InfoAut
Immagine di copertina per il post

[Lezioni di Storia] Risorgimento

Il termine risorgimento indica l’insieme delle azioni politiche diplomatiche e militari che portarono all’unificazione del regno d’Italia e alla graduale esclusione dal territorio della penisola degli Stati e dei regimi a dominazione straniera. In realtà il termine risorgimento fu coniato per indicare qualcosa di più, ovvero un vasto moto popolare di risveglio, accompagnato da una nuova stagione culturale, una spontanea serie di azioni politiche concatenate, che avrebbero coinvolto plebiscitariamente non solo uomini di tutte le regioni, ma di ceti e classi sociali diverse. Paradossalmente, risorgimento è quel termine convenzionale che si continua ad un fenomeno storico che ebbe in realtà – cioè secondo la storiografia di varie correnti – caratteristiche completamente diverse da quelle descritte sopra, cioè caratteristiche di vertice, di élite e così via. La polemica tra un risorgimento “di popolo” e un risorgimento “di vertice” andò avanti oziosamente per un certo tempo e va dato senz’altro atto a Gramsci di avere dato il quadro di riferimento scientifico a questa alternativa, corretta, così come veniva presentata, astratta. L’assenza di una chiara linea politica di parte borghese, l’inconsistenza di un radicalismo borghese, avrebbero determinato la mancanza di un rapporto di massa (in termini di scontro o incontro, poco importa) non tanto tra proletariato e borghesia, ma tra ceto politico e borghesia nel suo insieme, cioè progetto di unificazione territoriale e interessi di classe sociale. La successiva aspra polemica di R. Romeo verso la tesi gramsciana mise in luce però – in termini specifici forse scorretti, come hanno sottolineato sia Gerchenkron che Macchioro – è quella scienza di “rivoluzione borghese” non impedì tuttavia al gruppo dirigente piemontese che ne assunse l’iniziativa di condurre in porto l’unificazione in termini schiettamente capitalistici. In altri termini, anche se non ricalcò i moduli francesi, “una via cavourriana al profitto sociale” è individuabile abbastanza chiaramente come filo conduttore del processo di unificazione.

Probabilmente (è un’ipotesi) ciò che manca in tutta questa serie di tentativi di schematizzazione è il punto di riferimento costituito dall’insubordinazione proletaria; manca cioè non in termini di categoria del discorso ma in termini di ricerca storica, di dissepoltura archivistica. Manca cioè per il Risorgimento italiano qualcosa di analogo agli studi di Groethuysen sulle rivolte contadine in Francia prima della rivoluzione. Soltanto quando fu svelata dallo storico olandese l’esistenza di quell’insubordinazione endemica nelle campagne francesi la rivoluzione dell’ottantanove acquistò la sua reale fisionomia di “risposta di classe”, cioè di controrivoluzione borghese.

E’ troppo chiedere alla giovane storiografia italiana una tenace acribia nel ricostruire la situazione al Sud prima dell’iniziativa piemontese, cioè uno studio sistematico del terreno sociale che poi ha prodotto il decennio di brigantaggio postunitario?

Anche se provocatoria, la domanda vuole mettere in luce come, parlando di Risorgimento, il termine dialetticamente connesso alla politica cavourriana è la situazione nel meridione; allora l’alternativa non sarebbe più Cavour-Mazzini (iniziativa di vertice – moto di popolo) quanto Garibaldi-Bakunin (guerriglia patriottarda – guerriglia rivoluzionaria). Ammesso pure che anche quest’ultima ipotesi sia puramente provocatoria, resterebbe comunque da spiegare la stretta unità politica, il saldo legame di classe che unirono un “land-lord” come Cavour ai proprietari assenteisti del Sud. In maniera rovesciata, anche Gramsci comprese come il vero nodo del Risorgimento italiano sia quello di chiarire i meccanismi che consentono a una borghesia riformatrice una perfetta intesa col feudatario meridionale – una volta appurato che sia gli uni che gli altri lasciavano volentieri a Mazzini l’amore per l’Italia.

