InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manifestazione contro la guerra. Ma l’Arci si dissocia

Qui sotto la lettera di Eros Barone, storico del movimento operaio, indirizzata al direttore di un quotidiano on-line di Varese.

Egregio direttore,

la lettera con cui Mauro Sabbadini tenta di giustificare l’ingiustificabile, ossia la dissociazione dell’Arci di Varese dalla manifestazione pacifista contro la vendita, da parte dell’Italia, degli aerei M346 ad Israele, ha, se non altro, il merito di manifestare in forma esplicita e brutale l’opzione pro-imperialista e filo-sionista che caratterizza oggi gran parte della sinistra italiana, non a caso rimasta silente e consenziente rispetto alla guerra neocoloniale di aggressione che ha condotto alla distruzione della Jamahiriya libica di Gheddafi.

Osservo soltanto, per misurare l’abisso politico e morale che questa divaricazione della sinistra apre, che dalla posizione di questi caudatari dell’imperialismo e zelatori, per legge di transitività, di quella sua creatura che è lo Stato di Israele, è facile desumere che molto probabilmente Sabbadini e i suoi consimili (chiaramente miei dissimili), così come hanno plaudito, a suo tempo, ai bombardamenti ‘umanitari’ sulla Libia e al linciaggio di Gheddafi, magari equiparandolo, per darsi una lustra di sinistrismo, a quello di Mussolini, ora guardino con favore alla sconfitta e al rovesciamento del regime baathista in Siria (anche se il contesto geopolitico in cui si inserisce la crisi della Siria di Assad è ben diverso da quello in cui si è consumata la tragedia della Libia di Gheddafi).

Mi chiedo allora dove fossero gli esponenti dell’Arci di Varese e che posizione abbiano assunto quando, due anni fa, la marina militare israeliana massacrò gli attivisti filo-palestinesi della fottiglia pro-Gaza, poiché, se risultasse che allora presero posizione condannando quell’azione criminale, sarebbero ora in contraddizione con la decisione di dissociarsi dalla manifestazione del 13 ottobre indetta da un vasto arco di forze per denunciare e combattere il sostegno politico e militare del governo italiano alla ‘leadership’ sionista, razzista ed espansionista che è al potere in Israele e che è responsabile di quel massacro, mentre, se allora tacquero e furono conniventi, bisognerebbe riconoscere in ciò una diabolica perseveranza che non si smentisce.

Ma vi è di più, giacché occorre tenere conto che la vendita degli aerei M346 di Aermacchi ad Israele, oltre ad assume il significato, tanto oggettivo quanto soggettivo, di un atto gravissimo di complicità dell’Italia con i crimini di guerra accumulati da Israele in questi decenni, si inserisce nel contesto più ampio della crisi che sta montando in quell’area geopolitica. E quando si evoca quel contesto è inevitabile riferirsi al fatto che diviene sempre più concreto il rischio di un attacco militare israeliano e statunitense contro l’Iran, attacco che può innescare un più ampio conflitto regionale ripercuotendosi sulla Siria, sull’Iraq e sul Libano.

Concludendo, se è vero che la bestiale politica di repressione e ‘apartheid’, attuata da Israele contro la popolazione palestinese rinchiusa in quell’immenso campo di concentramento che ormai è Gaza, può e deve indignare, ma non può stupire, è anche vero che, come diceva Tucidide, il più grande storico dell’antichità greca, gli uomini, a livello politico, vanno giudicati non per il bene o per il male che fanno, ma per la maniera accorta o malaccorta con cui difendono i propri interessi. Da questo punto di vista, se si analizza a fondo la situazione internazionale e il ruolo che gioca l’Italia in essa, è evidente che gli ultimi governi del nostro Paese hanno seguito, stabilendo legami sempre più stretti ed impegnativi con Israele ed accodandosi a guerre condotte anche per escludere, indebolire ed emarginare l’Italia dai paesi-chiave degli approvvigionamenti energetici, una politica non solo servile ma contraria ai nostri interessi nazionali. La stessa politica a cui l’Arci di Varese sta offrendo il suo deplorevole sostegno, ignorando (o facendo finta di ignorare) che Israele è diventato, ormai da tempo, un pericolo per l’umanità e per se stesso e che il governo Monti opera non per prevenire questo pericolo ma per acuirlo, non per garantire l’indipendenza del nostro Paese ma per asservirlo all’imperialismo egemone, non per favorire la pace ma per scatenare la guerra.

Eros Barone

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

guerraisraelem346

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa