InfoAut
Immagine di copertina per il post

Trentadue morti in carcere dall’inizio dell’anno. Dalle istituzioni solo ipocrisia

||||

Trentadue sono i detenuti che si sono tolti la vita dall’inizio dell’anno nelle carceri italiane: dati numerici che ogni anno, puntualmente nel periodo estivo in cui il disagio delle già disumane condizioni igienico–sanitarie aumenta, vengono dichiarati con “una certa preoccupazione” dalle figure istituzionali che sul carcere fondano il loro stesso ruolo di responsabilità. Parole e dati che tendono a dipingere la situazione delle carceri come “emergenziale”…

La realtà ci parla di una situazione che è la normalità del sistema carcerario: le condizioni strutturali degli edifici sono inaccettabili e decadenti, la violazione delle norme igienico-sanitarie sia nella distribuzione del vitto che nelle condizioni di vita quotidiana, la possibilità di veder rispettati i propri diritti (distribuzione della posta, svolgimento dei colloqui familiari, regolarità nelle telefonate) è lasciata in totale balia della discrezionalità degli agenti.

A questo si aggiungono il sovraffollamento, lo sfruttamento delle condizioni di lavoro, il rincaro esorbitante che viene applicato ai costi della spesa interna (per alcuni prodotti si arriva al triplo) e l’utilizzo massiccio e devastante di psicofarmaci usati esclusivamente come strumento di controllo/ricatto.

Lo stupore e la preoccupazione ostentati dalle istituzioni davanti alla crescita del numero di detenuti che si toglie la vita (senza contare i tentativi di suicidio e i gravi e frequenti atti di autolesionismo che non trovano neanche lo spazio di un trafiletto nelle cronache locali) non possono che apparire vuoti atti demagogici.

Gli ultimi decessi sono avvenuti nel giro di ventiquattro ore nello stesso carcere. Domenica pomeriggio, infatti, nell’ istituto anconetano di Montacuto, un detenuto tunisino non definitivo di 33 anni (per la sentenza di primo grado avrebbe finito di scontare la pena nel 2020) è morto inalando il gas utilizzato per l’accensione del fornello presente nella cella. Nello stesso giorno un altro detenuto di 44 anni dello stesso carcere, è morto all’ospedale regionale di Torrette. Con queste due morti la lista dei decessi dall’inizio dell’anno si allunga: 32 suicidi per un totale di 68 morti solo in questi 8 mesi.

Contemporaneamente a queste morti dall’inizio dell’anno i detenuti della casa circondariale di Ivrea hanno iniziato una protesta per denunciare la disumanità della condizione detentiva, le gravi violenze e gli abusi subiti: molti di loro a seguito di queste proteste sono stati trasferiti in altri carceri fuori regione.

Il crescente numero di suicidi, la protesta dei detenuti di Ivrea, la lotta di Davide Delogu contro l’isolamento ed il controllo della posta dell’infame regime del 14 bis, la denuncia dei detenuti di Santa Maria Capua Vetere rimasti senza acqua e di quelli di Prato invasi da scarafaggi e topi facilmente mettono in crisi l’ipocrita costrutto che porta a considerare le condizioni alienanti e lesive dei diritti umani all’interno delle carceri come “mera condizione emergenziale da risolvere”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carcere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]