InfoAut
Immagine di copertina per il post

QUANDO C’ERA BERLINGUER di Walter Veltroni, 2014

che parte da Che Guevara e arriva fino a Madre Teresa

passando da Malcolm X attraverso Gandhi e San Patrignano

arriva da un prete in periferia che va avanti nonostante il Vaticano

L. Cherubini – Io penso positivo

Confessiamo che è con notevole sforzo, pari a quello che ci è servito per recarci in sala, che ci accingiamo a parlare di questo film, diretto niente meno che dall’inossidabile ex direttore de L’unità, ex sindaco di Roma, ex segretario del PD, ex candidato premier Walter Veltroni. Visto lo spazio sul quale scriviamo, qualcuno si potrebbe chiedere chi ce l’ha fatto fare, e tutto sommato la domanda è pertinente. Il punto è che quando un film tratta di storia e politica del nostro paese, e più specificamente degli anni settanta, diventiamo curiosi. Per l’argomento in sé, e perché ci piace confrontarci con l’intelligenza del nemico. Anche perché sono poi i film come questo, quelli che finiscono in televisione e nelle scuole, e che vengono usati per raccontare ai “giovani” la storia. Comunque, che ci crediate o no, abbiamo guardato il documentario, per quanto umanamente possibile, senza pregiudizi, ostilità e partito preso.

Il film racconta, in quasi due ore, la carriera politica di Enrico Berlinguer, dagli esordi in Sardegna sino alla morte avvenuta nel 1984, attraverso immagini e filmati d’epoca, e contemporanee testimonianze di vari personaggi, essenzialmente appartenenti al mondo dei partiti.

C’è anche un prologo, in cui viene a chiesto ad alcuni studenti, insegnanti, lavoratori, pensionati chi fosse Berlinguer. La maggioranza delle persone non sa cosa rispondere, compresa un’elegante e lievemente imbarazzata professoressa di un qualche istituto superiore romano. E’ allora evidente che c’è bisogno di rinfrescare la memoria. A fare questo, ci pensa Walter.

Veltroni però, come dice il titolo della sua prima fatica cinematografica, non si limita a raccontare chi fosse Berlinguer. Il film si propone infatti di contestualizzare la figura del segretario del PCI, per raccontare anche cos’era l’Italia di quegli anni. Il problema è che questa operazione viene compiuta operando delle vere e proprie forzature storiche che riscrivono quegli anni secondo una prospettiva che mira a nascondere ogni possibile asprezza e ambivalenza del racconto, che per Veltroni deve invece sempre filare liscio come l’olio. A tutto vantaggio di una visione piatta, edulcorata e autoassolutoria della storia italiana.

Succede così che quando c’era Berlinguer, in Italia agivano, fra le altre organizzazioni, le Brigate rosse. E allora Veltroni intervista il più triste e inattendibile degli ex-brigatisti, Alberto Franceschini, il quale si cala nella parte dell’utile idiota e si premura di affermare che le Br furono lasciate “libere” di compiere il sequestro Sossi, e che se lo Stato avesse voluto, le avrebbe subito fermate. Franceschini cioè, avalla le tesi false, inverosimili e dietrologiche secondo cui le Br erano eterodirette, controllate, e strumento di chi voleva impedire al PCI di andare al governo. Che, guarda caso, era più o meno la tesi del PCI.

Oppure succede che quando c’era Berlinguer, c’erano anche dei giovani che non amavano Berlinguer, come per esempio gli autonomi. E’ davvero subdolo il modo in cui Veltroni liquida in pochi secondi (senza ovviamente nominarlo) il movimento del 77: ci sono dei giovani che ballano nudi nel fango, e poi ci sono le parole di Paperina nel film di Alberto Grifi sul parco Lambro che terminano con la frase “qui di democratico non c’è un cazzo!”. Fine.

Ma se queste forzature erano in un certo senso, per quanto ingiustificabili, prevedibili, sicuramente lo erano meno quelle riguardanti ruolo e scelte del PCI durante la segreteria Berlinguer, all’interno della cosiddetta vita democratica e parlamentare del partito.

