreografia gigantesca raffigurante il suo volto e la scritta Aldro Vive, che ha trasformato l’ingresso in campo delle due squadre in un momento che ha unito le due tifoserie nel ricordo appunto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nessuna pace per Federico Aldrovandi

Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato scritto dal gruppo Ultrà Cosenza 1978 Curva Sud. Il testo è una risposta all’ennesimo tentativo di far calare il silenzio sulla vicenda di Aldro all’interno degli stadi. Sono state infatti comminate diverse multe ad esponenti del gruppo proprio per aver esposto uno striscione per Aldro durante una recente trasferta. Ormai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Taser-Aldrovandi: sarebbe meglio tacere…

C’è chi non perde mai occasione di stare zitto. Mentre in tutta Italia le proiezioni del film sugli ultimi 7 giorni di vita di Stefano Cucchi fanno discutere della prassi omicida poliziesca, le parole del Questore di Reggio Emilia Sbordone su un’altra vicenda tragica, quella della morte di Federico Aldrovandi, sembrano delineare ulteriormente gli schieramenti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Federico è ovunque. L’appello di ACAD.

Dopo il vergognoso divieto ai tifosi della Spal di portare in curva a Roma lo striscione dove campeggiava l’immagine di Federico Aldrovandi, l’Associazione Contro gli Abusi in Divisa (ACAD) lancia un appello a tutte le tifoserie. Il divieto di far entrare la bandiera con il volto di Federico Aldrovandi, imposto ai tifosi della Spal nella trasferta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Allo stadio di Roma è vietato ricordare l’omicidio Aldrovandi

Ricordate le polemiche per gli adesivi di Anna Frank con addosso le magliette della Roma? In quell’occasione, tutti si scagliarono in maniera unificata contro un gesto vergognoso, ripetendo il solito vuoto ritornello sul razzismo nelle curve, da necessità di intervento delle istituzioni e via così.   Le dichiarazioni seguenti di Lotito sulla ‘pagliacciata’ da fare […]