InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nicolò Rondinelli: ‘Ribelli, sociali e romantici! Fc St. Pauli tra calcio e resistenza’

Anche la storia qui ricostruita non viene dal caso. Alle sue spalle, la realtà di un quartiere, il Sankt Pauli, cresciuto a ridosso del porto della metropoli anseatica di Amburgo. Un sobborgo popolare, luogo di emarginazione, prostituzione, delinquenza e, assieme, crocevia di culture, etnie, solidarietà e di un tessuto sociale dal basso imbastito nel corso del tempo. A Sankt Pauli, per intenderci, è stato girato il film I Magliari di Francesco Rosi (1959) con Alberto Sordi, sugli immigrati italiani. Scritturati da un club di Sankt Pauli, nello stesso anno, i Beatles facevano la prima esperienza all’estero e gettavano le basi di quella che, eufemisticamente, chiamiamo la loro carriera, nonché della loro immagine. Nel medesimo club, contemporaneamente, il nostro Mino Reitano…
Un’area urbana abituata quindi a confrontarsi con un’umanità varia, con un antirazzismo per forza di cose già iscritto nel dna, quando le pulsioni xenofobe torneranno a farsi sentire, in una Germania altresì, come quella occidentale, che, detto anche qui eufemisticamente, non ha fatto i conti con il proprio passato, nella fattispecie riguardo l’impunità dei gerarchi nazisti. Proprio in Germania, però, si sviluppa negli anni Ottanta un forte movimento antagonista, per l’ambiente, per l’occupazione delle case (da cui trarranno ispirazione i nostri centri sociali) e contro il neofascismo. In seno all’Antifa farà la sua comparsa il Blocco nero. A comporre la colonna sonora, un’affollata scena punk. Questo fermento, assai presente nel quartiere Sankt Pauli, andrà a riversarsi sugli spalti dello stadio locale, tra i tifosi della squadra bianco-marrone, combinazione di colori sociali di per sé alquanto singolare. Gli ultrà prendono come simbolo il Jolly Roger, su cui qui si fa ampia disamina: teschio e ossa incrociate mutuati dal punk, ad affermare la propria indole corsara e ribelle. Il logo, riprodotto nei modi più disparati, farà il giro del mondo, tantoché la squadra del St. Pauli figurerà tra le prime dieci per merchandising, testimoniando la simpatia cresciuta attorno ad un team non propriamente blasonato, che vanta appena qualche comparsata in serie A e qualche memorabile vittoria contro le grandi, ma divenuto ugualmente riferimento morale e politico: un cosiddetto kult club.
Quella dello stadio Millerntor è una curva che vive in simbiosi con la realtà esterna, che si fa esempio affinché questa possa mutare o non degenerare, che si occupa delle varie sfaccettature della vita sociale, come l’educazione al rispetto delle diversità, la prevenzione dell’alcol e delle droghe presso i più giovani e tanto altro. Lo spirito ricorda un po’ quello di certi vagheggiamenti del socialismo utopistico, di alcune forme di organizzazione del tempo libero messe su dal movimento operaio oltre un secolo fa, come i club di vita morale, e delle organizzazioni cooperative e mutualistiche dello stesso periodo per cui, per la prima volta, si usò il termine “resistenza”. Da questa curva sono stati gridati e scritti slogan divenuti celebri come, “Niente gioco del calcio per i fascisti”, “A voce alta contro i nazi” e l’ironico autoreferenziale “Mai più guerre, mai più fascismo, mai più serie C”. Contro il razzismo è stato adottato il motto “Nessun uomo è illegale”, la cui concretizzazione ci porta alla stretta attualità, con un progetto del club che ci riguarda da vicino, vale a dire il Lampedusa in Hamburg, finalizzato ad assistere gli immigrati provenienti dall’isola.
Come si evince da progetti come questo, quella del St. Pauli è una tifoseria che è riuscita ad influenzare e condizionare la dirigenza del club, nel corso degli anni, tantoché i valori di cui si fa promotrice – antifascismo, antirazzismo, antidiscriminazione etc. – sono finiti nello Statuto stesso. Nel calcio moderno, regolato da criteri commerciali e di mero intrattenimento in modo sempre più totalizzante, non è certo impresa facile e quella della mercificazione è stata una deriva che i tifosi si sono trovati a combattere. Una deriva che, in termini urbanistici, è definita gentrification, fenomeno, si esplica in una nota, inerente la riqualificazione dei quartieri popolari attraverso il flusso di capitale privato e l’insediamento della classe media con l’inevitabile snaturamento della fisionomia sociale del posto. Un discorso che si può estendere a tutti gli altri aspetti del vivere. Ebbene, nonostante tutte le avversità, gli ultrà bianco-marroni sono riusciti a conseguire delle vittorie, come nel caso dell’opposizione al progetto Sport-dome che prevedeva la trasformazione dello stadio in una sorta di centro commerciale. In conclusione, come recita una scritta tracciata proprio nei pressi dello stadio: “St. Pauli resta politico!”.
Non rimane quindi altro da fare che immergersi in questa piacevole lettura, adattamento di una Tesi di Laurea magistrale in Consulenza pedagogica, dedicata “A chi lotta e resiste in ogni dove”, ed acquisire una mole smisurata di informazioni sul quartiere di Amburgo, le sue origini e la sua storia sociale e politica, utile anche come ottima guida turistica, fino a toccare approfonditamente gli elementi sportivi ed agonistici. A fare da architrave del tutto, una corposa bibliografia, comprendente anche fanzines e pubblicazioni di movimento, nonché interviste ai protagonisti e materiale audiovisivo.
L’autore, Nicolò Rondinelli di Novara, trentatré anni ancora da compiere, è educatore per minori presso una cooperativa sociale, uno dei fondatori dell’associazione culturale Lucha libri, calciatore e dirigente dell’Asd Csrc Cuore e chitarrista del gruppo punk ’n roll Johnny y los santos. Tutti impegni ed interessi che si riflettono ampiamente in questa pubblicazione, come poche altre didascalica e appassionante insieme.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

amburgocalcionicolò rondelliresistenzaribellisociali stpaulstpaul

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2025: Appunti di lotta dalla piazza Milano

Mentre a Gaza da oltre due anni si consuma una tragedia quotidiana fatta di violenza, occupazione, distruzione e genocidio; mentre l’Europa si riarma e si prepara alla guerra, mentre in Italia il fascismo e la repressione avanzano di giorno in giorno, questo 25 aprile la piazza milanese ha finalmente deciso da che parte stare. Dopo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2024: appunti di lotta dalla piazza di Milano

Condividiamo di seguito la cronaca della giornata del 25 aprile milanese e le indicazioni di lotta che arrivano da questa piazza, tutta a sostegno della resistenza Palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Puntata speciale 25 aprile: resistenze di ieri e di oggi.

In questa puntata del 25 aprile dell’informazione di Blackout abbiamo voluto sottolineare il legame forte e prioritario che ha la resistenza palestinese oggi con le possibilità che si aprono anche alle nostre latitudini.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Addio Lucio, se ne è andato il partigiano Gastone Cottino

E’ morto ieri mattina a novantotto anni Gastone Cottino: partigiano, comunista sempre al fianco delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).