InfoAut
Immagine di copertina per il post

Morto Claudio Caligari, la parte alta del cinema italiano

di Silvana Silvestri (Il Manifesto)


Non ha fatto in tempo per il final cut Clau­dio Cali­gari, è scom­parso dopo aver ter­mi­nato il mon­tag­gio del suo film Non essere cat­tivo, pro­dotto da Vale­rio Mastan­drea che aveva scritto a Scor­sese per­ché lo aiu­tasse a por­tare a ter­mine il pro­getto («Caro Mar­tino…» ini­zia così la famosa mis­siva, «Ti scrivo per una ragione sem­plice. Tu ami pro­fon­da­mente il Cinema. In Ita­lia c’è un Regi­sta che ama il Cinema quanto te. Forse anche più di te»).

I fre­quen­ta­tori dei cine­club degli anni set­tanta hanno il nome di Cali­gari segnato a grandi let­tere tra quei pochi regi­sti ita­liani che sareb­bero riu­sciti a rac­con­tare la grande ondata di annien­ta­mento orche­strata che si sarebbe abbat­tuta su più di una gene­ra­zione, l’ingresso dell’eroina per sman­tel­lare i movi­menti poli­tici. Que­sto è stato uno dei tanti motivi per cui gli è stato reso impos­si­bile con­ti­nuare a girare con una certa rego­la­rità, come ad altri della sua gene­ra­zione, come Grifi, come Miscu­glio, come negli anni suc­ces­sivi Nico D’Alessandria (tutti scom­parsi per malat­tie «ingua­ri­bili», ma anche per un dolore costan­te­mente sopportato).

Niente cinema addo­me­sti­cato il loro. Quat­tro o cin­que film nel corso di una vita stanno a signi­fi­care solo che la cen­sura è stata assai attiva e pos­sono aiu­tare a leg­gere in con­tro­luce i film indo­lori che invece sono stati accet­tati da pro­dut­tori e reti tv. Il suo lin­guag­gio forte e duro, fian­cheg­gia­tore delle classi che sareb­bero diven­tate sem­pre più dere­litte, come se ci fosse stato un pas­sag­gio di testi­mone, il pro­se­gui­mento di un certo sguardo lan­ciato da Paso­lini, ma in chiave net­ta­mente mili­tante a guar­dare dritto negli occhi, alla stessa altezza, i suoi pro­ta­go­ni­sti. Le sue bor­gate, la parte bassa del cinema, si direbbe, pro­prio come si inti­to­lava il suo primo film pro­iet­tato al Film­stu­dio di Roma nel ’78 (La parte bassa), tra docu­men­ta­rio e fin­zione, sui col­let­tivi dei mili­tanti mila­nesi, con inter­vi­ste e la regi­stra­zione del con­certo di Ven­ditti che non si poté fare.

Rac­con­tava Cali­gari: «Comin­cio a fil­mare il 27 e 28 novem­bre 1976 al con­ve­gno dei cir­coli del pro­le­ta­riato gio­va­nile alla Sta­tale con una delle prime tele­ca­mere ama­to­riali, quelle che regi­stra­vano su nastri a bobine. Comun­que la mag­gior parte di quello che filmo qui va perso, come pure il con­certo di Ven­ditti che si svolge più o meno nello stesso periodo e che viene inter­rotto a spran­gate». Aveva girato con Daniele Segre Droga che fare e poi Lotte nel Belice, La fol­lia della rivo­lu­zione che, diceva era tale per­ché di impro­ba­bile suc­cesso in un paese a capi­ta­li­smo avan­zato, cosa che lo aveva tenuto lon­tano dalla lotta armata. Quando ormai alla fine degli anni set­tanta il mer­cato della droga aveva invaso l’Italia non certo casual­mente, Cali­gari scrive la sce­neg­gia­tura di Amore tos­sicocon Guido Blu­mir. Ed ecco che si rial­lac­cia il filo sot­tile della cen­sura, Blu­mir aveva scritto con Grifi Michele alla ricerca della feli­cità bloc­cato in Rai.