La riprova di questa salda unità anticontadina dei padroni del Nord e di quelli del Sud la si ha quando si va a verificare l’inesistenza di specifici progetti di trasformazione o di sistemazione economica del Mezzogiorno presso la corte sabauda o il suo entourage, prima della spedizione di Garibaldi in Sicilia e dopo la conquista dell’unità. Si ha invece l’impressione che il progetto fosse quello di un congelamento della situazione strutturale, a costo di non avere un’agricoltura redditiva, di avere un gettito fiscale debole o appena sufficiente a mantenere le truppe antibrigantaggio. Ma può darsi che quella che Gramsci chiama l’assenza di un progetto di rivoluzione borghese fosse in realtà il consapevole rifiuto di modificare, sia pure in parte, il reddito proletario, introducendo trasformazioni fondiarie e colturali, per conservare un dispotismo di classe, per poter continuare a dominare un proletariato sotto i livelli minimi di sussistenza.

Una serie di ragioni da ciò è a concludere che la spiegazione razionale di alcune tradizioni interne al modo in cui fu condotto il processo di unificazione nazionale vadano ricercate nel meridione stesso piuttosto che nelle sedi tradizionali della politica risorgimentale.

Per quanto riguarda quest’ultime, basterà citare alcuni tratti caratteristici su cui l’esame storiografico ha potuto dare risultati di giudizio abbastanza definitivi.

Si parte sempre dalla visione cavourrina, determinata dal progetto di fare del Piemonte un’area economico politica omogenea ai livelli europei, sia come redditività della singola impresa agricola, sia come gestione della società. L’iniziativa diplomatica vera è propria, che consentirà le operazioni militari necessarie all’unificazione, e dunque preceduta da un piano di rammodernamento della società piemontese, basato livelli competitivi prodotto agricolo e industriale, su un’adeguata politica dei trasporti e su un sistema amministrativo e fiscale modellato secondo i più avanzati sistemi europei. Da questo punto di vista, l’unificazione con il Lombardo Veneto dalla gestione asburgica diventa in pratica la creazione di una prima area economico-politica omogenea. E’ nota la lunga preparazione diplomatica nei confronti della Francia napoleonica ed è nota la conclusione della prima tappa (seconda guerra di indipendenza) con il doppio imprevisto, della marcia indietro dei francesi e dei plebisciti nelle regioni papaline e granducali. E’ a questo punto che l’unificazione territoriale della borghesia avanzata italiana, della borghesia che fonda il suo potere sullo sviluppo e non sull’arretratezza, sul processo di valorizzazione e non sulla rendita parassitaria, è compiuta. La morte di Cavour suggella questa prima fase, all’interno della quale è individuabile chiaramente un disegno di classe a carattere strategico e quindi anche un rapporto di massa.

I problemi che si accennavano all’inizio, le contraddizioni, iniziano con la seconda fase, quella che in tre tappe successive giungerà all’unificazione della Sicilia e dell’Italia meridionale, alla terza guerra d’indipendenza e alla conquista di Roma. Le contraddizioni che si mettevano in luce all’inizio per ciò potrebbero essere ridotte alla diversità tra questi due momenti del processo storico di unificazione; si potrebbe veramente parlare di due tempi, nettamente distinti, del Risorgimento stesso, il primo caratterizzato da questo disegno omogeneo della borghesia avanzata di lingua italiana (la volontà cioè di togliere gli orpelli daziari tra le aree economicamente omogenee, in ultima analisi), il secondo caratterizzato da una serie di contraddizioni interne alle stesse forze motrici del processo di unificazione, durante il quale forse, la mistificazione ideologica e l’esaltazione patriottarda rendono la mano alla razionalità di un progetto politico (questo riguarda sia Garibaldi in Sicilia e la questione romana). Il processo unitario sfugge al controllo del ceto politico piemontese-lombardo, che si vede condizionato dall’esterno rispetto ai suoi progetti di attuazione. Le caratteristiche di “occupazione” della presenza piemontese in meridione, (si pensi soltanto all’applicazione pari pari dello stesso sistema fiscale), vanno visti allora non in termini di “ trascuratezza” o di tracotanza quasi razzista, ma in termini di recupero della logica degli interessi di classe, in termini di recupero di un disegno di dominazione borghese, gestito non attraverso lo sviluppo ma attraverso l’arretratezza e la repressione. Non è dunque un’altra borghesia quella che stabilisce quel tipo di rapporti tra Nord e Sud, come forse può apparire da una certa interpretazione dei suggerimenti metodologici gramsciani, ma sono due tempi diversi e due forme diverse di un unico disegno di classe. Solo di recente, quando con i saggi della Lutz e poi di altri – saggi peraltro non di carattere storiografico e tanto meno di storia risorgimentale – è stato colto il nesso funzionale che esiste tra sviluppo e arretratezza nel modello capitalistico italiano, anche questa problematica è stata vista con un’ottica nuova ed è stato possibile sfuggire ad alcune aporie della storiografia sul Risorgimento stesso.

