InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parte una nuova campagna per la ricostruzione del csoa Cartella

Siamo, da sempre, consapevoli che a Reggio sia possibile difendere i “beni comuni” e gli spazi sociali, a condizione di praticare insieme una politica di fruibilità collettiva e comune degli spazi pubblici. La convinzione che sia indispensabile difendere insieme i “beni comuni” diventa sempre più vera e urgente anche a fronte di tutte le aggressioni intimidatrici registrate nei confronti di luoghi di “socialità”, come il recente attentato incendiario al MuStruMu. Fortunatamente, nonostante l’abulia che sembra pervadere Reggio, in questa occasione la cittadinanza è scesa in strada ed ha solidarizzato in maniera splendida.

In questa città, comunque, come Cartella, non possiamo non denunciare il muro di gomma che si è venuto a realizzare attorno alla nostra esperienza. Ricordiamo che, ancora oggi, esiste il sequestro giudiziario di parti della struttura. Un ruolo negativo, che non ha favorito lo sblocco dell’intera vicenda e sta dilatando i tempi della ricostruzione, l’ha avuto l’apparato del Comune di Reggio Calabria. Vicissitudini varie hanno permesso che la “questione” Cartella fosse accantonata in una specie di limbo.

Ora, abbiamo ottenuto un nuovo incontro con i Commissari governativi, presso Palazzo San Giorgio, per giovedì 28 novembre alle ore 10.00. In questo incontro, andremo a dire che non intendiamo sottostare più a pratiche dilatorie che, di fatto, allontanerebbero ancora la ricostruzione del Cartella.

La parola d’ordine che oggi lanciamo è: ADESSO IL CARTELLA LO RICOSTRUIAMO! Vogliamo verificare se, veramente, i Commissari daranno la loro disponibilità a raggiungere l’obiettivo della ricostruzione. Comunque sarà, Noi, il Centro sociale di Via Quarnaro I di Gallico lo ricostruiamo!

Proprio perché siamo convinti che “i beni comuni” li si difende meglio con il protagonismo e la vicinanza, chiediamo a tutti voi, che ci avete espresso solidarietà e simpatia in questi 11 anni di iniziative, di starci accanto e di sostenerci oggi, convinti che l’esperienza del Cartella non riguardi solo noi stessi ma coinvolge l’intera comunità con la quale, in diversi modi, ci siamo sostenuti e contaminati negli anni.

Giovedì 28 novembre, alle ore 10.00, ai Commissari del Comune diremo che il Cartella lo ricostruiamo, in ogni caso, adesso.

Quello di giovedì sarà solo il primo passo: aiutateci a ricostruire il Cartella!

Durante la Fiera della Decrescita che si terrà domenica 24 novembre sarà presente un banchetto per sottoscrivere questo appello e per proporre idee e suggerimenti per la ricostruzione della struttura e la risistemazione delle aree esterne. Potete comunicare le vostre adesioni a questo appello scrivendo a contatta@csoacartella.org.

c.s.o.a. Angelina Cartella

Centro Sociale Occupato Autogestito “Angelina Cartella” Via Quarnaro I, Gallico – 89135 Reggio Calabria contatta@csoacartella.org – http://www.csoacartella.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cartellacentri sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: siamo ancora qua… eh già!!

Prendiamo parola a seguito dell’inizio del percorso di co-progettazione che porterà il pian terreno e il giardino del centro sociale a diventare bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, ci pare”

Abbiamo aspettato qualche giorno prima di prendere parola davanti alla delibera sull’Askatasuna emessa dal Comune di Torino. Fatecelo dire, le reazioni scomposte a cui abbiamo assistito ci hanno fatto ridere sotto e sopra i baffi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, se vi pare”

“Apriamo spazi al quartiere per i bisogni collettivi!” così 27 anni fa scrivevamo su uno striscione il giorno in cui in tante e tanti occupavamo il Centro Sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Città, spazi abbandonati, autogestione: call 4 contributions!

  Martedì 3 ottobre 2017 @ via Zamboni 38, Università di Bologna Conferenza promossa dal Laboratorio Crash!: Città, spazi abbandonati, autogestione: call 4 contributions! Durante gli ultimi anni Bologna ha visto susseguirsi numerose occupazioni a fine abitativo o per attività sociali e culturali, così come innumerevoli sgomberi attuati nel più generale silenzio delle istituzioni. Questa […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contrasto, a Catania un nuovo centro sociale

Stamani il collettivo Aleph ha infatti occupato i locali della scuola Capponi nel quartiere Picanello insieme a tanti studenti, giovani e precari che dalle lotte studentesche a quelle contro il muos hanno animato Catania in quest’ultimo anno di mobilitazioni e “contrasti”. “Contrasto” come quello che viviamo giorno dopo giorno quando non accettiamo che le logiche del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Catania: sgomberato il CSO ExCollegio

Erano le 5.30 quando un ingente schieramento di forze dell’ordine ha fatto irruzione nei vecchi locali dell’istituto d’arte, da più di quattro anni lasciati all’abbandono dalle istituzioni e da quasi un mese restituiti alla città dall’occupazione che avevamo seguito su queste pagine. In ventitre giorni di attività erano già stati messi in piedi iniziative e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il terreno che ci piace (su sgombero centri sociali a Torino)

Un patrimonio che i lungimiranti consiglieri valutano attorno ai 13 milioni di euro, la quale dicono, una volta incassata, dovrebbe risollevare il welfare della città…(sic.!) Tralasciando gli ovvi commenti sull’inconsistenza di questa proposta, si scopre che la mozione è a firma di Marrone e Sbriglio. L’alleanza fascistoide/ex socialista fa così capolino, portandosi con se, tra […]