InfoAut
Immagine di copertina per il post

Morto Claudio Caligari, la parte alta del cinema italiano

di Silvana Silvestri (Il Manifesto)


Non ha fatto in tempo per il final cut Clau­dio Cali­gari, è scom­parso dopo aver ter­mi­nato il mon­tag­gio del suo film Non essere cat­tivo, pro­dotto da Vale­rio Mastan­drea che aveva scritto a Scor­sese per­ché lo aiu­tasse a por­tare a ter­mine il pro­getto («Caro Mar­tino…» ini­zia così la famosa mis­siva, «Ti scrivo per una ragione sem­plice. Tu ami pro­fon­da­mente il Cinema. In Ita­lia c’è un Regi­sta che ama il Cinema quanto te. Forse anche più di te»).

I fre­quen­ta­tori dei cine­club degli anni set­tanta hanno il nome di Cali­gari segnato a grandi let­tere tra quei pochi regi­sti ita­liani che sareb­bero riu­sciti a rac­con­tare la grande ondata di annien­ta­mento orche­strata che si sarebbe abbat­tuta su più di una gene­ra­zione, l’ingresso dell’eroina per sman­tel­lare i movi­menti poli­tici. Que­sto è stato uno dei tanti motivi per cui gli è stato reso impos­si­bile con­ti­nuare a girare con una certa rego­la­rità, come ad altri della sua gene­ra­zione, come Grifi, come Miscu­glio, come negli anni suc­ces­sivi Nico D’Alessandria (tutti scom­parsi per malat­tie «ingua­ri­bili», ma anche per un dolore costan­te­mente sopportato).

Niente cinema addo­me­sti­cato il loro. Quat­tro o cin­que film nel corso di una vita stanno a signi­fi­care solo che la cen­sura è stata assai attiva e pos­sono aiu­tare a leg­gere in con­tro­luce i film indo­lori che invece sono stati accet­tati da pro­dut­tori e reti tv. Il suo lin­guag­gio forte e duro, fian­cheg­gia­tore delle classi che sareb­bero diven­tate sem­pre più dere­litte, come se ci fosse stato un pas­sag­gio di testi­mone, il pro­se­gui­mento di un certo sguardo lan­ciato da Paso­lini, ma in chiave net­ta­mente mili­tante a guar­dare dritto negli occhi, alla stessa altezza, i suoi pro­ta­go­ni­sti. Le sue bor­gate, la parte bassa del cinema, si direbbe, pro­prio come si inti­to­lava il suo primo film pro­iet­tato al Film­stu­dio di Roma nel ’78 (La parte bassa), tra docu­men­ta­rio e fin­zione, sui col­let­tivi dei mili­tanti mila­nesi, con inter­vi­ste e la regi­stra­zione del con­certo di Ven­ditti che non si poté fare.

Rac­con­tava Cali­gari: «Comin­cio a fil­mare il 27 e 28 novem­bre 1976 al con­ve­gno dei cir­coli del pro­le­ta­riato gio­va­nile alla Sta­tale con una delle prime tele­ca­mere ama­to­riali, quelle che regi­stra­vano su nastri a bobine. Comun­que la mag­gior parte di quello che filmo qui va perso, come pure il con­certo di Ven­ditti che si svolge più o meno nello stesso periodo e che viene inter­rotto a spran­gate». Aveva girato con Daniele Segre Droga che fare e poi Lotte nel Belice, La fol­lia della rivo­lu­zione che, diceva era tale per­ché di impro­ba­bile suc­cesso in un paese a capi­ta­li­smo avan­zato, cosa che lo aveva tenuto lon­tano dalla lotta armata. Quando ormai alla fine degli anni set­tanta il mer­cato della droga aveva invaso l’Italia non certo casual­mente, Cali­gari scrive la sce­neg­gia­tura di Amore tos­sicocon Guido Blu­mir. Ed ecco che si rial­lac­cia il filo sot­tile della cen­sura, Blu­mir aveva scritto con Grifi Michele alla ricerca della feli­cità bloc­cato in Rai.

Divenne un caso, opera prima a Vene­zia, tra un gruppo di ragazzi che hanno il loro tra­gico sce­na­rio nella Ostia dell’Idroscalo («abi­tiamo al mare e non ci veniamo mai»), e tutto si deve spen­dere per bucarsi, i soldi del gelato sono soldi but­tati. «Il mas­sic­cio con­sumo di droga ha ripro­le­ta­riz­zato i gio­vani delle bor­gate», diceva. Fu un caso, pre­sen­tato come opera prima a Vene­zia. Quando ben quin­dici anni dopo, nel 1998, nella sele­zione della Set­ti­mana della Cri­tica sce­gliemmo L’odore della notte fu come una fol­go­ra­zione, un rac­conto che aveva a che fare con l’humour, l’uso rocam­bo­le­sco del roma­ne­sco (lui, pie­mon­tese di Arona, classe 1948) l’intreccio ricco di colpi di scena (Lit­tle Tony in per­sona) di una banda in azione nei quar­tieri alti, vista attra­verso le cro­na­che della capi­tale, con inter­preti che avreb­bero fatto molta strada: Mastan­drea e Gial­lini, Tira­bassi. Fu come ritro­vare la nar­ra­zione inter­rotta di una gene­ra­zione dal codice segreto.

I fune­rali avranno luogo a Roma domani alle 10 nella Chiesa degli Arti­sti di Piazza del Popolo


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinemaclaudio caligariroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]