Alcuni degli invitati alla prima del film a Roma

Piuttosto scomposta, per esempio, la mistificazione operata rispetto al referendum sul divorzio (ce ne sono altre, tipo i 37 giorni di occupazione della fiat nel 1980, sulle quali sorvoliamo, perché il meccanismo della mistificazione è lo stesso). Veltroni costruisce un lungo segmento del film proprio su questo particolare momento della storia italiana, recuperando addirittura gli spot televisivi realizzati all’epoca per invitare a votare contro l’abrogazione della legge che consentiva il divorzio. Il segmento è una vera e propria celebrazione dei fasti del PCI, e di Berlinguer stesso. I toni si alzano, l’entusiasmo sale alle stelle. La vittoria del No al referundum abrogativo viene mostrata, senza pudore, come una battaglia e una vittoria del PCI. Peccato che Veltroni si dimentichi di dire che il PCI tutto avrebbe voluto, tranne che fare quel referendum. E che fino all’ultimo, lottò per NON farlo. Un po’ come recentemente è accaduto in occasione del referendum sull’acqua pubblica. Ma tant’è. Cambiano i nomi, cambiano le facce, ma la sostanza resta sempre la stessa. D’altra parte, non è un caso se l’unico intellettuale chiamato a esprimersi nel film sulla figura di Berlinguer dal regista Veltroni è quel Lorenzo Cherubini, autore dei versi posti in apertura di questo testo. E’ lui la figura di garanzia sulla bontà e correttezza dell’opera. Tutti gli altri intervistati, da Bianca Berlinguer fino a Giorgio Napolitano, parlano, ma in veste di testimoni. Cherubini invece è nel film per creare una sponda, un sostegno su cui possano poggiare e possano identificarsi tutti quelli che, soprattutto giovani, magari non hanno nemmeno mai sentito nominare Berlinguer, ma in compenso “pensano positivo” e credono davvero che Madre Teresa, Che Guevara e Muccioli facciano idealmente parte dello stesso mondo.

La semplificazione e conseguente banalizzazione della complessità storica, la distorsione degli eventi, lo spianamento delle differenze – trait d’union fra le filosofie della storia di Cherubini e Veltroni – sono tutti elementi che indirizzano la biografia filmata verso il traguardo che il regista si era prefissato: riconfermare, sempre e soltanto, che Berlinguer era una brava persona. Altro non è dato sapere. E infatti nient’altro ci viene mostrato. Non vengono mai spiegate, o almeno accennate, le conseguenze delle scelte politiche di cui si fece carico il partito, e le ricadute sulla società. La resa dichiarata del compromesso storico, il volere ostinatamente tenere sempre il piede in due scarpe, le profonde ambiguità che tutte insieme ci hanno consegnato in eredità politiche sociali devastanti e uomini del calibro di D’alema, Bersani, Veltroni stesso, sono i frutti e le inevitabili conseguenze di precise scelte operate quando alla guida del partito comunista c’era Berlinguer. Pure sul piano “umano”, in due ore di film, non emerge nemmeno per errore alcun lato problematico, qualcosa che spinga alla riflessione o ponga dei quesiti. Nessuna ombra, nessun interrogativo, nessun dubbio. Solo affermazioni, tutte inesorabilmente in positivo. Veltroni cioè, elimina scientificamente ogni possibile contraddizione, sotto ogni punto di vista e angolazione, e con essa ogni possibile sussulto, fosse anche solo emotivo. Pure cinematograficamente parlando, un inganno: nel cinema di Veltroni, il controcampo non è altro che uno specchio. Ma intanto il mattone nel muro è stato posto. Torniamo così ai motivi per cui siamo andati a vedere il film. Perché il rischio maggiore è sempre quello di sottovalutare la portata di certe operazioni di riscrittura storica. Nessuno si fa male, la realtà pare non modificarsi. Ma quando in futuro i nostri figli, o gli amici dei nostri figli, tornando da scuola, ci diranno che Berlinguer era un buon uomo, e che il PCI era bello e giusto, almeno non ci troveremo impreparati.

Kino Glaz

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

berlinguercinema

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

In attesa di un altro mondo: tre film sulla fine del sogno americano

Ha avuto inizio a Venezia, il 9 gennaio di quest’anno, una rassegna cinematografica “itinerante” di tre film e documentari di tre registi italiani under 40 che hanno vissuto parte della propria vita negli Stati Uniti e che hanno deciso di raccontarne aspetti sociali, ambientali e politici molto al di fuori dell’immagine che troppo spesso viene proiettata dai media di ciò che un tempo era definito come American Way of Life.

Immagine di copertina per il post
Culture

Note su cinema e banlieue

Lo scritto che segue riprende alcune tematiche approfondite in un libro in fase di ultimazione dedicato alla messa in scena delle banlieue nel cinema francese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il reale delle/nelle immagini. La magia neoarcaica delle immagini tecniche

Il doppio offerto da queste “nuove immagini” a partire dalla fotografia finisce per dare vita ad atteggiamenti “neoarcaici” – come li definisce Edgar Morin (L’Esprit du temps) –, attivando reazioni irrazionali, primitive, infantili proprie dell’Homo demens che, da sempre, contraddistinguono il rapporto tra l’essere umano e le differenti forme di rappresentazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Cinema Palestinese: dal servire la rivoluzione all’espressione creativa

I critici concordano sul fatto che il cinema è rimasto quasi sconosciuto in Palestina prima della Nakba nel 1948.