InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rasty Kilo: benvenuti nella Roma guasta

Se siete dell’Italia bene, evitate questo disco. Se siete giustizialisti, state alla larga da Rasty Kilo. Non avrete molti problemi. Il suo primo disco non lo sentirete certo in rotazione su Mtv. Troppo critico e scorretto. Eccessivamente diretto nei giudizi verso stato, chiesa, forze dell’ordine, giustizia e politica. In una parola “Scandalo” ( “gli eredi de Trilussia senza credi, barcollanti e ancora in piedi /scrivono versi tetri agli angoli dei marciapiedi / nè leggi nè divieti bloccano sti cristi / vieni con me nei quartieri e vedi scenari mai visti.” La Roma Guasta ).

Benvenuti nella Roma delle periferie dimenticate. Nelle borgate devastate dal cemento, dove per svoltare ci si arrangia come si può, la legalità ha il sapore degli abusi di potere e delle botte in caserma (“la tua Visa tappa bocche chiude gli occhi al magistrato / la divisa spacca nocche sul volto del condannato / qua non perdi molto quindi provi a far di tutto: spaccio, truffa e furto / piuttosto che schiavo fai il farabutto” Miseria & Nobiltà).  Si è adulti velocemente nei blocchi delle popolari. Genitori che per darti il pane non hanno il tempo di crescerti, lasciato a te stesso e all’educazione della strada. La scuola diventa una palestra di vita e in molti casi finisce presto. Pochi problemi ideali e tanti materiali che si risolvono con contanti gialli, verdi e viola.

Il Rap è uno sfogo. Sui banchi, durante la lezione, escono fuori le prime rime. La rabbia prende forma in parole su pezzi di carta come in frasi salvate sul cellulare. Cresce la sete e con lei si sviluppa la metrica. Ci si allena su beat americani scaricati dal web. Si formano le prime collaborazioni che molto spesso finiscono. Pochi salgono sul palco, perchè pochi sanno sopportarne il peso. E’ un percorso che risente del sapore amaro del presente e diventa un modo di redenzione dalle difficoltà della vita (“ogni rima contro stato e chiesa dici che siamo ripetitivi / ma guarda in che stato vivi falli tu i pezzi positivi” Non Ci Sconfiggono).

E’ un disco hardcore. Produzione disegnata ad arte da Dr.Cream. I suoi beat oscuri hanno una forte carica, adatta solo a chi ha saputo apprezzare “Intifada”. Segnaliamo anche i beat di Reven, un altro giovane beatmaker del territorio. Collaborazioni con nomi eccelenti della scena hip-hop nazionale: Il Turco (GDB), Jack La Furia, Nex Cassel, Aban e Louchano. Impensabile non trovare su questo disco almeno sedici barre firmate Deal Pacino e Truth. La famiglia Rapcore, la casa di Rasty, è in grande spolvero come sempre.

“Scandolo” chiude il 2011 ed esce mentre Monti si appresta a sostituire il premier Silvio Berlusconi. La critica è radicale e non si preoccupa del cambio di poltrona. C’è il rifiuto delle opzioni parlamentari, perchè le soluzioni si trovano con i fratelli e le sorelle con cui si stringono alleanze (“fanculo la sinistra / siamo noi l’opposizione” La Corte dei Miracoli).  Nella canzone “E’ Tutto Programmato” c’è una visione lucida di quanto sia importante, nell’epoca della comunicazione, capire cosa si nasconde dietro la narrazione mainstream. La realtà d’altronde è molto diversa da quella che spesso ci viene raccontata (“non leggo il messaggero nè il resto dei giornali / sono manovrati come i canali, i voti e i deputati / vi siete sputtanati con le vostre mani bravi / ora assisterete alla rivolta degli schiavi” Con Ogni Mezzo Necessario).

Allora è il momento di spegnere la televisione e di scendere nei quartieri, per riconquistare la capacità di comprendere quel reale che non permette delle facili sintesi. I buoni e i cattivi, nelle periferie come Ostia dove si conosce la differenza tra illegalità di potere e illegalità di sussistenza, sono dualismi che hanno bisogno di molteplici letture. La scienza doppia h è il miglior mezzo per raccontare il punto di vista dei senza voce. Rasty è sicuramente uno dei suoi più autentici interpreti.

Claudio del Collettivo L’Officina

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

collettivo l'officinaostiarasty kiloroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: in diecimila rompono gli argini per la Palestina

Più di diecimila persone ieri hanno raggiunto la Capitale per manifestare il fermo sostegno alla Palestina e al Libano sotto attacco da parte di Israele nella complicità internazionale.