InfoAut
Immagine di copertina per il post

Morto Claudio Caligari, la parte alta del cinema italiano

di Silvana Silvestri (Il Manifesto)


Non ha fatto in tempo per il final cut Clau­dio Cali­gari, è scom­parso dopo aver ter­mi­nato il mon­tag­gio del suo film Non essere cat­tivo, pro­dotto da Vale­rio Mastan­drea che aveva scritto a Scor­sese per­ché lo aiu­tasse a por­tare a ter­mine il pro­getto («Caro Mar­tino…» ini­zia così la famosa mis­siva, «Ti scrivo per una ragione sem­plice. Tu ami pro­fon­da­mente il Cinema. In Ita­lia c’è un Regi­sta che ama il Cinema quanto te. Forse anche più di te»).

I fre­quen­ta­tori dei cine­club degli anni set­tanta hanno il nome di Cali­gari segnato a grandi let­tere tra quei pochi regi­sti ita­liani che sareb­bero riu­sciti a rac­con­tare la grande ondata di annien­ta­mento orche­strata che si sarebbe abbat­tuta su più di una gene­ra­zione, l’ingresso dell’eroina per sman­tel­lare i movi­menti poli­tici. Que­sto è stato uno dei tanti motivi per cui gli è stato reso impos­si­bile con­ti­nuare a girare con una certa rego­la­rità, come ad altri della sua gene­ra­zione, come Grifi, come Miscu­glio, come negli anni suc­ces­sivi Nico D’Alessandria (tutti scom­parsi per malat­tie «ingua­ri­bili», ma anche per un dolore costan­te­mente sopportato).

Niente cinema addo­me­sti­cato il loro. Quat­tro o cin­que film nel corso di una vita stanno a signi­fi­care solo che la cen­sura è stata assai attiva e pos­sono aiu­tare a leg­gere in con­tro­luce i film indo­lori che invece sono stati accet­tati da pro­dut­tori e reti tv. Il suo lin­guag­gio forte e duro, fian­cheg­gia­tore delle classi che sareb­bero diven­tate sem­pre più dere­litte, come se ci fosse stato un pas­sag­gio di testi­mone, il pro­se­gui­mento di un certo sguardo lan­ciato da Paso­lini, ma in chiave net­ta­mente mili­tante a guar­dare dritto negli occhi, alla stessa altezza, i suoi pro­ta­go­ni­sti. Le sue bor­gate, la parte bassa del cinema, si direbbe, pro­prio come si inti­to­lava il suo primo film pro­iet­tato al Film­stu­dio di Roma nel ’78 (La parte bassa), tra docu­men­ta­rio e fin­zione, sui col­let­tivi dei mili­tanti mila­nesi, con inter­vi­ste e la regi­stra­zione del con­certo di Ven­ditti che non si poté fare.

Rac­con­tava Cali­gari: «Comin­cio a fil­mare il 27 e 28 novem­bre 1976 al con­ve­gno dei cir­coli del pro­le­ta­riato gio­va­nile alla Sta­tale con una delle prime tele­ca­mere ama­to­riali, quelle che regi­stra­vano su nastri a bobine. Comun­que la mag­gior parte di quello che filmo qui va perso, come pure il con­certo di Ven­ditti che si svolge più o meno nello stesso periodo e che viene inter­rotto a spran­gate». Aveva girato con Daniele Segre Droga che fare e poi Lotte nel Belice, La fol­lia della rivo­lu­zione che, diceva era tale per­ché di impro­ba­bile suc­cesso in un paese a capi­ta­li­smo avan­zato, cosa che lo aveva tenuto lon­tano dalla lotta armata. Quando ormai alla fine degli anni set­tanta il mer­cato della droga aveva invaso l’Italia non certo casual­mente, Cali­gari scrive la sce­neg­gia­tura di Amore tos­sicocon Guido Blu­mir. Ed ecco che si rial­lac­cia il filo sot­tile della cen­sura, Blu­mir aveva scritto con Grifi Michele alla ricerca della feli­cità bloc­cato in Rai.

Divenne un caso, opera prima a Vene­zia, tra un gruppo di ragazzi che hanno il loro tra­gico sce­na­rio nella Ostia dell’Idroscalo («abi­tiamo al mare e non ci veniamo mai»), e tutto si deve spen­dere per bucarsi, i soldi del gelato sono soldi but­tati. «Il mas­sic­cio con­sumo di droga ha ripro­le­ta­riz­zato i gio­vani delle bor­gate», diceva. Fu un caso, pre­sen­tato come opera prima a Vene­zia. Quando ben quin­dici anni dopo, nel 1998, nella sele­zione della Set­ti­mana della Cri­tica sce­gliemmo L’odore della notte fu come una fol­go­ra­zione, un rac­conto che aveva a che fare con l’humour, l’uso rocam­bo­le­sco del roma­ne­sco (lui, pie­mon­tese di Arona, classe 1948) l’intreccio ricco di colpi di scena (Lit­tle Tony in per­sona) di una banda in azione nei quar­tieri alti, vista attra­verso le cro­na­che della capi­tale, con inter­preti che avreb­bero fatto molta strada: Mastan­drea e Gial­lini, Tira­bassi. Fu come ritro­vare la nar­ra­zione inter­rotta di una gene­ra­zione dal codice segreto.

I fune­rali avranno luogo a Roma domani alle 10 nella Chiesa degli Arti­sti di Piazza del Popolo


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinemaclaudio caligariroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Assemblea pubblica contro carcere, repressione, 41 bis e ergastolo

Siamo un comitato cittadino nato per dare voce alle ragioni di chi non vuole morire di carcere né vivere di questo.Ci siamo costituiti per proseguire la campagna sorta dallo sciopero della fame di Alfredo Cospito e tenere viva una critica radicale al sistema penale.Partendo dalla ferma convinzione che il regime penitenziario di 41-bis e la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: manifestazione “Ci vuole un reddito” contro il decreto lavoro e l’abolizione del RDC

Nella giornata di sabato 27 maggio 2023 a Roma una manifestazione promossa da  circa 140 tra associazioni, spazi sociali, movimenti ecologisti e per l’abitare e sindacati ha percorso le vie della capitale, partendo da Piazza dell’Esquilino a partire dalle 14 e 30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

End Fossil Occupy: “Basta accordi tra università e aziende del fossile”. Mobilitati gli studenti della Sapienza

Anche le Università italiane aderiscono alla mobilitazione internazionale #EndFossilOccupy! Per denunciare i rapporti tra le aziende del fossile e le università prosegue a Roma l’occupazione del piazzale davanti alla facoltà di Geologia della Sapienza dove sono state montate una ventina di tende.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.