InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stadi chiusi: la disfatta dei buffoni

Come redazione di Senza Soste abbiamo sempre seguito le vicende delle normative legate agli stadi, denunciando che si trattava di un settore dove gli apparati repressivi sperimentano tecniche di sospensione delle libertà costituzionali per creare norme e tecnicismi che superino o integrino la legge stessa. Basta ricordarsi del Daspo e di tutti gli aggiramenti di legge di questa disposizione che ha una vita autonoma e parallela rispetto ad ogni procedura penale. Naturalmente lo dicevamo in tempi non sospetti quando la politica, anche quella più vicina a certe dinamiche antirepressive e di piazza, chiudeva gli occhi di fronte a questa sospensione delle libertà che sapeva di leggi speciali.

E’ vero, negli stadi venivano e vengono fatte anche molte cose stupide e penalmente perseguibili ma ciò non significa che si possa accettare leggi speciali. Anche perchè la stadio è rimasto in molte realtà l’ultimo luogo pubblico dove interagisce contemporaneamente una massa di persone e dove parole e comportamenti generano dibattiti, reazioni e culture popolari.

La linea di contenimento e repressione scelta dallo Stato è avvenuta in due tempi: la prima nel 2007 dopo la morte di Raciti. Tornelli, biglietti nominali, divieto di striscioni, tamburi e coreografie se non autorizzati dalle questure. Tutto questo accompagnato dalle tessera del tifoso entrata in vigore qualche anno dopo.

La seconda fase, in atto, è invece quella di cercare di sostituire il tifoso-ultras, ormai svuotato di ogni strumento, con i clienti fidelizzati. Una sostituzione che per ora ha avuto successo solo nel business televisivo che ha gonfiato sempre di più i soldi per i diritti tv e ha svuotato gli stadi, spostando il peso di influenza sul sistema sempre più verso le televisioni e a discapito dei tifosi e della passione verso lo sport.

Ma il calcio senza cornice è deprimente, anche se la tv nasconde bene l’alopecia degli spalti arrivando a inquadrare i teloni con i tifosi disegnati come a Trieste. Quindi, come è avvenuto in Inghilterra, l’obiettivo del sistema adesso è quello di sostituire la working class o il tifoso medio spesso proveniente da quartieri disagiati e con una capacità di spesa bassissima, con un tifoso delle classi medio-alte con capacità di spesa e possibile cliente anche del potenziale business legato ai nuovi stadi con tutto il consumo legato a ristoranti, store e gadgets vari. Non scordiamoci poi che la tessera del tifoso inizialmente era integrata in circuiti bancari e agli albori c’era un progetto di legare la tessera a particolari servizi e ricariche bancarie.

Nel nostro ultimo editoriale abbiamo cercato di spiegare questi passaggi che hanno portato fiino alla norma sulla discriminazione territoriale che non è altro che un allargamento estremo e privo di basi concrete del concetto di razzismo.

La Champions League, massimo torneo dell’Uefa e di gran lunga il più redditizio, non a caso ha tra gli sponsor la MasterCard, un prodotto finanziario per lo shopping che si propone come protagonista in tutta la filiera del piacere da quello delle merci fino a quella dimensione sfuggente “che non ha prezzo”. E tra i tifosi MasterCard, quelli ad alto consumo complesso e alta influenza nel marketing, il calcio dell’”odio”, che sia razzismo o campanilismo, non piace. Il calcio europeo, una volta entrato nell’orbita degli sponsor dello spettacolo globale si modella, come per ogni sport, sul modello normativo dei desideri del tifoso upper class politicamente corretto.

Non è difficile capire che, al di là dell’aberrazione dei vari ululati e cori razzisti, in un calcio ormai denazionalizzato e in una fase avanzata post-Bosman, diventato ormai un prodotto globale da vendere, il razzismo rappresenti oltre che una piaga culturale anche un danno d’immagine e quindi economico per il sistema. Mentre tutte le squadre più blasonate vanno in giro per il mondo a fare preparazioni, esibizioni, tornei e hanno sponsor scritti in cirillico e cinese qui si continua a fare gli ululati o a impiccare alle balaustre i pupazzi neri? Sono cose ridicole e discriminatorie perchè in ogni caso attaccano e spregiano una situazione reale di esistenza drammatica per milioni di persone che nel mondo seguono il calcio europeo e vivono situazioni disperate.

Ma già che c’erano, i padroni del calcio hanno messo anche il divieto sui simboli politici e gli striscioni commemorativi o rivendicativi. Il business, secondo loro, non deve aver nemmeno colore politico, potrebbe distrurbare, sia il cliente da divano che il manovratore. L’obiettivo vero infatti è annullare la valenza conflittuale o rivendicativa della massa per riportare tutto a un politically correct di Stato dove i minuti di raccoglimento o i messaggi politici sono distribuiti con parsimonia e solo ufficilamente dall’alto verso il basso. Un modo come un altro per plasmare le masse e renderle innocue.

Ma l’apice si è raggiunto con la norma sulla discriminazione territoriale che riportiamo qui sotto

L’art. 11, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva che, testualmente, recita: “Costituisce comportamento discriminatorio, sanzionabile quale illecito disciplinare, ogni condotta che, direttamente o indirettamente, comporti offesa, denigrazione o insulto per motivi di razza, colore, religione, lingua, sesso, nazionalità, origine territoriale o etnica, ovvero configuri propaganda ideologica vietata dalla legge o comunque inneggiante a comportamenti discriminatori”.

Infatti in questo caso si supera ogni steccato repressivo e si scende nel ridicolo. La norma sulla discriminazione territoriale è la rappresentazione vivente di un potere che non sa nemmeno interpretare i sentimenti della gente comune, che non sa guardare oltre la propria fame di business per vendere un prodotto perfetto e depurato da ogni sentimento. Perchè parliamoci chiaro, chiudere uno stadio per il coro “Napoli colera” che rappresenta uno dei tanti cori “storici” delle curve italiane è da cervelli malati. Non ci pare che a Napoli si muoia di colera, tanto che la domenica successiva i napoletani hanno fatti cori e striscioni contro se stessi come gesto di sfida ai palazzi del potere. E in questi giorni tante curve italiane hanno dichiarato che avrebbero fatto i loro cori contro le tifoserie “nemiche” di altre città ogni domenica. Fine del calcio? No, i palazzi del potere se la sono fatta addosso e San Siro domenica sarà aperto in attesa di un più serio approfondimento delle norme. I marziani, quindi, si sono resi conto di essere sulla terra? Forse sì, perchè, calcolatrice alla mano, hanno capito che il loro mondo ovattato di norme, business e grattacieli con i vetri a specchio è parecchio lontano dalla realtà e che se vogliono continuare a vendere il loro prodotto devono darsi una regolata.

Intanto non sarebbe male che a Livorno si riniziasse a cantare i cori a noi tanto cari: “Como merda i tuoi monti verranno giù”, “Sei un pisano tifoso contadino”, “Veronesi tutti appesi” e tanti altri. E’ giusto rispolverare ogni comportamento che disturbi il palazzo. Non per ribellismo fine a sè stesso ma per riappropriarci di spazi e parole che i padroni del calcio vogliono occupare. Con il rischio di sentire in giro per gli stadi anche cose stupide e aberrazioni, ma che non saranno mai pericolose come il mondo che ci propinano loro, dall’alto. Perchè chi non riconosce un coro sfottò per “tifare contro” da un coro che offende o umilia un popolo sulla base di fatti drammatici realmente accaduti e ancora vivi nel sentimento popolare è da persone malate e pericolose.

da SenzaSoste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Milanosan sirostadio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]