InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano, a proposito di clima e venti arancioni

‘Pisapia è stato eletto sulla scia di lunghissime biciclettate vestite di arancione. Pochi giorni dopo la sua elezione i milanesi hanno votato a favore di cinque referendum ambientalisti che immaginano misure ben più radicali del blocco del traffico ristretto all’area Ecopass. Una settimana fa i milanesi hanno festeggiato la prima domenica a piedi della ‘nuova era’ e da un settimana in città si parla solo dello smog. Lo stesso Pisapia ha detto che Milano sta soffocando e che si tratta di una vera e propria ‘emergenza sanitaria’, così ha scritto Giorgio Salvetti su Il Manifesto in questi giorni, laddove la sua cronaca da Milano è stata una delle pochissime capaci di dare una lettura lucida e disincantata, condite di osservazioni al vetriolo forti della brutta aria che tira su Palazzo Marino.

Emergono le contraddizioni politiche, e la rete dei potentati che hanno e che tengono in scacco – dall’alto – Milano. Che nella città del Duomo l’aria respirata sia una brutta cosa è alquanto accertato, si pensi che le polvere sottili sono ad un livello doppio rispetto alla soglia consentita, eccedenza sporca che oramai è in continuum di oltre due settimane. La giunta Pisapia aveva quindi ipotizzato, per metterci una pezza, lo stop delle auto in centro (cerchia dei Bastoni). Ma il tentativo di provare a cambiare il ‘vento gonfio di smog’ ha avuto vita breve, Pisapia ha fatto dietrofront incontrando il presidente della provincia Podestà: va tutto bene, stop rinviato a data da destinarsi. In tempi di vasche natalizie lungo le strade del centro l’annuncio aveva allarmato chi dal circuito del consumo e della vetrina ci sguazza e specula: l’Automobile Club d’Italia del vice presidente La Russa (figlio dell’ex ministro), i commercianti di via Montenapoleone, i dubbi del Corsera e le critiche della Regione di Formigoni e della provincia di Podestà…

Notizia dell’ultima ora è invece quella relativa alle dimissioni consegnate dall’assessore Boeri al sindaco Pisapia. E facciamo ausilio ancora delle parole di Giorgio Salvetti, perchè esprimenti la cifra dello scoglio politico e dell’illusione infranta: ‘Finalmente si può cominciare a dire (a voce non troppo alta) che la primavera milanese è finita da un pezzo, anche se qui a Milano – almeno quelli che hanno vinto le elezioni – continuiamo a raccontarcela come se ancora ciabattassimo felici con le infradito arancioni’. C’è da essere chiari, qui lo scontro non si consuma tra l’ala della conservazione contro quella della rivoluzione, ma tra due pezzi della borghesia milanese, che hanno sempre avuto la difficoltà di trovare compatibilità, capeggiata da due galletti egocentrici e prepotenti, Pisapia e Boeri.

Il nodo ultimo del contendere dentro la giunta arancione, che ha portato alla rottura ‘dell’unità collegiale’ di cui straparla il signor Pisapia, è stato quello dell’Expo. Da ogni versante si guardi la faccenda – per noi – è insufficiente, nessuno s’interroga (più) e pone il problema (le lezioni sono state vinte) dell’appuntamento in quanto tale, su quello che è e sarà la macchina del mega-evento; espropriazione sociale – distruzione ambientale – speculazione organizzata. Boeri trova la sua collocazione politica di riferimento nella ‘zona Partito Democratico’, ma aveva spiazzato tutti – anche chi si considera la sinistra dell’arancio milanese – quando contestò la decisione di pagare a peso d’oro, a Cabassi, le aree dei terreni che ospiteranno l’esposizione (come se fossero edificabili), poi l’altro giorno durante una diretta su Radio Popolare ha detto quello che – politicamente – è diventato una realtà, cioè che la governance per la gestione dell’Expo è praticamente passata direttamente a Roberto Formigoni, presidente berlusconiano della Regione, manifestazione di uno scippo colma di debolezza politica.

E’ evidente che si presenta ben poco interessante limitarsi allo stop delle auto o meno, così come alle ragioni o meno dell’assessore Boeri; ma ciò non è feticcio criticista, laddove invece l’orizzonte politico deve essere osservato su un livello strutturale, di discussione ed opposizione ad un modello capitalistico dettato dalla voragine speculativa, dal saccheggio dei territori, dalla predominanza di una rete del potere metropolitano che resta untosa e insopportabile anche se sporca di arancione in qualche suo angolo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

boericlimate changeexpoMilanopisapia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]