InfoAut
Immagine di copertina per il post

Noi stiamo con i detenuti di Canton Mombello!

Sabato 2 giugno alle ore 14 presidio di protesta e solidarietà sotto le mura del , per denunciare le gravi condizioni si carcerazione dei detenuti di Canton Mombello.

Di seguito la lettera dei detenuti nel carcere bresciano:

La situazione in cui siamo costretti a vivere è per noi arrivata ad un punto non più non più sopportabile. Passiamo 19/20 ore al giorno chiusi in “gabbie” che, al netto del mobilio, ci concedono dai 70 ai 100 centimetri quadrati di spazio calpestabile, costretti a convivere in 5, 6, 9 e persino 17 persone con a disposizione un servizio igienico che definire tale è un tragico eufemismo. Costretti ad acquistare a nostre spese, o meglio a spese dei nostri familiari, persino carta igienica e prodotti per la pulizia della cella. Il vitto passato dall’amministrazione penitenziaria è al limite della sussistenza e della decenza. La direzione, il personale medico, infermieristico e la polizia penitenziaria compiono ogni giorno veri e propri miracoli per mantenere letteralmente in piedi il “baraccone” e la loro disponibilità e sensibilità è fuori discussione. Tutto ciò però non basta più e i recenti episodi di suicidi e violenze sono una spia del disagio crescente.

Quindi da lunedì 4 giugno 2012 abbiamo deciso di intraprendere una pacifica protesta per portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità competenti la tragica situazione in cui ci troviamo.

Inizieremo in tale data uno sciopero della fame ad oltranza, sull’esempio del detenuto del carcere di Lecce recentemente lasciato morire dall’insensibilità, l’ignavia e il menefreghismo delle autorità, prima fra tutti il ministro di grazia e giustizia. Useremo i nostri corpi come estrema arma per tentare di scuotere le coscienze dormienti di chi ci governa, sperando che una coscienza questi “signori” l’abbiano, siamo convinti e determinati a portare tale protesta fino alle estreme conseguenze. Ringraziamo tutti coloro che dall’esterno vorranno supportarci in questa nostra lotta per il rispetto dei  e della dignità personale.

La presentazione del presidio e del Comitato con Eugenia e Beppe del Comitato per la chiusura del carcere lager di Canton Mombello.

L’intervista con il professor Carlo Alberto Romano, presidente dell’Associazione Carcere e Territorio di Brescia.

Ascolta tramite la voce di un ex detenuto di Canton  Mombello, carcere più sovraffollato d’Italia,  come si vive, si soffre e si spera in questo carcere:

Il primo tema affrontato è quello relativo alle proteste carcerarie e in particolare come si potrebbe organizzare uno sciopero contro le indegne consizioni di vita di canton Mombello.Ascolta.

Il secondo tema affrontato rigurda l’organizzazione per gli acquisti di generi alimentari all’interno, perchè il carcere costa al detenuto e alla sua famiglia anche in termini di soldi, tempo. Per vedere il proprio congiunto, infatti, si perdono intere mattinate e per incontrarlo ci si deve sottoporre a perquisizioni a volte umilianti. Ascolta la testimonianza.

Il terzo tema affrontata riguarda i problemi legati alla buona condotta del detenuto e qui il nostro testimone, che è un ex detenuto con 20 anni di galera alle spalle, che conosce dunque molto bene il sistema carcerario italiano, ci racconta come lavorano gli agenti penitenziari.Ascolta.

Ascolta come è organizzato, invece, l’ambulatorio per i detenuti per poi affrontare il tema della sicurezza all’interno delle celle. Ascolta.

Il Quinto tema affrontato riguarda le perquisizioni all’interno delle celle e degli effetti che tali perquisizioni provocano al morale dei detenuti, che già vivono oltre il limite di sopportazione.Ascolta.

In questa sesta parte il nostro testimone ci parla delle forme di autolesionismo messe in atto dai detenuti più fragili psicologicamente e ci descrive le condizioni sanitarie gravissime che si patiscono. Condizioni dovute al sovraffollamento dove le malattie come epatiti, scabbia, tubercolosi e hiv sono all’ordine del giorno. In questo intervento si parla inoltre della divisione tra detenuti, i loro codici e la legge Gozzini con l’influenza che ha avuto sulle rivolte carcerarie.Ascolta.

Nella settima puntata parliamo invece della mensa, del cibo insufficiente, della spesa interna che grava sulla famiglia del detenuto. Ascolta.

Infine, nell’ottava parte di questa intervista con un ex detenuto del carcere lager di Canton Monbello, al quale abbiamo chiesto cosa possiamo e cosa dovremmo fare noi, per poter dar voce ai detenuti. Ascolta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

canton mombellocarceredetenutipresidio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.