* Da “Scienze Politiche 1 (Stato e Politica)”, Enciclopedia Feltrinelli-Fischer (a cura di Antonio Negri )

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

150 portati malesergio Bologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Toni Negri vincente

Mi riesce difficile scrivere un necrologio. Forse perché ne ho scritto troppi in questo horribilis 2023. Troppi, da quello per Danilo Montaldi su “Primo maggio”, 1975.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strappiamo Tronti dalle grinfie dei salotti buoni

Quando si parla di operaismo non ci vengono in mente cattedre universitarie e convegni bensì lotte, conflitti, desiderio di libertà, rifiuto di piegare la testa. Oggi come e più di ieri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sergio Bologna, Agli inizi del container

Agli inizi del container: il “Lloyd Triestino” e le linee per l’Australia. At the origins of the maritime container: Lloyd Triestino and the Australia route, a cura di S. Bologna, Trieste, Asterios, 2021. di Lorenzo Tommasini, da L’ospite Ingrato Poco tempo fa, nel 2021, ricorreva il sessantacinquesimo anniversario dell’invenzione del container destinato ai trasporti marittimi. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla figura di Danilo Montaldi

Danilo Montaldi è stata una figura complessa di militante comunista. I suoi lavori hanno un carattere pionieristico nel campo della storia orale del sottoproletariato e degli emarginati e hanno contribuito alla riscoperta della centralità e della vita quotidiana delle classi subalterne. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La globalizzazione è finita? Quattro domande a Sergio Bologna e Giovanna Visco

Due specialisti di logistica mondiale, Sergio Bologna, presidente di AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, e Giovanna Visco, blogger di Mari, Terre, Merci, intervistati da Paolo Perulli Da Doppiozero 1 La globalizzazione è davvero finita? Il governatore della Banca d’Italia parla dipericolo che ci sia un «brusco rallentamento o un vero e proprio arretramento […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“AGLI INIZI DEL CONTAINER: IL “LLOYD TRIESTINO” E LE LINEE PER L’AUSTRALIA” IL NUOVO LIBRO DI SERGIO BOLOGNA

Sergio Bologna torna a scrivere di trasporto marittimo partendo dall’invenzione del container nel 1956. A 65 dalla rivoluzionaria trasformazione della logistica via mare esce “Agli inizi del container: Il Lloyd Triestino e le linee per l’Australia” edito da Asterios che sul suo sito presenta così il volume “ma con la pura memoria delle persone non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

25Askatasuna // Dibattito “Logistica tra innovazione, sfruttamento e pandemia”

Abbiamo deciso di organizzare questo dibattito con l’intenzione di riaggiornarci collettivamente sui fenomeni di conflitto e contrapposizione che si danno dentro il contesto della logistica. Per fare questo abbiamo scelto di provare a fare degli inviti misti che coinvolgessero sia chi studia questi processi, su differenti livelli, sia i lavoratori e le lavoratrici che al […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GREEN PASS: UN CONFRONTO SU MOBILITAZIONI E NECESSITA’ CON SERGIO BOLOGNA E GUIDO VIALE

L’obbligo di Green Pass negli ambienti lavorativi (15 ottobre 2021) ha ridato fiato alla protesta contro il dispositivo governativo. Alcuni porti, come Trieste e Genova, se pur in maniera diversa, sono scesi in mobilitazione permanente e in tante città ci sono state mobilitazioni ampie. La lotta contro il Green Pass è socialmente più ampia dell’area […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Operaismo e composizione di classe

di Sergio Bologna Il concetto di composizione di classe è l’architrave della rivoluzione copernicana operaista, uno dei principali punti di rottura con la tradizione marxista e le sue ossificazioni. Attraverso questo concetto si infrange l’icona universale della classe operaia, mitologia disincarnata funzionale alle esigenze del socialismo reale, per comprendere materialmente il suo essere parziale, con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’incidente di Suez e la fabbrica del mondo

Paolo Perulli intervista Sergio Bologna per DoppioZero   La conclusione della crisi di Suez con la ripresa dei flussi marittimi non significa necessariamente il ritorno al business as usual, come si affrettano a cantare gli osservatori economici mondiali. Come nelle crisi finanziarie e in quelle ecologiche e pandemiche, si è trattato di un preciso segnale […]