InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Riflessioni per una letteratura del conflitto (1): intervista a Marco Philopat”

 

Abbiamo visto con interesse la decisione di chiamare l’edizione 2014 di SlamX “La rivoluzione è una ginestra”. A noi sembra un titolo appropriato per un evento artistico prodotto dal basso, nei centri sociali, da persone che li attraversano, che nel 2014 ci vivono. Siamo d’accordo che debbano essere anche loro a narrare questi anni, e che ciò avvenga in un contesto che al tono “epico” della ginestra fa riferimento ci sembra assai positivo. Perché proprio questo titolo? Anche di conseguenza all’uscita del film di Martone e Germano?


Quella di quest’anno è la sesta edizione di SlamX. Mettiamo sempre come sottotitolo la parola rivoluzione tentando di non essere retorici, è un po’ una sfida questo sottotitolo; abbiamo usato “La rivoluzione con le bombe di carta”, “La rivoluzione ad ogni costo”, “Per fare rivoluzione servono belle parole”, insomma una sfida per non essere retorici buttando dentro la parola rivoluzione. Siccome lo facciamo verso Natale, SlamX tenta di fare un po’ il bilancio di quello che è successo durante il corso dell’anno nei movimenti italiani e internazionali. Quest’anno abbiamo seguito tanto la lotta di Kobane; in mezzo a una guerra tra islamici e capitalisti nasce nel deserto un fiore rivoluzionario con caratteristiche libertarie, quindi abbiamo pensato alla ginestra di Leopardi come risvolto poetico. In quei giorni stavamo leggendo dell’uscita prossima del film di Martone e Germano su Leopardi che a noi è sempre piaciuto, è il nostro maestro, qui siamo dentro l’archivio del libraio Primo Moroni, la cui poesia preferita era proprio La Ginestra. Noi venivamo dall’esperienza punk di fine ‘70 inizio anni ’80, eravamo ignorantoni, odiavamo Leopardi dalla scuola, ma Primo ci ha cambiato la testa, ci ha fatto capire che Leopardi è un’altra pasta. Quindi per questi motivi, la resistenza di Kobane (una ginestra vera e propria) e l’uscita del film abbiamo chiamato quest’edizione di SlamX “La rivoluzione è una ginestra”.

 

Primo Moroni ha letto Leopardi, apprezzava Leopardi. Anche voi con questa edizione di SlamX, qui intorno alla Calusca, notate questo valore resistente in un Leopardi che dalla scuola conosciamo solamente come il poeta triste e malinconico. A lui il suo tempo faceva schifo, agli inizi dell’Ottocento già soffriva l’etica capitalista ai suoi albori. Leopardi sente il proprio tempo, lo soffre ma cerca disperatamente una via d’uscita, un superamento. Quindi fa politica, non è banalmente lirico della propria tristezza, ma un personaggio da attraversare ricercandoci un insegnamento etico di tipo resistente. Ciò detto, come si può oggi, secondo te, produrre una letteratura chiamiamola del conflitto che sentito questo tempo, sofferto, riesca a trasmettere, a evocare, a costruire immaginario non della rinuncia, ma che sia sprone all’azione? Secondo voi come può esserci, se ci può essere, un’arte, una letteratura che questo dica, del conflitto in questo senso?


Sulla questione letteratura e conflitto noi abbiamo lavorato tantissimo. Più che su Leopardi in generale ci siamo basati sulla Ginestra in particolare, su una pianta che cresce sui vulcani, nei deserti, che con le sue radici cerca l’acqua, la terra per vivere. Questo tipo di ricerca ci è piaciuta come metafora di un pensiero radicale. Andare alla radice dei problemi. Alla fine la radice è l’uomo che resiste in condizioni difficili, come adesso, il movimento fa fatica a trovare dei denominatori comuni, c’è un po’ di disorientamento e aridità. Allora abbiamo pensato a questa pianta che fa un fiore fragile, quindi alla nostra propria fragilità e di tutto il movimento, questa assonanza con la ginestra la usiamo per portare avanti un discorso che parte da un quadro abbastanza disperato che ci troviamo a valutare, un anno che è passato senza troppi sussulti o riscossa da parte del movimento. Così proprio dove non ce l’aspettavamo è nata Kobane, dove le donne hanno ritrovato protagonismo, e ritorna l’assonanza con la ginestra, un fiore femminile. C’era sembrato anche interessante creare disorientamento tra le varie fazioni che ci sono nel movimento con molteplici riferimenti alla Ginestra di Leopardi: la sua fragilità, la ricerca di un pensiero radicale. In un momento in cui sembra che la società intera si stia rimbecillendo, l’unica cosa cui possiamo aggrapparci è un pensiero radicale, se non è radicale non serve a niente. Quest’idea abbiamo trasmesso ai diversi autori (soprattutto scrittori perché con i musicisti e più difficile) che sono arrivati a SlamX, loro ci hanno riflettuto e hanno stilano testi adatti a quello che noi pensavamo. Di solito producevamo testi legati molto allo spronare l’azione, nel tentativo di trovare terreni comuni su cui portare le lotte; quest’anno invece abbiamo cercato di guardarci dentro, abbiamo voluto guardare alla nostra fragilità e da lì partire per scoprire un terreno comune.

 

Quindi usate la Ginestra anche come metafora della fragilità del movimento?


Non bisogna aver paura della fragilità. La fragilità è umana, se una persona si rende conto di essere fragile è disponibile ad accettare le differenze. Bisogna elaborare la propria fragilità interna e riuscire ad esternarla per comunicare meglio.

