InfoAut
Immagine di copertina per il post

Saramago, Lisbona e il pallone

Il 16 novembre 1922 nasceva nel piccolo comune di Azinhaga, facente parte del distretto del Portogallo centrale di Santarém, lo scrittore José de Sousa Saramago. Autore di importanti libri come Cecità e Il Vangelo secondo Gesù Cristo, nel 1998 venne insignito del premio Nobel per la letteratura.

di Roberto Consiglio da Sport Popolare

Saramago, in molte delle sue opere, ha voluto mettere in luce un forte approccio filosofico sulla natura umana. Questo tipo di visione ha però interessato anche altri ambiti della vita dello scrittore lusitano.

Lo scrittore trascorse parte della sua vita nella capitale portoghese Lisbona, città che vanta una delle rivalità calcistica più accese. A sfidarsi nel “Derby di Lisboa”, dal lontano dicembre del 1907, sono i biancorossi del Benfica e i biancoverdi dello Sporting Lisbona.

Saramago, riguardo a quale dei due team calcistici sostenere, non ebbe molti dubbi e fu dall’inizio un fervente sostenitore del Benfica. Il team calcistico della capitale lusitana venne fondato il 28 febbraio 1904. 

Le Aguias (“aquile” in portoghese) erano in realtà il prodotto della fusione di due squadre già esistenti. A dar vita a quello che, ancora oggi, è il team più vincente del campionato lusitano, lo Sport Lisboa, legato a una farmacia nel quartiere di Belém, e lo Sport Clube de Benfica, la cui attività principale era il ciclismo – per questo motivo tuttora nello stemma della squadra c’è una ruota.

Nel 1925 il Benfica cominciò a giocare i suoi incontri casalinghi nell’Estadio Das Amoreiras. Proprio in questo impianto, dall’età di 8 anni, cominciò a seguire gli incontri delle aquile un giovane José Saramago.

L’amore per le Aquile non fu eterno. Nel corso del tempo, infatti, lo scrittore si allontanò dal mondo del pallone. Questo distacco fu dovuto a una causa ben chiara. Secondo Saramago, il pallone, stava perdendo con il tempo la sua essenza popolare originaria per trasformarsi in puro business. 

Molto forte restò, invece, il legame tra la nazionale lusitana e il premio Nobel. Celebre è un suo discorso a seguito di una sconfitta con Luis Figo, che indossò la casacca del Portogallo dal 1991 al 2006 per un totale di 32 gol in 127 partite.

Saramago in quell’occasione affermò: “La sconfitta ha qualcosa di positivo, non è definitiva. Anche la vittoria ha qualcosa di negativo: non è definitiva”. È proprio questo punto che rende, agli occhi dello scrittore, il calcio un vero e proprio fenomeno sociale. 

A Saramago piaceva vedere ciò che accadeva intorno a lui durante una partita di calcio e non si risparmiava delle vere e proprie riflessioni sulla società.

I tifosi, ad esempio, erano descritti come degli eroi sugli spalti. Erano anche un perfetto “elogio alla cecità” visto che compivano dei rituali sacri, ad esempio il segno della croce, pur di veder segnare alla loro squadra il gol decisivo in un match. 

Tale ricerca del sacro avveniva però nel luogo che, sotto molteplici punti di vista, può essere descritto come quello profano per eccellenza: lo stadio. La forza del gesto però, metteva in secondo piano questa forte contraddizione di base. 

Per questo motivo, secondo lo scrittore, il più delle volte questi riti non portavano a un cambiamento in positivo della partita.

Più e più volte a Saramago venne chiesto il perché del suo convinto ateismo. Il premio Nobel, una volta, rispose: “Cerco un segno di Dio tutti i giorni, ma non lo trovo”.

Come se anche questi riti calcistici gli avessero quasi fatto cambiare idea riguardo il suo non credere in Dio. Ma poi si capisce che non sempre è così facile trovare risposte. 

E poi ci vengono a dire che anche il pallone non è una religione in sé per sé…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

america latinacalcioletteraturaSaramago

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.