Divenne un caso, opera prima a Vene­zia, tra un gruppo di ragazzi che hanno il loro tra­gico sce­na­rio nella Ostia dell’Idroscalo («abi­tiamo al mare e non ci veniamo mai»), e tutto si deve spen­dere per bucarsi, i soldi del gelato sono soldi but­tati. «Il mas­sic­cio con­sumo di droga ha ripro­le­ta­riz­zato i gio­vani delle bor­gate», diceva. Fu un caso, pre­sen­tato come opera prima a Vene­zia. Quando ben quin­dici anni dopo, nel 1998, nella sele­zione della Set­ti­mana della Cri­tica sce­gliemmo L’odore della notte fu come una fol­go­ra­zione, un rac­conto che aveva a che fare con l’humour, l’uso rocam­bo­le­sco del roma­ne­sco (lui, pie­mon­tese di Arona, classe 1948) l’intreccio ricco di colpi di scena (Lit­tle Tony in per­sona) di una banda in azione nei quar­tieri alti, vista attra­verso le cro­na­che della capi­tale, con inter­preti che avreb­bero fatto molta strada: Mastan­drea e Gial­lini, Tira­bassi. Fu come ritro­vare la nar­ra­zione inter­rotta di una gene­ra­zione dal codice segreto.

I fune­rali avranno luogo a Roma domani alle 10 nella Chiesa degli Arti­sti di Piazza del Popolo


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinemaclaudio caligariroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Culture

Le ultime parole scritte da Malcolm X riguardavano il sionismo. Ecco cosa disse

Per Malcolm X, il sionismo era indissolubilmente legato al più ampio colonialismo europeo. In un passaggio poco conosciuto scritto poco prima del suo assassinio, affermò chiaramente che vedeva il sionismo non solo come una minaccia per la Palestina, ma per l’intero Terzo Mondo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Oscar 2024: celebrità e stelle del cinema chiedono cessate il fuoco a Gaza

Numerose celebrità e stelle del cinema di Hollywood di alto profilo hanno manifestato il loro sostegno e la loro solidarietà ai palestinesi della Striscia di Gaza, chiedendo un cessate il fuoco sul tappeto rosso degli Oscar 2024.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.

Immagine di copertina per il post
Culture

ALTRI MONDI / ALTRI MODI VOL.II “Viaggio al centro della Terra”

Non si tratta di cercare degli altrove impossibili, altri mondi alternativi, comunità utopiche. Il centro della Terra è qui, in un angolo di mondo inesplorato.. in altri modi di agire, di contrapporsi, di emanciparsi, tutti da esplorare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Art Not Genocide: oltre ventimila artisti firmano contro la presenza israeliana alla Biennale di Venezia

«Offrire un palcoscenico a uno Stato impegnato in continui massacri contro il popolo palestinese a Gaza è inaccettabile».

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

La propaganda di Israele nel più popolare sport americano

Israele ha approfittato dei 123 milioni di telespettatori, il massimo dallo sbarco sulla Luna del 1969, che hanno visto la finale del campionato di Football americano, per fare propaganda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sapienza: un racconto della giornata di ieri (17 aprile)

Il 17 aprile in Sapienza è stata una giornata di lotta e smascheramento dei rapporti che l’università coltiva (e non vuole interrompere) con la guerra e Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Culture

In attesa di un altro mondo: tre film sulla fine del sogno americano

Ha avuto inizio a Venezia, il 9 gennaio di quest’anno, una rassegna cinematografica “itinerante” di tre film e documentari di tre registi italiani under 40 che hanno vissuto parte della propria vita negli Stati Uniti e che hanno deciso di raccontarne aspetti sociali, ambientali e politici molto al di fuori dell’immagine che troppo spesso viene proiettata dai media di ciò che un tempo era definito come American Way of Life.

Immagine di copertina per il post
Culture

Note su cinema e banlieue

Lo scritto che segue riprende alcune tematiche approfondite in un libro in fase di ultimazione dedicato alla messa in scena delle banlieue nel cinema francese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il reale delle/nelle immagini. La magia neoarcaica delle immagini tecniche

Il doppio offerto da queste “nuove immagini” a partire dalla fotografia finisce per dare vita ad atteggiamenti “neoarcaici” – come li definisce Edgar Morin (L’Esprit du temps) –, attivando reazioni irrazionali, primitive, infantili proprie dell’Homo demens che, da sempre, contraddistinguono il rapporto tra l’essere umano e le differenti forme di rappresentazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Roma: manganellate della polizia sugli studenti a Montecitorio

Le forze dell’ordine in tenuta anti sommossa hanno caricato gli studenti dei collettivi degli istituti occupati che tentavano di raggiungere Palazzo Chigi. Fermi e identificazioni

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: Extinction Rebellion tinge di verde i fiumi italiani. “I governi parlano, la Terra affonda”

Roma, Venezia, Milano, Torino, Bologna: i fiumi delle principali città italiane sono stati tinti di verde da Extinction Rebellion, con un colorante innocuo, per denunciare l’ennesimo fallimento politico della COP28 e dei governi mondiali nel contrastare la crisi climatica e la sesta estinzione di massa.