 

Secondo te quindi in questo momento un’arte, o in particolare una letteratura del conflitto può esserci solo a patto che parli della nostra fragilità? Attraverso SlamX cercate anche di trovare i mezzi espressivi di un disagio che voglia superarsi? Abbiamo sentito questa volontà nel manifesto di indizione, e secondo noi, ad esempio, la lettura delle lettere dal carcere di Claudia e Niccolò è stata una scelta positiva. Gli anni dieci sono difficili, un po’ come tutti gli anni, noi che ci siamo lo soffriamo ma non serve narrarlo per narrarlo. Cosa pensi dunque a proposito di una letteratura con ciò coerente, del superamento, che sia creatrice di immaginario positivo? Cosa deve comunicare questa letteratura del conflitto?


Io non credo nei geni e l’arte fine a se stessa non mi interessa. O l’artista è militante o non ha neanche troppo senso, scrivere diventa un esercizio di stile, ricerca di percorsi narcisistici, di carriera. Per me l’arte è una sola: la fai per comunicare e quando comunichi riesci anche a capire. La comunicazione è bidirezionale: ascolti prima di comunicare. Quando ascolti le persone una su cento è ricca e borghese le altre sono tutti lavoratori. Se tu assorbi questa sensibilità capisci che il tuo bisogno di comunicare è una cosa che hai sentito. L’arte militante è l’unica arte possibile per chi ha a cuore il cambiamento radicale di questa società. La questione della fragilità è proprio qui, siamo in un mondo in cui devi essere bello, famoso, nel piccolo devi avere qualcosa più degli altri, devi essere pieno di energia, bello e sorridente. Quando ti rendi conto che non è così allora ti butti in una situazione di orizzontalità con l’altro, quest’orizzontalità è la fragilità. Tu butti fuori “io sto male!” e proprio perché sto male devo tirare fuori qualcosa che faccia stare bene te e in qualche modo anche me. Questa ricerca è l’arte come la vedo io, la letteratura ancora di più. Io dico sempre che è molto faticoso scrivere, però poi quello che scrivi rimane sulla carta o sul computer e se non l’hai fatto per soldi o fama, ma l’hai fatto per il bisogno urgente di comunicare a quel punto lì diventa arte militante. Bisogna stare attenti che quest’arte militante non cada in trappole ideologiche o in percorsi retorici, lavorare sul crinale tra la tua urgenza di comunicare e la necessità di creare un terreno comune. Le tue parole potrebbero funzionare per spronare all’azione l’altro da te.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

conflittoletteraturaPhilopat

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Saramago, Lisbona e il pallone

Il 16 novembre 1922 nasceva nel piccolo comune di Azinhaga, facente parte del distretto del Portogallo centrale di Santarém, lo scrittore José de Sousa Saramago.

Immagine di copertina per il post
Culture

Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class, di Alberto Prunetti

Con una scrittura ibrida che alterna storia, geografie e teorie della narrativa working class, e il percorso personale raccontato con ironia, rabbia e sentimento.

Immagine di copertina per il post
Culture

Conversazione con D. Hunter a partire da “Tute, traumi e traditori di classe”

Cogliamo l’occasione del tour italiano di presentazione del libro “Tute, traumi e traditori di classe” recentemente pubblicato dalla casa editrice Alegre, per parlare con D. Hunter di lotta di classe in una prospettiva intersezionale, di trauma intergenerazionale e di giustizia trasformativa. {mp3remote}https://archive.org/download/ror-220514_1212-1310-dhunter/ror-220514_1212-1310-dhunter.ogg{/mp3remote} Da Radio Onda Rossa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Territorio, trasformazione, conflitto, prospettiva

Alberto Magnaghi, a cura di, Quaderni del Territorio. Dalla città fabbrica alla città digitale (1976-1981), Derive Approdi, Roma, 2021, pp. 138 Di Jack Orlando per Carmilla Nella pratica dei movimenti sociali, come in realtà di quasi ogni fenomeno politico, la dimensione territoriale è una costante fondamentale in cui si dipana la prassi e si possono […]

Immagine di copertina per il post
Culture

David Harvey: “Nell’Inferno del Capitale”

David Harvey sui debiti di Marx nei confronti di Dante (con una puntata su Shakespeare). E sul nodo fondamentale del rapporto tra liberazione dal lavoro e accettazione del progresso tecnologico Da Jacobin Italia Il centocinquantesimo anniversario della pubblicazione del libro primo del Capitale di Marx (settembre 1867) ha rischiato di provocare una serie di nuove […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Karl Marx e la letteratura mondiale

Sapeva a memoria Heine e Goethe. Ogni anno leggeva Eschilo in lingua originale. Dante era il suo poeta preferito. Tra i romanzieri amava Cervantes e Balzac. Nella sua casa di Londra, insieme alla moglie Jenny, aveva organizzato un gruppo di lettura sul tea­tro di Shakespeare. Sembrerebbe il ritratto di un professore erudito, invece è solo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

M e il premio Strega

Riceviamo e pubblichiamo alcune considerazioni rispetto al Premio Strega di quest’anno Anche quest’anno, come negli ultimi 72 anni, è stato assegnato il Premio Strega, il più celebre e celebrato premio letterario italiano. Lo Strega nasce dall’esperienza del dopoguerra e si è sempre posto come termometro delle febbri letterarie in Italia. L’idea e dei fondatori era […]