InfoAut
Immagine di copertina per il post

Seconda udienza del processo per i fatti della Statale

Nel quasi totale “assordante “ silenzio mediatico, e non solo, ha inizio il nostro processo per i fatti e la rissa della Statale. Rispetto ad essi ci siamo sempre dichiarati estranei: da un lato senza alcun tipo di vittimismo, dall’altro nel rispetto delle varie realtà e quindi compagn* e “situazioni” organizzatrici della festa indirizzata giustamente alla raccolta fondi per spazi sociali, casse di solidarietà Notav ecc.

Sei mesi dopo il litigio avvenuto alla festa di autofinanziamento (metà febbraio 2013) avvengono i nostri arresti. L’ordinanza di custodia cautelare che legittima i loro motivi della nostra carcerazione preventiva è :

  • “curata” da agenti e reparti Ros che “creano” l’indagine in maniera particolarmente anomala e ambigua;
  •  sostenuta da dubbi e contraddittori riconoscimenti spacciati per “genuini”;
  • ricca di descrizioni (casualmente simili a quella di tg e giornali) che ci dipingono come persone vigliacche, violente fini a se stessi, perdigiorno nullafacenti e tante altre falsità. In più intrise delle nostre identità e percorsi politici utilizzati per avallare le loro tesi, infangare le mobilitazioni e lotte in generale e alcune in particolare.

 

Entrando nel vivo del processo, la commissione giudicante ha preferito addentrarsi immediatamente nei fatti vivi di quella serata, cercando di iniziare a capirci qualcosa partendo dalle testimonianze dei carabinieri intervenuti quella sera.

Sono stati sentiti 3 carabinieri per il momento (di cui uno soltanto intervenuto quella sera, gli altri due provenienti dal Nucleo Informativo dei Carabinieri – alias ROS – il reparto che ha condotto le indagini)

Il primo agente racconta di aver visto, due ragazzi discutere animatamente (gesticolando), quindi chiede cosa sia successo (poiché chiamati parecchio tempo prima per via di una rissa) e procede così all’identificazione di due persone. Uno è un imputatoto (Lollo), che dalle dichiarazioni dello stesso agente, tutto sembra fuorchè aver appena massacrato di botte una persona. A suo dire, appare perfettamente lucido e corretto nel dialogo. L’altro soggetto, che diventerà poi il testimone chiave dell’accusa (ritrattando poi una parte della testimonianza) dopo essere stato identificato a voce viene lasciato allontanarsi.

Il secondo agente è uno dei reparti speciali Nucleo informativo che contribuisce alle indagini fino agli arresti del 3-4/09/2013. Questa è stata la testimonianza più lunga perché ricca di contraddizioni, evidenziate dalle difese ed esposte qui di seguito:

1° la presunta vittima non è mai stata sottoposta a riconoscimento fotografico dei suoi presunti aggressori;

2° il testimone chiave d’accusa ( la stessa persona che viene identificata quella sera ) è sottoposto a visione di album fotografici mesi dopo e che contengono foto di diversi compagni in contesti di militanza ( come dichiarato dagli agenti stessi ) ,quali presidi, manifestazioni ecc;

3° con tono estremamente basso e titubante dice “ ….attraverso le foto si è potuto appurare che le persone coinvolte erano …” [e dice i cognomi : “ Lollo e Simo ”].

Gli viene chiesto di spiegare meglio le modalità attraverso le quali vengono sentite a sommarie informazioni alcuni soggetti invece che altri. Emerge che i fatti risalgono al 14 febbraio e la “vittima” si fa refertare – a Varese – in ospedale e denuncia solo il 27 febbraio.

Viene posta una domanda sul teste chiave, riguardo la sua anomala identificazione e quindi sulle modalità di identificazione dei presunti responsabili. L’ agente a questo punto entra in confusione. Prima gli viene chiesto come mai tale testimone sia stato verbalizzato come “ NOTO A QUESTO UFFICIO “ e non sa rispondere. Allora gli si domanda come sia stato identificato nel momento in cui venne sentito a sommarie informazioni (dichiarazioni fondamentali per gli arresti che avverranno mesi dopo!). Suppone “attraverso un documento personale”. Le difese perentoriamente dicono “ No, ricorda male! Non c’è lo aveva!”. Alla fine, con pacifico imbarazzo, è costretto a dichiarare che il giorno in cui il soggetto in questione venne sentito non era presente (“scaricando il barile”) e che sapranno rispondere meglio altri agenti. Le difese sottolineano che né durante l’intervento della pattuglia né mentre rilascia pesanti accuse contro altre persone, questo soggetto si fa identificare!

A questo punto il PM entra “nel pallone” e cerca scuse per non andare avanti nella discussione. Si contraddice diverse volte volte in pochi secondi e nasce un battibecco ma l’udienza va avanti. Nel forte imbarazzo entra l’ultimo agente.

Il terzo teste è un altro carabiniere del Nucleo informativo al quale viene posta la domanda alla quale il precedente non aveva saputo rispondere andando nel pallone. Il brigadiere dichiara di aver proceduto all’identificazione del teste chiave d’accusa il giorno in cui gli ha notificato la convocazione ( aprile, 2 mesi dopo i fatti e mesi prima degli arresti ) a casa sua e per questo non c’è stato bisogno di identificarlo più volte.

Nonostante questo punto sia stato in qualche modo chiarito, ci appare particolarmente ambiguo poiché ad ogni interrogatorio i carabinieri hanno sempre richiesto le generalità delle persone sentite.

Ci si concentra sugli album fotografici e gli si chiede se le foto dei presunti aggressori fossero presenti in tutti gli album mostrati. Con assoluta sicurezza dice si. Gli viene posto in visione un album in particolare (di cui è chiesta con successo l’ acquisizione). Sfogliando ripetutamente l’album dichiara che l’accusato principale (su cui pende una richiesta di risarcimento danni dalla parte civile di 100mila euro) non è presente!

Questa la sintesi di un’ udienza durata circa tre ore.

Per chi volesse partecipare, solidarizzare qui sotto il calendario delle prossime udienze.

Aula 8 presso VIII sezione penale del tribunale di Milano:

16 aprile h 9:30. Saranno presenti la “vittima”, il teste chiave di accusa e altri;

6 maggio fine testi e PM;

20 maggio esame imputati + testimonianze difesa + perito parte civile

10 giugno inizio discussioni

17 giugno probabile sentenza


Lollo e Simo

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

lolloMilanosimonestatale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torture al carcere minorile “Beccaria” di Milano

Torture e violenze (anche sessuali) sui minorenni al Beccaria: arrestati 13 poliziotti penitenziari, 8 sospesi dal servizio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.